Tour Sardegna dai Fenici ai Romani: Viaggio di gruppo organizzato con guida

Tour Sardegna dai Fenici ai Romani: Viaggio di gruppo organizzato con guida

Tour di gruppo guidato in Sardegna
Uno viaggio organizzato con guida in Sardegna molto completo ed affascinante che ti porterà alla scoperta dei luoghi più belli della regione. Questo Tour organizzato in Sardegna di una settimana (8 giorni e 7 notti) prevede partenze a maggio, agosto, settembre e ottobre 2022. Grazie all'accompagnatore ed alle guide specializzate che forniscono assistenza durante il viaggio non dovrai fare altro che preparare le valigie e goderti la vacanza. Il Tour Sardegna dai Fenici ai Romani include voli di linea dai principali aeroporti, la sistemazione in selezionati alberghi, pasti, trasferimenti in bus riservato, assicurazione medico bagaglio e materiale informativo (ad esempio guida turistica o mappe). Se cerchi un itinerario di diverso puoi dare uno sguardo alle offerte presenti nella pagina dei viaggi organizzati in Sardegna.


Tour Sardegna dai Fenici ai Romani con voli da Bologna, Milano, Napoli, Pisa, Roma e Venezia
Viaggio per gruppi precostituiti in Sardegna
Durata: 8 giorni / 7 notti
Hotel: categoria 4*
Quota: offerte da 1790 euro per persona
Escursioni e Visite: con guida in italiano
Pasti: prima colazione + 3 pranzi + 7 cene
Periodo: partenze a maggio, giugno, agosto, settembre e ottobre 2024
Itinerario Tour Sardegna: Cagliari / Pula / Sant Antioco / Carbonia / Barumini / Tharros / Oristano / Orgosolo / Nuoro / Olbia / La Maddalena / Caprera / Costa Smeralda / Porto Cervo / Sassari / Stintino / Alghero / Bosa

Scarica l'itinerario dettagliato del viaggio

Itinerario Tour Sardegna

Primo Giorno: Partenza per la Sardegna

Partenza con volo di linea per Cagliari. All’arrivo incontro con un nostro assistente, trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate. Il capoluogo della Sardegna è espressione dell’atmosfera mediterranea e offre ciò che desideri da una vacanza: storia e arte mare e parchi, comfort e buona cucina. Scorci di quartieri storici con vista sul mare, vie dello shopping e terrazze panoramiche, tra cui l’inimitabile bastione di Santa Croce, dove trascorrere romantiche serate dopo tramonti infuocati. Nel pomeriggio visita guidata della città in cui potrai ammirare il centro storico, il Museo Archeologico, la Pinacoteca (se aperta), Bonaria. Cena in hotel. A seguire tour panoramico notturno Cagliari by night con bus privato e passeggiata con accompagnatore. Con quotazioni su richiesta è possibile anticipare di uno o più giorni l’arrivo a Cagliari per visitare in maniera più approfondita la città ed eventualmente le spiagge del Sud Sardegna.

Secondo Giorno: Pula / Sant’Antioco / Carbonia (circa 210 km)

Prima colazione in hotel. Partenza per Pula e visita del famoso sito archeologico, della spiaggia di Nora, e della Chiesa di Sant’Efisio. Proseguimento per Sant’Antioco, anticamente abitato da popolazioni fenicio puniche che hanno lasciato diverse testimonianze. Si continua per Carbonia, la città più giovane d’Italia, che nacque alla fine degli anni ’30 grazie alla scoperta di oltre 20 pozzi di carbone; l’intensa attività estrattiva fece di Carbonia e delle sue miniere il motore energetico dell’Italia intera. Visita guidata alla Grande Miniera di Serbarìu, che con le sue alte torri è ancora oggi il simbolo assoluto del mondo carbonifero sardo). Si continua per una panoramica di Nebida-Masua vicino Iglesias per ammirare il Faraglione di Pan di Zucchero al tramonto. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel e cena. Serata libera con accompagnatore a disposizione. Pernottamento.

Terzo Giorno: Cagliari / Barumini / Tharros / Oristano (circa 160 km)

Prima colazione in hotel. Partenza per Barumini e visita del villaggio nuragico di Su Nuraxi, Scoprirete il complesso nuragico più imponente dell’isola, scoperto e portato alla luce negli anni ’50 dal noto archeologo Giovanni Lilliu, oggi nominato patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Si prosegue nei presso di Oristano per ammirare la graziosa Chiesa romanica di Santa Giusta. Nel pomeriggio visita della penisola del Sinis con il maestoso sito archeologico punico-romano di Tharros che fu villaggio nuragico, colonia fenicia, porto cartaginese, città in età romana, capoluogo in età bizantina e, infine, prima capitale del giudicato d’Arborea. Trasferimento a Oristano, sistemazione nelle camere riservate in albergo e cena. Serata libera con accompagnatore a disposizione. Pernottamento.

Quarto Giorno: Oristano / Orgosolo / Nuoro / Olbia (circa 230 km)

Prima colazione in hotel. Partenza per Ottana e visita della Chiesa romanica di San Nicola. Si prosegue per Orgosolo, nel cuore profondo della Barbagia. La città è caratterizzata dai suoi particolari murales dipinti sulle facciate delle case e sulle rocce intorno al paese, che raccontano uno spaccato della vita locale e non solo affrontando temi politici, sociali ed artistici. Continuazione per Nuoro. Visita guidata del famoso Museo Etnografico che raccoglie oggetti tipici della vita e dell'artigianato sardo e della Chiesetta della Solitudine con la tomba di Grazia Deledda. In serata arrivo ad Olbia, sistemazione e cena in hotel. A seguire, tour panoramico notturno con accompagnatore Olbia by night. Rientro in albergo e pernottamento.

Quinto Giorno: Olbia / Arcipelago Della Maddalena / Caprera / Costa Smeralda (circa 130 km)

Prima colazione in hotel. Partenza per Palau, principale punto di accesso alle isole dell’Arcipelago della Maddalena, un’area marina protetta di interesse nazionale. Imbarco sul traghetto per la Maddalena che in circa 15 minuti ci porterà sull'Isola. Scoprirai paesaggi mozzafiato tra il colore rosa delle rocce di granito e lo smeraldo del mare. La Maddalena è collegata da un ponte all’Isola di Caprera conosciuta per essere stata l’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei Due Mondi. Visita della casa-museo. Rientro a Palau. Prima di tornare in albergo si effettuerà un tour panoramico della Costa Smeralda, località prediletta dal Jet set internazionale (in base al tempo rimasto si effettueranno soste a Porto Cervo, Cala di Volpe, Capriccioli, Baja Sardinia). In serata rientro in hotel e cena. Serata libera con accompagnatore a disposizione. Pernottamento.

Sesto Giorno: Olbia / Tempio Pausania / Castelsardo / Alghero (circa 170 km)

Prima colazione in hotel. Partenza per Tempio Pausania e visita della cittadina situata nel cuore della Gallura famosa per la lavorazione del sughero e del granito. Proseguimento per Castelsardo passando per la Valle della Luna di Aggius “la Piana dei Grandi Sassi”. Visita guidata di Castelsardo, uno dei borghi più caratteristici della Sardegna. E’ una roccaforte medioevale, caratterizzata da natura, storia, tradizioni artigiane e religiose. Sorge su un promontorio dell’Anglona, al centro del golfo dell’Asinara. Potrai ammirare il bel centro storico ed avrai un po' di tempo libero per lo shopping, il paese è famoso per i numerosi laboratori artigianali. In serata arrivo ad Alghero, città profondamente legata alla Catalogna: a partire dal XIV secolo vi si insediarono alcune comunità di coloni spagnoli che influenzarono il modo di vivere e di parlare, la toponomastica, lo stile dei monumenti e delle costruzioni. E’ uno dei luoghi più amati della Sardegna, grazie a emozionanti passeggiate lungo i bastioni del porto, i tetti rossi che toccano il cielo e la splendida insenatura naturale affacciata sul mare smeraldo. Sistemazione e cena in hotel. A seguire, tour panoramico notturno con accompagnatore Alghero by night. Rientro in albergo e pernottamento.

Settimo Giorno: Sassari / Stintino (circa 140 km)

Prima colazione in hotel. Partenza per Sassari, antica capitale del Giudicato di Torres e poi della repubblica sassarese, sede universitaria, arcivescovile e seconda città dell'isola per popolazione. Visita guidata della città. Proseguimento per Stintino, vera perla del Mediterraneo adagiata nell’estremo lembo nord-occidentale della Sardegna e famosa in tutto il mondo per il suo capolavoro, La Pelosa: fondale limpido e bassissimo per decine di metri, sabbia candida e impalpabile, abbagliante e placido mare con tutte le tonalità dell’azzurro. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel ad Alghero e cena. Serata libera con accompagnatore a disposizione. Pernottamento.

Ottavo Giorno: Alghero / Bosa / Partenza dalla Sardegna

Prima colazione in hotel. Visita guidata di Alghero per ammirare il centro storico fortificato, la Chiesa di San Francesco, la Cattedrale di Santa Maria, la Torre di Sulis. Nel pomeriggio escursione panoramica a Bosa, uno dei borghi più pittoreschi d’Italia, dominato da un castello medioevale, con le sue case multicolori lungo la foce del fiume Temo che la divide in due con forme sinuose. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco ed il volo di rientro. Con quote su richiesta è possibile prolungare il soggiorno in qualsiasi località della Sardegna: siamo a vostra disposizione per organizzare al meglio l’estensione in base alle vostre esigenze e consigliarvi in merito alle migliori spiagge ed i ristoranti della zona.


Scegli il tuo tour con guida in Sardegna

Tour Sardegna Classica viaggio organizzato con guida

Un bel viaggio organizzato con partenza in nave da Piombino / Livorno e che ti porterà a scoprire il Nord Sardegna, l'oristanese ed il nuorese. Un Tour con guida di 8 giorni e quote da 1149 €

Tour Sardegna Classica

Gran Tour Sardegna viaggio organizzato con guida

Uno splendido viaggio organizzato in Sardegna che effettua un itinerario circolare da Olbia per visitare tutte le principali attrazioni della Sardegna. Un Tour con guida di 8 giorni e quote da 1025 €

Gran Tour Sardegna

Tour Sorprendente Sardegna viaggio organizzato con guida

Un affascinante viaggio organizzato in Sardegna che ti porterà da Cagliari a Olbia facendoti scoprire i tesori del Golfo di Orosei. Un Tour con guida di 8 giorni e quote da 1295 €

Tour Sorprendente Sardegna