Notizie Utili Ungheria

mappa-ungheria

La posizione al centro dell'Europa e l'esperienza nell'accogliere i turisti fanno dell'Ungheria un luogo ideale per accedere alla zona orientale del continente. La maggior parte dei viaggiatori sceglie la pittoresca Budapest, con i suoi caffè, il vivace panorama artistico e musicale, le sue numerose manifestazioni culturali e ricreative, anche se avventurarsi fuori dalla capitale significa attraversare pianure, passare accanto a laghi con molte località turistiche, visitare città barocche e rustici paesi. Le altre attrazioni dell'Ungheria sono i suoi ottimi vini, le rilassanti stazioni termali e il birdwatching in alcuni dei migliori luoghi d'Europa


A colpo d'occhio
Nome completo del paese: Repubblica di Ungheria
Superficie: 93.030 kmq
Popolazione: 9.983.000 (tasso di crescita demografica -0,3%)
Capitale:Budapest (1.769.500 abitanti, 2.597.000 nell'area metropolitana)
Popoli: 89,9% ungheresi, 4% rom e gitani, 2,6% tedeschi, 2% serbi, 0,8% slovacchi, 0,7% rumeni
Lingua: ungherese
Religione: 67,5% cattolica, 20% calvinista, 5% evangelica luterana, 7,5% altre religioni o nessuna
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Janos Ader
Primo ministro: Viktor Orban

Profilo economico
PIL: 196,7 miliardi di dollari
PIL pro capite: 19.500 dollari
Tasso annuale di crescita: 2,8%
Inflazione: 4,7%
Settori/prodotti principali: carbon fossile, gas, metallurgia, edilizia , elettronica, informatica, industria alimentare...
Partner economici: Germania, Austria, Italia, Francia, Regno Unito, Svezia, Paesi Bassi, Russia, Cina, Giappone
Membro UE: sì

Documenti e visti
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l'Ungheria con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. L'Ungheria è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.


Rischi sanitari
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Ungheria (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.


Fuso orario 1 ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich, stessa ora dell'Italia


Elettricità 220 V, 50 Hz


Telefono
Per telefonare dall'Italia in Ungheria bisogna comporre lo 0036 seguito dal prefisso della località senza lo 0 e dal numero desiderato. Per telefonare dall'Ungheria in Italia bisogna comporre lo 0039 seguito dal numero dell'abbonato desiderato.


Pesi e misure sistema metrico decimale


Turismo 20 milioni di visitatori all'anno


Clima
Anche se il clima può essere piuttosto umido in maggio e giugno, la primavera è splendida in Ungheria. L'estate è calda e insolitamente lunga, ma le località turistiche sono molto affollate dalla fine di luglio ad agosto. Come Parigi e Roma, Budapest si ferma in agosto (chiamata 'la stagione in cui crescono i cetrioli' perché questa è praticamente l'unica cosa che succede qui).
L'autunno è meraviglioso, soprattutto nelle colline che circondano la capitale e negli altipiani settentrionali. Novembre è uno dei mesi più piovosi dell'anno. L'inverno è freddo, spesso tetro, e musei e altre località di interesse turistico restano spesso chiusi. Chi ama gli animali è bene che eviti questa stagione: la metà delle donne indossa una pelliccia!


Feste e manifestazioni
L'evento principale è il Festival di primavera di Budapest (marzo), una manifestazione che dura 15 giorni, con spettacoli locali e internazionali, conferenze e mostre. Altre manifestazioni importanti sono il Festival del cinema di Budapest (febbraio), dove vengono presentati i nuovi film ungheresi; il Busójárás (Mohács; febbraio), il più scatenato Martedì Grasso del paese; le Settimane di Sopron (Sopron; giugno-luglio), un festival incentrato su musica antica e spettacoli di danza; il Festival delle arti popolari (Nagykálló; agosto), una dei principali ricorrenze dell'anno; e le Giornate del jazz (Debrecen, settembre), il più importante festival jazz ungherese.


Valuta
FIORINO UNGHERESE – 1 EURO = circa 363,00 FIORINI


Suggerimenti
In tutto il paese, anche nei piccoli villaggi, è facile trovare sportelli bancomat che accettano quasi tutte le principali carte di credito. Gli sportelli bancomat migliori sono gli Euronet, che erogano le somme richieste in tagli da 5000Ft - molti dei bancomat in funzione presso le agenzie dell'Országos Takarékpenztár (OTP), la cassa di risparmio nazionale, erogano banconote in tagli da 20000Ft, che possono essere difficili da cambiare. Prima della partenza, verificate con la vostra banca che il PIN che utilizzate abitualmente per prelevare in Italia sia valido anche all'estero.
Le carte di credito, in particolare Visa, MasterCard e American Express, sono ampiamente accettate in Ungheria e potrete utilizzarle in negozi, alberghi, stazioni di rifornimento e agenzie di autonoleggio e di viaggi. Non sono accettate nei musei, nei supermercati, e nelle stazioni ferroviarie e degli autobus. Molte banche, tra cui K&H, garantiscono anticipi di contanti ai titolari delle principali carte di credito. Potete incassare i travellers' cheque - American Express, Visa, MasterCard e Thomas Cook sono i più diffusi - presso quasi tutte le banche e gli uffici postali. In genere le banche e gli uffici di cambio non applicano commissioni, ma i tassi di cambio possono variare; le agenzie private sono sempre le meno convenienti. L'OTP ha filiali sparse ovunque e i suoi tassi di cambio sono tra i più vantaggiosi; anche Ibusz può essere piuttosto conveniente. Le agenzie di viaggi trattengono in genere una commissione dall'1% al 2%. Nessun negozio accetta i travellers' cheque come pagamento.
Potete cambiare valuta straniera in banche, uffici postali e turistici, agenzie di viaggi e uffici di cambio privati. Cercate la l'insegna 'valuta' e 'váltó'. In Ungheria non c'è il mercato nero, ma i tassi di cambio possono variare molto, quindi conviene guardarsi un po' in giro prima di cambiare denaro. Inoltre, se da un lato il fiorino è del tutto riconvertibile, dovreste evitare di acquistarne più dello stretto necessario, perché potreste avere difficoltà a farvelo cambiare fuori dai confini dell'Ungheria e dei paesi confinanti.
In Ungheria lasciare la mancia è una prassi e praticamente tutti lasciano qualcosa a camerieri, pettinatrici, tassisti e perfino a dottori, dentisti e addirittura gestori delle stazioni di servizio (circa il 10%). Se non si dà la mancia, o se ne dà una molto piccola, vuol dire che si è rimasti molto insoddisfatti del servizio. Nei ristoranti non bisogna mai lasciare soldi sul tavolo: bisogna comunicare al cameriere quanto si vuole elargire di mancia mentre si paga il conto - chiedete prima se il servizio è incluso nel conto (in certi locali di Budapest e di altre città è compreso, quindi non serve lasciare la mancia). Non è comune contrattare in Ungheria, ma si può provare a tirare sul prezzo nei mercatini delle pulci o con i venditori di oggetti di artigianato popolare.


Cultura e cucina
L'arte e l'architettura magiara risentono di influenze romaniche, gotiche, barocche e art nouveau. Le tradizioni popolari ungheresi sono tra le più significative d'Europa e sono soprattutto legate alla produzione di ricami, ceramiche, pitture murali e oggetti scolpiti di legno o osso. Anche il contributo dell'Ungheria al mondo musicale è stato notevole, dalle rapsodie di Franz Liszt alle opere di Ferenc Erkel fino alla musica gitana e popolare. La produzione letteraria è stata ispirata dai grandi eventi della storia nazionale, che hanno dato origine ad arroganti odi, ardenti poemi, coraggiosi racconti realistici e vivaci polemiche. Il calcio è lo sport più amato e anche gli scacchi hanno un largo seguito.
Gli ungheresi sono piuttosto scettici per quanto riguarda la fede (tanto che alcuni sostengono che proprio per questo motivo riscontrano un grande successo nelle scienze e nella matematica) ma, tra coloro che dichiarano un'affiliazione religiosa, la maggior parte sostengono di essere cattolici, calvinisti o luterani. Vi sono anche minoranze di cattolici e ortodossi di culto greco e una vivace comunità ebraica a Budapest.
Bisogna faticare un po' per scoprire le meraviglie della cucina ungherese. La naturale abbondanza di frutta e verdura dovrebbe rendere deliziosi i pasti, ma purtroppo le cose non stanno sempre così. In generale, i piatti più comuni sono a base di carne grassa (soprattutto di maiale) o di pesce stracotto, con qualche alimento a base di amido e minuscole porzioni di sottaceti; tra i più diffusi: 'pörkölt '(uno stufato, e tutto ciò che all'estero è chiamato 'goulash'); 'gulyás' (una spessa minestra di manzo); 'halászlé' (piccante zuppa di pesce cotta con la paprika). Tra i piatti più gustosi vi sono 'jokai bableves' (minestra di fagioli), 'hideg gyumolcsleves' (zuppa di frutta fredda a base di amarene) e 'palacsinta' (crêpes ripiene). Il vino di qualità accettabile si trova facilmente (a differenza di quello davvero buono, molto difficile da reperire); la birra è buona e il brandy ('pálinka') molto forte.


INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO AUTO
Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


Ambasciata d'Italia a BUDAPEST
Stefania Ut. 95
1143 Budapest, Ungheria
Tel.: +36 1 4606201
Fax: +36 1 4606260
E-mail:ambasciata.budapest@esteri.it
e-mail consolatoconsolare.ambbudapest@esteri.it Sezione Consolare: Fax 0036/1-4606290, e-mailconsolare.ambbudapest@esteri.it


Uffici consolari

Vice Consolato Onorario d’Italia a Pecs:
Megye utca, 21- 7621 Pecs- Tel/fax:0036-72- 786 732
consolato.italiano@gmail.com

Console Onorario d’Italia a Nyíregyháza: Széchenyi u.2.II em. - 4401 Nyíregyháza;
Tel./Fax 0036 42 311130; cell. 0036 30 9429553;
e-mail: sarcia.roberto@consolatoit.hu,  consolato@consolatoit.hu

Console onorario d'Italia a Szeged:
Dugonics Ter 2 - 6722 Szeged
Tel. (0036) 62/423255; fax 62/544375
e-mail paljzsf@gmail.com


ENTE DEL TURISMO UNGHERESE : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita https://hellohungary.com/it


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura