Notizie Utili Svezia

mappa-svezia

Da quando la corona svedese è stata svalutata, la Svezia è divenuta più accessibile; e sebbene la semplice gioia di respirare aria pura, l'incanto dei panorami e l'interesse per culture diverse possano essere annoverati tra le forme di divertimento meno stravaganti, restano comunque gli aspetti più appaganti per il turista. Stoccolma, la capitale, è una città moderna, anche se vi sono zone che conservano un'atmosfera paesana. Una volta usciti dalla città, le splendide foreste e gli enormi laghi della Svezia vi offriranno innumerevoli attività all'aperto, dal pattinaggio su ghiaccio all'avvistamento degli alci.


DIFFERENZA ORARIA CON L'ITALIA Nessuna.


DOCUMENTI
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Svezia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Svezia fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.


SITUAZIONE SANITARIA
Il livello delle strutture sanitarie è alto, con un buon grado di affidabilità. Per le visite specialistiche i tempi di attesa sono molto lunghi. La maggior parte dei farmaci sono venduti esclusivamente su presentazione di ricetta, rilasciata da medici svedesi. I prodotti sanitari da banco sono sufficientemente reperibili.  I cittadini italiani che si recano temporaneamente per studio, turismo, affari o lavoro nel Paese (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria. Per maggiori informazioni al riguardo si consiglia di consultare la propria ASL o il sito del Ministero della Salute: www.salute.gov.it/portale/home.html (Temi: Assistenza italiani all'estero e stranieri in Italia).


CLIMA
Chi ama il sole deve visitare la Svezia tra la fine di maggio e la fine di luglio, prima delle piogge d'agosto. Le temperature medie mensili a Stoccolma sono più alte a luglio, quando ci sono circa 17°C e si può contare su 9 ore di sole. Le temperature medie nelle montagne settentrionali, nello stesso periodo dell'anno, sono di 11°C, ma bisogna essere pronti a saltuarie discese sotto zero e a nevicate anche in estate. A nord del Golfo di Botnia l'escursione termica è di circa 30°C. La latitudine così settentrionale della Svezia fa sì che il cielo non si oscuri mai da metà maggio alla fine di luglio, anche se questo significa parallelamente che a dicembre le giornate sono sempre buie. Le precipitazioni sono più intense nei dintorni di Göteborg con oltre 700 mm, mentre in Lapponia assumono prevalentemente la forma di neve, coprendo la regione per 200 giorni all'anno. Molti porti lungo la costa restano gelati tutto l'inverno, mentre l'arcipelago di Stoccolma può restare bloccato dai ghiacci per un paio di mesi all'anno.


LINGUA
La popolazione è di lingua svedese e, nella quasi totalità, di religione protestante. L'inglese è capito e parlato specialmente nelle città e nei centri turistici.


MONETA
Corona svedese, divisa in 100 œre; un EURO vale circa 10,14 CORONE SVEDESI


CORRENTE ELETTRICA
220 volt


CUCINA
Oltre al famoso smorgasbord , un gran tavolo di tartine con salmone, aringhe e anguille affumicate, frutti di mare ed arrosto di renna. Molto costoso il vino; si beve birra, ma la bevanda nazionale è lo snaps, un'acquavite che si beve in un sorso dopo aver pronunciato il classico skål augurale, il nostro cin-cin .


MANCE
Abitudine poco diffusa; la mancia è d'uso solo a Stoccolma. Sul taxi o al bar, nei ristoranti e negli alberghi il servizio è già compreso e la mancia si lascia solo al portiere.


ORARI BANCHE 9.30/10 - 14/15; chiuse il sabato e la domenica.

ORARI NEGOZI 9/9.30 - 17/18 ( 9-13 il sabato). Chiusi la domenica.


UFFICI POSTALI
Gli uffici postali sono aperti nei giorni feriali dalle ore 9 alle 18. Il sabato dalle 9 alle 12.


TELEFONATE
Per chiamare dall'Italia, il prefisso internazionale è 0046 (per Stoccolma aggiungere 8); il prefisso per l'Italia è 00939 seguito dal codice della città con lo zero.


ABBIGLIAMENTO
Durante la stagione estiva si raccomanda un abbigliamento leggero ed eventualmente qualche capo più pesante per la sera. Un impermeabile può essere utile.


SHOPPING
Un servizio di posate modernissime, oggetti ed oggettini d'acciaio inossidabile, oggetti in legno creati secondo un perfetto design. E anche prodotti delle vetrerie artistiche di Kroneberg, i cristalli di Orrefors, i guanti di renna, le sciarpe di lana tessute a mano, i pullover di grossa lana ed i berretti che ricordano i costumi lapponi, i giacconi di pelle e le pellicce. A Stoccolma si trova di tutto nei grandi magazzini e nei negozi di Biblioteksgatan.


AMBIENTE
Con una superficie di 449.964 kmq, la Svezia occupa la maggior parte della penisola scandinava e vanta la presenza di ben 26 parchi nazionali. Le caratteristiche principali del paesaggio derivano dalla presenza dei ghiacciai, in particolare la rocciosa costa sudoccidentale lungo il Mar Baltico e l'arcipelago di Stoccolma a sud-est spiccano per la presenza di fiordi e scogli. Ma anche le zone interne non sono meno ricche di acque, dal momento che sono punteggiate da circa 100.000 laghi. Le pianeggianti isole calcaree di Öland e Gotland, a sud di Stoccolma, sono circondate da spiagge sabbiose e sono diventate una specie di rifugio per chi vuole scappare dalla città. Il Norrland (termine pratico per indicare il 60% dei territori settentrionali del paese) è scarsamente popolato ed è caratterizzato da un territorio quasi uniforme con foreste, fiumi e rapide. A ovest, la Norvegia forma una frontiera naturale sull'altro lato della Skanderna, la modesta catena montuosa svedese. Il rilievo principale è l'innevato picco settentrionale del monte Kebnekaise (2111 m). Alci, cervi e volpi sono diffusi in tutto il paese e, tra tutti gli animali selvatici della Svezia, sono i più facili da avvistare. Il numero di lupi, linci e orsi bruni è diminuito a causa della diffusione dell'agricoltura e della caccia, ma sta aumentando in alcune province occidentali e nelle regioni montane. I ghiottoni sopravvivono nelle montagne solo uccidendo il bestiame e questo non li rende simpatici agli allevatori e non facilita la loro lotta contro l'estinzione. Gli uccelli, tra cui il martin pescatore, forse il più bello da vedere, e il picchio, sono molto diffusi, dal mare alle montagne. I laghi e i torrenti settentrionali sono ideali per avvistare pesci e un gran numero di esemplari di trote salmonate. Gli svedesi, inoltre, con la loro forte coscienza ecologica, si sono sempre preoccupati non solo della fauna autoctona, ma anche della pulizia delle acque e delle fonti rinnovabili di energia.


FESTE ED EVENTI
La Festa di mezza estate, che si svolge in concomitanza con il solstizio d'estate, è l'evento celebrato con maggiore entusiasmo in Svezia. Riti pagani si mescolano a festeggiamenti informali e a grandi bevute di acquavite. La Festa di Santa Lucia (13 dicembre) è ricordata da appena una sessantina d'anni ma è divenuta molto popolare: oltre a commemorare il martirio della pia ragazza siciliana, si celebra l'arrivo del Natale con processioni di giovani in costume, fiumi di glögg (un punch caldo alla frutta) per gli adulti e canti. Gli alberi di Natale sono decorati con animali impagliati e stelle, comincia la preparazione dei biscotti natalizi. In molte case a Natale si mangia del prosciutto e molte famiglie partecipano alla tradizione dell' 'intingere nella pentola', immergendo fette di pane nel sugo di prosciutto. L'ultimo giorno dell'anno viene festeggiato in compagnia: gli amici si radunano e spesso vengono lanciati fuochi d'artificio. In Svezia la Pasqua rievoca la tradizionale credenza che le streghe si ritrovino all'inferno con il diavolo per tutta la durata della festa. Perciò i bambini, vestiti da streghe, bussano alle porte delle case nel quartiere dove abitano, chiedendo caramelle in cambio di disegni. La Notte di Valpurga (30 aprile) è una festa pagana che celebra la fine dell'inverno con falò e fuochi d'artificio. Il 1° maggio è ricordato con marce e manifestazioni dei lavoratori.


INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO AUTO
Per noleggiare un veicolo in Svezia è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


ENTE DEL TURISMO SVEDESE : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.VISITSWEDEN.COM


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura