Notizie Utili Romania

mappa-romania

Carretti trainati da cavalli che si fanno strada a fatica tra veloci automobili guidate da uomini d'affari impegnati al telefono cellulare; contadini che guardano Baywatch grazie all'antenna satellitare collocata nel cortile della loro fattoria. La Romania si sta sforzando di andare avanti, liberandosi lentamente, ma con convinzione, degli strascichi del regime di Ceausescu. La transizione non è semplice, anzi, sotto alcuni aspetti è addirittura penosa. In questo pittoresco scenario, dalla precipitosa corsa verso lo sviluppo, parte del paese è stata del tutto esclusa. Ma nel 1996 il regime neocomunista è stato sostituito da un nuovo governo intenzionato a promuovere serie riforme; così si può dire che il paese viva ora una nuova speranza.La Romania offre maestosi castelli, città medievali, piacevoli escursioni e persino interessanti in una fauna così ricca e stazioni sciistiche tra le meno care di tutto l'ex blocco orientale.I rumeni, poi, nonostante siano tra i popoli più poveri d'Europa, generalmente non sono attratti dagli affari disonesti e non amano truffare i turisti. Sarete colpiti dall'unicità della Romania e certamente individuerete le tracce del grande sforzo che sta facendo per correre dietro al grande miraggio del mondo occidentale.


In breve...

Nome completo del paese: Romania
Superficie: 237.500 kmq
Popolazione: 21.486.000 abitanti (tasso di crescita demografica -0,1%)
Capitale: Bucarest (1.906.800 abitanti, 2.210.800 nell'area metropolitana)
Popoli: 89,5% rumeni, 7,1% ungheresi, 1,8% gitani, 0,5% tedeschi, 0,3% ucraini, 0,8% russi, turchi, serbi, croati
Lingua: romeno (uff.), ungherese (in Transilvania), tedesco
Religione: 70% rumeno-ortodossa, 3% rumeno-cattolica, 3% cattolica di rito greco (uniate), 6% protestante, 18% non affiliati
Ordinamento dello stato: repubblica semipresidenziale
Presidente: Klaus Iohannis
Primo ministro: Florin Citu

Profilo economico

PIL: 270,5 miliardi di dollari
PIL pro capite: 12.600 dollari
Tasso annuale di crescita: 8,1%
Inflazione: 9,6%
Settori/prodotti principali: tessuti, calzature, industria meccanica, assemblaggio di automobili, macchine agricole, carbone, oro, argento, manganese, piombo, rame, raffinazione del petrolio, legname, materiali da costruzione, prodotti chimici, combustibili, industria alimentare, frumento, cereali, barbabietole da zucchero, semi di girasole, patate, uva, pollame, uova, pecore merinos, bovini, suini, pesce
Partner economici: Italia, Germania, Francia, Regno Unito, USA, Turchia, Russia
Membro UE: sì

Documenti e visti:
i cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono viaggiare in Romania con passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata con timbro per soggiorni che non superano un mese; per permanenze superiori ai 30 giorni è invece necessario essere in possesso del passaporto con una validità residua di sei mesi. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura.


Rischi sanitari:
Vaccinazioni consigliate: epatite virale A, epatite virale B, encefalite da zecche, febbre tifoide, rabbia. Consigliamo di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.


Fuso orario: 2 ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich, un'ora in più dell'Italia


Elettricità: 220V, 50Hz


Pesi e misure: sistema metrico decimale


Turismo: circa 2.830.000 visitatori all'anno


Clima:
Maggio e giugno sono i mesi migliori per visitare la Romania, seguiti da settembre e i primi giorni di ottobre. In questi periodi potete meglio apprezzare i monasteri della Bucovina meridionale, con i loro splendidi dipinti, senza dover sopportare le orde di turisti. La primavera e l'autunno sono anche le stagioni migliori per il birdwatching nel Delta del Danubio. In Romania l'inverno è molto duro; in questa stagione il turismo si concentra nelle stazioni sciistiche, quali Poiana Brasov e Sinaia. La neve persiste fino a metà maggio, e la stagione per le escursioni non inizia davvero fino a giugno. Gli stabilimenti balneari sul Mar Nero iniziano a riempirsi verso la fine di giugno e sono affollati fino a metà agosto.


Feste e manifestazioni:
La Romania ha un ricco calendario di feste tradizionali. Quelle minori di solito non vengono pubblicizzate, e conservano in tal modo la loro autenticità; è però difficile per il turista riuscire ad assistervi. Tra le festività fisse ricordiamo il Pellegrinaggio della Domenica di Pentecoste a Szekely, la più grande festa tradizionale e religiosa dell'anno, in Miercurea Ciuc. La fiera di Fundata, una festa tradizionale che originalmente serviva ai pastori per trovare moglie, ha luogo in giugno a Fundata, nei pressi di Bran. In luglio vengono organizzati concerti internazionali di musica da camera a Brasov e a Bran. In agosto, a Sighisoara, hanno luogo le Giornate medievali, due settimane di appuntamenti con l'arte, l'artigianato e la musica medievali; sempre ad agosto ricordiamo l'Hora de la Prislop, un festival di danze sfrenate al Passo di Prislop. In settembre, a Bran e nei suoi dintorni, si tiene il festival di Sambra, una manifestazione pastorale che festeggia la transumanza delle greggi dalle montagne. A dicembre, infine, ha luogo il festival natalizio De la Colind la Stea, a Brasov.


Valuta: Leu rumeno (plurale: Lei) (L) / 1 EURO = circa 4,92 LEI


Suggerimenti: la spesa principale per chi viaggia in Romania è data sicuramente dall'alloggio. Le soluzioni economiche a Bucarest scarseggiano. Preventivate di spendere almeno una trentina di euro per una camera doppia, con bagno in comune, in qualsiasi albergo raggiungibile a piedi dal centro di una città rumena. La sistemazione in una casa privata di campagna, compresa una colazione casalinga, costa da 15 euro in su.

I prezzi dei pasti sono in costante crescita e sono proibitivi per la maggior parte dei rumeni; i ristoranti sono, di conseguenza, affollati di 'ricchi stranieri'. A Bucarest ormai è difficile mangiare per meno di 5 - 10 euro, bevande alcoliche escluse. Fuori città è generalmente meno caro, e una bottiglia di buon vino locale può costare due o tre euro. I trasporti, secondo gli standard europei, sono molto economici. Un viaggio di 100km in autobus o in un comodo treno espresso costa meno di 5 euro. La benzina costa circa 50 cents al litro.

In Romania non ci sono problemi nel cambiare i travellers' cheque, ma possono esserci complicazioni se li si perde. Solo la American Express ha in Bucarest un ufficio che risolve questo problema. Gli sportelli che accettano le Visa/MasterCard sono sempre più numerosi in tutto il paese. Le carte di credito sono comunemente accettate negli alberghi, nei ristoranti e nei negozi. Sono indispensabili per noleggiare un'auto, a meno che non siate disposti a pagare in contanti in anticipo. Le banconote macchiate, scritte o consunte spesso vengono rifiutate dai cambiavalute. Assicuratevi quindi che il denaro che portate con voi sia in buone condizioni.

Le mance non sono una pratica diffusa in Romania ma, come regola, dovreste arrotondare il conto ai 500 lei immediatamente superiori. Il baratto è ancora in una certa misura praticato nei mercatini delle pulci. I tassisti praticano tariffe piuttosto alte; vi conviene sempre contrattare.


Cultura e cucina:
i monasteri dipinti della Bucovina furono i primi al mondo a essere decorati con affreschi esterni. Questi affreschi, realizzati nel XVI secolo, andavano oltre i confini dell'arte religiosa, trasmettendo anche messaggi politici. I dipinti su vetro e su legno, una tradizionale forma d'arte contadina, si diffusero ampiamente in Romania fin dal XVII secolo e rimangono popolari ancora oggi.

La letteratura rumena attinse a piene mani dalla ricca eredità folclorica del paese e dalla sua turbolenta storia di terra perennemente occupata e abitata da un popolo perseguitato. Nel XV secolo emerse una letteratura epica orale di tradizione popolare mentre i primi scritti in lingua rumena videro la luce intorno al 1420. La moderna letteratura si sviluppò nel XIX secolo; lo scrittore rumeno di maggior fama internazionale è il drammaturgo Eugene Ionesco (1912-94), esponente del 'Teatro dell'assurdo'. Dal 1947 in avanti la letteratura divenne strumento del partito al potere. Dal 1990 sono state pubblicate molte opere im,pegnate a testimoniare gli orrori del periodo comunista. La musica e le danze tradizionali hanno sempre avuto un posto di rilievo nella cultura popolare della Romania: le coppie danzano in circolo, in semicerchio o lungo una linea. La moderna musica gitana ha ormai subito l'influenza di molti generi musicali e i musicisti gitani professionisti sono in grado di suonare qualunque cosa gli venga richiesta.

Il rumeno è più somigliante al latino classico di qualsiasi altra lingua romanza; le sue strutture grammaticali e il bagaglio lessicale della lingua madre sono in esso ben conservati. Chi parla francese, italiano o spagnolo non capisce gran che del rumeno parlato ma troverà la lingua scritta più o meno comprensibile. Il rumeno ha una fonetica regolare per cui, una volta che abbiate imparato poche semplici regole, non dovreste avere più problemi di pronuncia. La Romania è l'unico paese di lingua romanza che non ha un retroterra cattolico-romano. La popolazione è per l'86% rumeno-ortodossa, per il 5% cattolico-romana, per il 3,5% protestante, per l'1% cattolico-ortodossa, per lo 0,3% musulmana e per lo 0,2% ebrea. A differenza degli altri paesi ex comunisti, nei quali le chiese ricoprivano un ruolo guida nella opposizione al regime, la Chiesa ortodossa rumena è stata remissiva, una sorta di strumento per il governo. Oggi è gerarchica e dogmatica; inoltre è attualmente strutturata secondo complesse gerarchie, è molto potente, anche per il forte impianto dogmatico del culto. I rumeni sono estremamente ospitali. Essi vi daranno il benvenuto nelle loro modeste case dandovi cibo in abbondanza senza aspettarsi nulla in cambio a parte la vostra amicizia.

Chi vive per mangiare troverà la vita in Romania piuttosto noiosa. I ristoranti offrono sempre le stesse cose: maiale e pollo alla griglia, fegato di maiale, trippa in umido e patate oleose. Il più originale piatto rumeno è il 'mamagliga', una poltiglia più o meno densa di farina di mais che può essere bollita, cotta al forno o fritta. In molte famiglie rumene costituisce il piatto principale. L'altro piatto forte della cucina locale è la 'ciorba' (zuppa). Chi è ghiotto di dolci non patirà la fame: ricordiamo la 'placinta' (focaccia ripiena), le 'clarite' (crepes) e il 'saraille' (dolce di mandorle inzuppato di sciroppo). I vini rumeni sono economici e buoni. La 'tuica' (acquavite di prugne) e la 'palinca' (distillata tre volte, come la tuica) stordiscono se bevute all'inizio di un pasto. Noroc! (Salute!) Evitate l'onnipresente 'Ness', un terribile caffè istantaneo fatto di estratti vegetali, e provate il 'cafea naturala, un vero caffè alla turca, con uno spesso strato di polvere di caffè depositato sul fondo e un generoso cucchiaino di zucchero.


AMBASCIATA D'ITALIA BUCAREST
Indirizzo: Strada Henri Coanda, 9
Sector 1 - 010667 Bucarest
Telefoni Sede: 004021/3052100 Centralino 
Cellulare reperibilità Sede: 0040/722314803 
E-mail:ambasciata.bucarest@esteri.it
Sito web:www.ambbucarest.esteri.it


CONSOLATO GENERALE D'ITALIA - TIMISOARA
Indirizzo: Strada Putna, n. 6 - 300593 Timisoara
Telefoni Sede: 0040256/408630
Fax: 0040256/221257
Tel Ufficio Commerciale: 0040256/408660
Cellulare reperibilità Sede: 0040/727879701
E-mail: consolato.timisoara@esteri.it


INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO AUTO:
Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


ENTE DEL TURISMO RUMENO : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.ROMANIA.IT


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura