Notizie Utili Repubblica Ceca

mappa-repubblica-ceca

Da quando è crollato il muro di Berlino nel 1989, i turisti hanno cominciato a invadere questo accogliente paese. I viaggiatori della prima ora si lamentano di non avere più Praga solo per loro, ma la Repubblica ceca offre ancora le sue bellezze a chiunque le cerchi. Se Praga è entusiasmante, quasi ogni località al di fuori di questa meravigliosa città è poco frequentata dai turisti e pressoché intatta. Non resta che mettersi in viaggio, armati di senso critico e di curiosità.


In breve...
Nome completo del paese: Repubblica Ceca
Superficie: 78.866 kmq
Popolazione: 10.492.000 abitanti (tasso di crescita demografica -0,1%)
Capitale: Praga (1.169.800 abitanti, 1.378.000 nell'area metropolitana)
Popoli: 81,2% cechi, 13,2% moravi, 3,1% slovacchi, 0,6% polacchi, 0,5% tedeschi, 0,4% silesiani, 1% altri
Lingua: ceco, slovacco
Religione: 39,8% ateismo, 39,2% cattolica, 4,6% protestante, 3% ortodossa, 13,4% altre religioni
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Milos Zeman
Primo Ministro: Andrej Babis

Profilo economico
PIL: 262 miliardi di dollari
PIL pro capite: 25.100 dollari
Tasso annuale di crescita: 2%
Inflazione: 2%
Settori/prodotti principali: metallurgia, vetro, armamenti, materie prime, combustibili, industria alimentare
Partner economici: Germania, Repubblica slovacca, Regno Unito, Austria, Polonia, Francia, Italia, Cina, Russia
Membro UE: si

Documenti e visti
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Repubblica Ceca con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Repubblica Ceca è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.


Rischi sanitari
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nella Repubblica Ceca (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.


Fuso orario

1 ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich. stessa ora dell'Italia


Elettricità

220 V, 50 Hz


Telefono Per telefonare in Repubblica ceca occorre comporre il prefisso +420 (oppure 00 420). Se chiamate dall’estero il prefisso e sempre necessario. Tutti i numeri della Repubblica ceca sono a 9 cifre. Per telefonare dalla Repubblica Ceca in Italia bisogna comporre 0039 seguito dal numero dell'abbonato. Le chiamate sia nazionali che internazionali  possono essere effettuate presso i numerosi telefoni che funzionano sia a moneta che con le schede telefoniche acquistabili dai giornalai o negli uffici postali; non conviene telefonare dagli hotel che applicano tariffe molto più care.  E' possibile anche fare telefonate a carico del destinatario digitando lo 0042003900 (ItalyDirect).I cellulari italiani funzionano regolarmente.


Pesi e misure

sistema metrico decimale


Turismo

17 milioni di visitatori


Clima
Maggio, giugno e settembre sono i mesi migliori per visitare la Repubblica ceca; aprile e ottobre sono più freddi ma anche più economici. La maggior parte dei cechi fa le ferie a luglio e agosto, quando alberghi e luoghi di interesse turistico sono più affollati del solito e gli ostelli sono pieni di studenti, soprattutto a Praga e nelle località montane di Krkonose e Tatras. Per fortuna le possibilità di alloggiare in modo economico nelle grandi città aumentano in questo periodo perché gli ostelli per studenti sono aperti ai turisti. Centri come Praga, Brno e le località montane sono affollate di visitatori tutto l'anno. Altrove, da ottobre o novembre fino a marzo o aprile, la maggior parte di castelli, musei e altre attrazioni turistiche resta chiusa, così come gli alloggi e i trasporti rimangono inattivi.


Feste e manifestazioni
Praticamente ogni giorno si celebra la festa di un santo patrono, mentre sono riconosciuti a livello mondiale manifestazioni, festività pubbliche ed altri giorni speciali. A Praga il 30 aprile si celebra la versione ceca della notte di Valpurga, Paleni Carodejnic (Rogo delle streghe): è una festa precristiana per scacciare il male. I roghi delle streghe, politicamente scorretti, sono stati sostituiti da feste notturne attorno ai falò nell'isola di Kampa e nei sobborghi della capitale. Nel resto dell'anno predomina l'alta cultura, con il Festival internazionale di musica Prazske jaro (Primavera di Praga) in aprile e maggio, la Fiera internazionale del libro di Praga sempre a maggio e il Festival mozartiano a settembre. Il periodo di Natale-Capodanno chiude l'anno in modo tranquillo in gran parte della Repubblica ma Praga è affollata di turisti in quella che diventa una frenetica settimana di vacanze.


Valuta

CORONA CECA (KC) / 1 EURO = circa 25,82 CORONE


Suggerimenti
I costi nei grandi centri turistici - soprattutto Praga, ma anche le città termali della Boemia - sono superiori ad altre zone, anche se per i visitatori occidentali i prezzi restano comunque abbastanza bassi. L'unica eccezione è Praga, dove il costo del pernottamento è in linea con gli altri paesi europei. Pernottando in un ostello economico o in campeggio, preparandosi da soli da mangiare o mangiando nei pub e nelle tavole calde si dovrebbe riuscire a spendere, in estate, circa 20 euro per persona al giorno. Dormendo in una casa privata o negli ostelli migliori, mangiando nei ristoranti economici e utilizzando i trasporti pubblici si arriva a circa 25 - 30 euro al giorno. Se si condivide una camera doppia dignitosa e con bagno in un albergo di media categoria o in una pensione, e si gusta la cucina locale o occidentale bisogna calcolare almeno 40 euro. A Praga i prezzi stimati aumentano di un terzo o della metà, ma anche più se si alloggia vicino al centro. Fatta eccezione per i periodi di Natale e Capodanno, molti alberghi economici o di media categoria abbassano i prezzi di un terzo e oltre durante la bassa stagione.

I travellers' cheque possono essere facilmente cambiati in tutta la Repubblica ceca. Agli Eurocheque non vengono applicate spese di commissione negli sportelli delle banche Komercní e ci sono uffici della American Express e della Thomas Cook a Praga che cambiano gratuitamente i loro assegni applicando lo stesso tasso delle banche. Gli alberghi e i ristoranti di lusso nei grandi centri turistici accettano alcune carte di credito, in genere American Express, Visa o MasterCard (Access) e talvolta Eurocard, Diners Club o JCB. Anche la maggior parte delle agenzie di viaggio e alcuni negozi turistici di Praga accettano le carte di credito, ma in genere i gestori preferiscono i contanti. I dollari americani sono comunemente accettati. Non conviene cambiare i soldi al mercato nero: il tasso di cambio è di poco migliore rispetto a quello delle banche e ci sono molti imbroglioni che ingannano i turisti dando loro vecchie banconote fuori corso o zloty polacchi senza valore.

In qualsiasi ristorante turistico con servizio al tavolo viene apprezzata una mancia del 5-10%. In genere il cameriere comunica l'importo totale del conto e il cliente, mentre consegna il denaro, specifica la somma che intende pagare compresa la mancia.


Cultura
I cechi sono schietti e disponibili, rivelando uno spettro di influenze culturali, religiose e politiche sorprendentemente ampio per una nazione così piccola - dalle ascendenze tedesche e austriache a quelle polacche e ungheresi, dalle dottrine liberali a quelle più tradizionali, dagli interessi globali a quelli più fieramente nazionalistici. Anche se nel 1991 meno del 40% dei cechi si definiva cattolico e una percentuale ancora inferiore frequentava regolarmente le funzioni, la religione più diffusa resta il cattolicesimo, seguito dalla chiesa hussita e da altre confessioni protestanti, la più grande delle quali è la Chiesa evangelica dei fratelli cechi. Praga ospita la più nutrita comunità ebraica della repubblica, con circa 6000 membri; gruppi minori si trovano a Ostrava e a Brno.

La maggior parte dei turisti resta colpita dalle splendide architetture del paese, che comprendono alcuni degli edifici barocchi, Art Nouveau e cubisti più pregevoli d'Europa. I cechi hanno brillato anche in altre forme d'arte meno note, come la miniatura di manoscritti, la scultura religiosa e il teatro dei burattini e delle marionette.

La musica ceca varia da quella classica al jazz al punk. L'apprendista macellaio Antonín Dvorák è generalmente considerato il compositore ceco più famoso grazie alla sinfonia Dal nuovo mondo, composta negli Stati Uniti durante un periodo di studi. I jazzisti cechi sono stati all'avanguardia nel panorama europeo sino alla presa del potere da parte dei comunisti. Il pianista Jan Hamr, rifugiatosi negli Stati Uniti, è diventato famoso negli anni '70 nel mondo del jazz-rock con il nome di Jan Hammer. Dopo la Rivoluzione di velluto, il panorama jazzistico a Praga è tornato ad essere molto vivace. Le cupe regioni industriali del nord, soprattutto Teplice, sono invece il cuore del movimento punk ceco.

Il più noto scrittore ceco è indubbiamente Franz Kafka, che insieme ad altri scrittori ebraici di lingua tedesca di Praga, ebbe un ruolo fondamentale nel panorama letterario all'inizio del XX secolo. Tra i romanzieri 'moderni' universalmente conosciuti vi sono Milan Kundera, Ivan Klima e Josef Skvorecky. Molto meno conosciuto è il poeta Jaroslav Seifert, insignito del premio Nobel nel 1984. Il drammaturgo Vaclav Havel è ormai impegnato in un palcoscenico ben più grande.


Cucina
La cucina ceca è fondamentalmente mitteleuropea, con influenze tedesche, ungheresi e polacche. La carne è il piatto forte, insieme a grandi porzioni di gnocchi ripieni, patate o riso conditi con una spessa salsa, verdure stracotte o crauti; il pasto veloce più comune è chiamato knedlo-zelo-vepro (gnocchi ripieni, crauti e maiale arrosto). Semi di cumino, pancetta affumicata e molto sale sono i condimenti più comuni. Chi è vegetariano o soffre di colesterolo avrà qualche problema!


INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO AUTO
Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


ENTE DEL TURISMO REPUBBLICA CECA : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.CZECHTOURISM.COM


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura