Notizie Utili Regno Unito: Inghilterra

mappa-inghilterra

Il XX secolo non è stato troppo clemente con l'Inghilterra: gli ultimi 100 anni hanno visto la caduta dell'impero, la perdita delle basi commerciali e l'ostinato rifiuto di un ruolo secondario nel mondo moderno: da impero coloniale a litigioso membro della Comunità Economica Europea (dal 1973), in pochi decenni. Mentre la famiglia reale ha subito un ridimensionamento, le altre istituzioni tipiche della vita inglese sono riuscite, per la maggior parte, ad andare avanti, con impassibilità e un forte senso del protocollo.

La piacevole immagine dell'Inghilterra cristallizzatasi negli anni '30 del XX secolo, quando la vita delle comunità ruotava intorno all'ufficio postale, al pub e alla canonica locale, è stata cancellata dalla potenza del mondo moderno e dalla grande espansione delle aree suburbane. La 'nuova' Gran Bretagna annunciata dal leader laburista Blair si lascia alle spalle il periodo thatcheriano e affronta il futuro con il solito attaccamento alle tradizioni ma consapevole di dover affrontare problemi economici e sociali sempre nuovi. Rimane forte la volontà del paese di procedere per una strada di relativa indipendenza nei confronti dell'unione europea, così come forte rimane l'identità culturale dei sudditi di Sua Maestà. L'Inghilterra è un paese da visitare e da scoprire, ben al di là dei luoghi comuni.


A colpo d'occhio
Nome completo del paese: Regno Unito di Gran Bretagna e d’Irlanda del Nord
Superficie: 244.820 kmq
Popolazione: 62.745.000
Capitale: Londra (7.500.00 abitanti)
Popoli: anglosassoni, scozzesi, gallesi, irlandesi, nativi delle Indie Occidentali, pakistani, indiani
Lingua: inglese
Religione: anglicana, metodista, battista, cattolica, musulmana
Ordinamento dello stato: monarchia costituzionale
Capo dello stato: regina Elisabetta II (Elizabeth Alexandra Mary Windsor)
Primo ministro: Boris Johnson

Profilo economico
PIL: 2.230 miliardi di dollari
PIL pro capite: 36.300 dollari (Regno Unito)
Tasso annuale di crescita: 2,1% (Regno Unito)
Inflazione: 3% (Regno Unito)
Settori/prodotti principali: elettronica di precisione, automazione industriale, macchine utensili; autoveicoli e altri mezzi di trasporto aereo, ferroviario, navale; industria chimica, carbone, petrolio, gas, energia elettrica, acciaio, metalli e prodotti in metallo, industria manifatturiera, edilizia e costruzioni, servizi finanziari, distribuzione, turismo, tabacco, cereali, semi oleiferi, patate, ortaggi, allevamento, pesce
Partner economici: Unione Europea, USA, Giappone
Membro UE: sì

Documenti e Visti

I cittadini italiani possono visitare l’ Inghilterra con un passaporto che abbia una validità residua di almeno sei mesi dalla data di rientro. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento. Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura I documenti dovranno essere esibiti all'arrivo perchè il Regno Unito pur avendo chiesto di partecipare solo ad alcuni aspetti della cooperazione basata su Schengen non ha aderito agli accordi relativi ai controlli alle frontiere e ai visti.


Rischi sanitari

Gli accordi internazionali reciproci con il Regno Unito consentono ai cittadini italiani e di vari altri paesi di ricevere cure mediche di emergenza gratuite e cure odontoiatriche convenzionate tramite il National Health Service (NHS; www.nhsdirect.nhs.uk). Suggeriamo ad ogni modo ai viaggiatori italiani di portare la Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM), ossia la propria tessera sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza. Consigliamo comunque di portare con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.


Fuso orario

la stessa ora del meridiano di Greenwich, un’ora in meno rispetto all’Italia


Elettricità

Nel Regna Unito la corrente è fornita a 240V, 50Hz. Le prese sono differenti dalle nostre ed occorre quindi l’adattatore che consigliamo di acquistare prima di partire


Pesi e misure

sistema metrico decimale per pesi e misure, secondo le direttive dell'Unione Europea, ma sono ancora ampiamente utilizzati gli equivalenti del sistema britannico. Nei supermercati oggi si tende a indicare i prezzi sia utilizzando il sistema metrico sia quello imperiale. L'Unione Europea ha accettato l'esonero permanente per le misure di velocità e distanza, per esempio sui segnali stradali e i contachilometri nelle automobili. Nei pub è consentito servire pinte di birra e i lattai possono continuare, la mattina, a lasciare la pinta di latte sulla soglia delle case, ma quasi tutti gli alimenti liquidi sono ora venduti a litri.


Clima

Chiunque trascorra un certo periodo di tempo in Inghilterra condividerà l'ossessione della popolazione locale per il tempo atmosferico, anche se in verità il clima è relativamente mite e le precipitazioni abbastanza contenute. I mesi più inospitali per i turisti sono quelli invernali, da novembre a febbraio, quando fa freddo e le giornate sono corte. Marzo e ottobre sono mesi intermedi, durante i quali le giornate sono più lunghe, ma le temperature possono essere rigide. I mesi primaverili ed estivi, da aprile a settembre, sono indubbiamente i migliori e i più sfruttati dai visitatori, anche perché i luoghi di interesse turistico per la maggior parte sono aperti. Luglio e agosto sono i mesi più affollati e, se è possibile, conviene evitarli: lungo la costa, nei parchi nazionali, a Londra e in città frequentate come Oxford, Bath e York la folla è trabocchevole.


Feste e Manifestazioni

Per gli sportivi, la tradizionale gara di canottaggio tra le Università di Oxford e Cambridge si svolge a Londra sul Tamigi alla fine di marzo; il famoso ma massacrante Grand National (corsa a siepi per cavalli) si svolge a Aintree, Liverpool, il primo sabato di aprile; la FA Cup di calcio culmina nella finale che si disputa nello stadio londinese di Wembley nel mese di maggio; i campionati di tennis di Wimbledon si svolgono alla fine di giugno; per i raffinati, nella prima settimana di luglio, si svolge a Henley-on-Thames la Henley Royal Regatta; alla fine di luglio l'Isola di Wight ospita la fantasiosa Cowes Week, per barche da diporto.

Chi non è interessato a giochi con la palla e alle corse di animali può assistere alla mostra floreale del Chelsea Flower Show che si tiene nel London's Royal Hospital a maggio, oppure alla parata chiamata Trooping of the Colour che si tiene in occasione del compleanno della regina, a metà giugno. Il Glastonbury Festival è una vivace festa musicale che si svolge nell'ippodromo di Glastonbury in giugno; infine, lo scatenato carnevale caraibico si festeggia nel quartiere londinese di Notting Hill alla fine di agosto.


Valuta

sterlina inglese (£, pound), suddivisa in cento pence (p)

1 STERLINA = 1,18 EURO / 1 EURO = circa 0,87 STERLINE


Suggerimenti

Gli sportelli bancomat sono facilmente reperibili in tutta l'Inghilterra, anche nelle cittadine più piccole. Ricordatevi però di portarvi una carta di riserva, perché se il bancomat vi cattura la carta non sarà per niente facile farvela restituire dalla banca (la prassi è tagliare la carta e rispedire i pezzi alla vostra banca). C'è anche il rischio che la vostra carta sia clonata, quindi fate attenzione.

Le carte di credito e addebito Visa e MasterCard sono ampiamente accettate in Inghilterra, specialmente negli esercizi commerciali più grandi e per prenotare biglietti aerei, di autobus, ecc. Gli esercizi commerciali più piccoli, come pub e B&B, di solito preferiscono le carte di addebito (oppure applicano una commissione se pagate con carte di credito), ma alcuni accettano solo contanti o assegni. Dal 2006, quasi tutte le carte di credito e debito hanno adottato il sistema del chip e del codice pin invece della firma. Se la vistra carta non ha un chip, dovreste poter usare la carta senza problemi firmando la ricevuta, ma non tutti gli esercizi commerciali accetteranno la vostra carta.

Nelle città, dove le banche e gli uffici di cambio si sprecano, non è mai un problema trovare un posto che cambi valute straniere (contanti o traveller's cheque) in sterline. Fate attenzione però a servirvi degli uffici di cambio, che spesso applicano tassi sfavorevoli o commissioni esagerate. Potete cambiare denaro anche in alcuni uffici postali, che offrono tassi giusti e di solito non addebitano commissioni di alcun genere. Tenete presente però che i traveller's cheque non sono più molto diffusi in Inghilterra e spesso non sono accettati come modalità di pagamento (tranne che negli hotel più grossi).

L'Inghilterra è estremamente costosa e Londra è davvero invivibile. Nella capitale bisogna calcolare almeno £35 per la pura sopravvivenza: vitto, alloggio in dormitorio e travelcard giornaliera per gli spostamenti. Se poi si visita qualche monumento e si è interessati ad una vita notturna senza eccessi, si possono spendere facilmente altre £25. Se si alloggia in un albergo e si mangia al ristorante si spendono circa £65 al giorno senza fare nulla di speciale.

Allontanandosi da Londra i costi diminuiscono, soprattutto se si resta fuori dalle grandi città, se ha un pass per viaggiare e ci si prepara da soli da mangiare. Occorrono comunque almeno £30 al giorno, mentre se si pernotta in un B&B, si fa un pasto decente al giorno e si visita qualche monumento si spendono circa £100 al giorno.

Se volete risparmiare sui trasporti, dovete sempre prenotare con largo anticipo; il costo di un biglietto del treno può raddoppiare (se non triplicare) se lo comprate per il giorno stesso.

Nei ristoranti inglesi bisogna lasciare una mancia del 10%, a meno che il servizio non sia stato insoddisfacente. I camerieri sono spesso sottopagati proprio perché si fa affidamento sui soldi delle mance. Alcuni ristoranti includono il servizio nel conto, nel qual caso la mancia non è necessaria. I tassisti si aspettano una mancia del 10%, soprattutto a Londra.


Cultura

I principali contributi inglesi al mondo dell'arte sono stati teatrali, letterari e architettonici. Sebbene non abbia una tradizione altrettanto importante nel campo della pittura e della scultura, l'Inghilterra ospita tuttavia numerosi capolavori di ogni periodo e continente grazie al suo rapace passato. La maggior parte dei visitatori rimane esterrefatta dalle superbe residenze dell'aristocrazia e dalla pregevole serie di castelli e cattedrali. Purtroppo, nel XX secolo questa significativa eredità architettonica non ha ispirato altro che autostrade, grattacieli e obbrobriose aree suburbane. Chiunque abbia studiato letteratura inglese ricorderà i nomi di Chaucer, Shakespeare, Dickens e Morrissey e, per quanto possa essere stato faticoso apprezzarlo durante gli anni della scuola, nessuno può negare il formidabile contributo inglese alla tradizione letteraria occidentale.

Forse il principale prodotto d'esportazione inglese è stata la lingua, l'attuale lingua franca della comunità internazionale. Vi sono enormi variazioni regionali di accento e spesso chi vive nell'Inghilterra meridionale dice di aver bisogno di un interprete per comprendere ciò che si dice a nord di Oxford.

La maggioranza degli Inglesi credenti appartiene alla chiesa anglicana, che si separò da Roma nel XVI secolo. Altre importanti confessioni protestanti sono le chiese metodiste, battiste e l'Esercito della Salvezza. Il 10% degli Inglesi si considera cattolico e vi sono ormai un milione di musulmani e significative minoranze sikh e hindu. Malgrado questa varietà religiosa, la maggior parte degli Inglesi apprezza la propria chiesa soprattutto in quanto simbolo di grandezza e stabilità, piuttosto che di pietà e di carità.

Probabilmente l'aspetto meno allettante della cultura inglese è il cibo, pesante, poco invitante e costoso. Sebbene Londra stia conoscendo una rinascita per quanto riguarda la cucina creativa e di qualità, chi viaggia in provincia o chi ha un budget limitato deve prepararsi a piatti poco fantasiosi a base di carne stracotta con due verdure e a un assortimento di fish 'n' chips (pesce e patatine), uova e bacon, patate schiacciate e salsicce.

Notizie Utili Regno Unito: Scozia

mappa-scozia

La gente è irascibile, caparbia e tenacemente leale; la natura è selvaggia, indomita e bellissima. Il pessimo clima estremizza le caratteristiche di entrambe. Chiusa dalla continua minaccia dell'Inghilterra, la Scozia è sopravvissuta alle usurpazioni e ai disagi causati dal cattivo tempo, e gli Scozzesi hanno sviluppato una solidissima identità e un forte senso di appartenenza al gruppo; hanno il merito, inoltre, di non aver mai provocato danni a fiumi e foreste. Le colline scozzesi continuano a offrire agnelli, vitelli e cervi; le trote e i salmoni sono apprezzati ovunque, e la selvaggina di penna abbonda. Unendo queste prelibatezze con un sorso del miglior whisky del mondo vi appassionerete immediatamente allo stile di vita scozzese.


A colpo d'occhio

Nome completo del paese: Scozia (è una delle quattro nazioni che compongono il Regno Unito)
Superficie: 78.772 kmq
Popolazione: 5.100.000 abitanti
Capitale: Edimburgo
Popoli: celti, anglo-sassoni
Lingua: inglese, gaelico scozzese
Religione: chiesa presbiteriana di Scozia, altre chiese presbiteriane, battista, presbiteriana, anglicana,  cattolica
Ordinamento dello stato: monarchia costituzionale
Capo dello stato: Regina Elisabetta II
Primo ministro: David Cameron (2010)

Profilo economico

PIL: 99,15 miliardi di dollari
PIL pro capite: 36.300 dollari
Tasso annuale di crescita: 3%
Inflazione: 3%
Settori/prodotti principali: attività bancarie e finanziarie, acciaio, trasporti, petrolio e gas, whisky, turismo
Partner economici: Unione Europea e USA
Membro UE: sì

Documenti e Visti

i cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Scozia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o il passaporto. Per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. I documenti dovranno essere esibiti all'arrivo perchè il Regno Unito pur avendo chiesto di partecipare solo ad alcuni aspetti della cooperazione basata su Schengen non ha aderito agli accordi relativi ai controlli alle frontiere e ai visti.


Rischi sanitari

Gli accordi internazionali reciproci con il Regno Unito consentono ai cittadini italiani e di vari altri paesi di ricevere cure mediche di emergenza gratuite e cure odontoiatriche convenzionate tramite il National Health Service (NHS; www.nhsdirect.nhs.uk). Suggeriamo ad ogni modo ai viaggiatori italiani di portare la Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM), ossia la propria tessera sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza. Consigliamo comunque di portare con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.


Fuso orario

la stessa ora del meridiano di Greenwich, un’ora in meno rispetto all’Italia


Elettricità

In Scozia la corrente è fornita a 240V, 50Hz. Le prese sono differenti dalle nostre ed occorre quindi l’adattatore che consigliamo di acquistare prima di partire


Pesi e misure

sistema metrico decimale per pesi e misure, secondo le direttive dell'Unione Europea, ma sono ancora ampiamente utilizzati gli equivalenti del sistema britannico. Nei supermercati oggi si tende a indicare i prezzi sia utilizzando il sistema metrico sia quello imperiale. L'Unione Europea ha accettato l'esonero permanente per le misure di velocità e distanza, per esempio sui segnali stradali e i contachilometri nelle automobili. Nei pub è consentito servire pinte di birra e i lattai possono continuare, la mattina, a lasciare la pinta di latte sulla soglia delle case, ma quasi tutti gli alimenti liquidi sono ora venduti a litri.


Clima

La Scozia , circondata dal mare da 3 lati  ha un clima molto mutevole,  come in tutte le isole britanniche anche in Scozia il clima  subisce fortemente l'influsso dell'oceano, in particolare nelle zone occidentali. La Scozia , più settentrionale, è maggiormente esposta a masse d'aria fredda di origine polare le quali , facendo contrasto con la calda  corrente del Golfo creano frequenti zone di bassa pressione più frequenti  in autunno ed all'inizio dell'inverno ed a  causa  delle quali  la media delle precipitazioni è piuttosto elevata.  In estate le temperature in Scozia sono decisamente piacevoli e fresche , spesso  ventose, soprattutto nelle regioni montuose esposte ad ovest.  Peraltro la corrente del Golfo rende gli inverni in Scozia particolarmente   miti  in proporzione alla latitudine. Per esempio ad Edimburgo  situata sulla costa orientale   le temperatura media   oscillano  intorno ai 10°/12° C (3-4°C  in inverno e  15-18°C in estate con temperature massime diurne che arrivano a 24/26° nel periodo da maggio a settembre. Inoltre data la latitudine le giornate hanno molte più ore di luce rispetto a quanto abbiamo noi in Italia,  anche 5 ore  in più nei mesi estivi


Abbigliamento

come si è detto il clima della Scozia è mutevole. Per quanto riguarda l’abbigliamento , in primavera o in estate, suggeriamo un abbigliamento sportivo a “cipolla” che consente di togliere e aggiungere facilmente gli indumenti necessari senza problemi, passando dalla magliettina al maglione. Un impermeabile è utile in qualunque stagione. Gli scozzesi sono molto tolleranti per tradizione e non fanno troppo caso all’abbigliamento in genere però abbigliamento tipo pancia fuori e scollature da spiaggia (magari anche per visitare chiese e musei)  è tollerato ma certamente non amato ed è considerato un maleducato eccesso. Per la sera andrà bene un tranquillo “smart casual” senza eccessi, inoltre, soprattutto per chi sceglie di passare le vacanze in castelli e residenze più esclusive è opportuno qualche capo elegante per le signore, giacca e cravatta per i signori. Chi va in Scozia ed ha  appuntamenti di lavoro l'abbigliamento formale è necessario: giacca e cravatta per gli uomini ma, da evitare, cravatte scozzesi o regimental, perchè hanno ciascuna un significato che noi non conosciamo praticamente mai , ed alcune sono riservate solo a determinati gruppi o club, tailleur per le signore anche in questo caso il tessuto scozzese è da evitare.


Feste e Manifestazioni

Il Festival di Edimburgo, che si tiene ogni anno ad agosto, è il principale evento culturale scozzese e uno dei più importanti festival delle arti di tutto il mondo; al suo interno, il calendario di teatro d'avanguardia (Fringe) sembra essere il più ricco del mondo, con oltre 500 artisti che ogni anno arrivano dai cinque continenti. Nello stesso periodo si tiene il Military Tattoo. A metà agosto si svolge, a Glasgow, il Campionato mondiale di bande di strumenti a fiato. In occasione dell'Hogmanay, la celebrazione del capodanno scozzese, tutta la gente scende in piazza per festeggiare: potreste partecipare al capodanno più divertente della vostra vita. Se poi volete sperimentare un rugby veramente senza regole, non perdetevi il Ba' di Kirkwall, nelle Orcadi, che da secoli si gioca a Natale e a Capodanno: due squadre e 400 giocatori carburati da un pieno d'alcool trasformano l'intera città in un immenso campo di rugby. La partita ha inizio presso la cattedrale, mentre il porto è una delle mete.


Valuta

sterlina inglese (£, pound), suddivisa in cento pence (p)

1 STERLINA = 1,35 EURO(CAMBIO AGGIORNATO A MARZO 2015


Suggerimenti

Diverse banche scozzesi emettono banconote proprie. Non dovreste incontrare difficoltà a cambiarle nei negozi e in tutti gli altri esercizi pubblici situati immediatamente a sud del confine tra Scozia e Inghilterra, ma altrove potrebbe essere un problema. Tutte le banche del Regno Unito le accettano, ma non le banche straniere. Gli euro sono accettati in Scozia solo in alcuni dei principali siti turistici e in qualche albergo di lusso, ma è sempre meglio avere contanti in sterline.

Gli sportelli bancomat sono molto diffusi in Scozia e di solito se ne trova almeno uno anche nelle piccole cittadine e nei villaggi. Potete usare carte dei circuiti Amex, MasterCard, Cirrus, Plus e Maestro per prelevare contanti dai bancomat della maggior parte delle banche e degli istituti di credito immobiliare scozzesi. I prelevamenti di denaro contante effettuati da alcuni bancomat potrebbero essere soggetti ad una piccola commissione, ma in genere sono gratuiti.

I dollari statunitensi e l'euro sono le valute che si cambiano con maggiore facilità. State però attenti quando vi servite degli uffici di cambio: possono anche offrire tassi favorevoli, ma spesso applicano commissioni e spese eccessive. Quelli negli aeroporti internazionali costituiscono un'eccezione alla regole.

Le carte di credito Visa, MasterCard, Amex e Diners Club sono accettate pressoché ovunque, sebbene alcuni esercizi applichino una commissione per il loro utilizzo. Le carte di debito Amex e Diners Club potrebbero non essere accettate nelle strutture più piccole. I travellers' cheque di Amex o Thomas Cook sono accettati pressoché ovunque e sono abbinati ad efficienti polizze per il rimborso. In genere sono cambiati solo dalle banche.

La Scozia è cara, ma certamente non quanto l'Inghilterra. Spenderete abbastanza per cibo, pernottamento e trasporti, specialmente in grandi città come Edimburgo, Glasgow e Aberdeen. Un budget realistico per due persone che condividono una camera doppia in un B&B o una guesthouse e che mangiano in ristoranti di fascia media si aggira tra £40 a £50 al giorno a persona. Se viaggiate con la vostra macchina, mettete in conto altri £12-£20 al giorno per il carburante e il parcheggio, a cui vanno aggiunti anche un minimo di £23 al giorno se la macchina è a noleggio. Se siete una famiglia, tenete presente che molti alberghi e guesthouse hanno camere per famiglie, con un letto matrimoniale e uno o due letti singoli; questa soluzione vi permetterà di risparmiare qualcosa. Molte attrazioni turistiche poi offrono sconti per famiglie. Studenti, giovani sotto i 26 anni e anziani possono usufruire di sconti per i trasporti pubblici e i biglietti d'ingresso.

Nei ristoranti scozzesi i camerieri si aspettano almeno il 10% di mancia, ma se il servizio lascia a desiderare non siete tenuti a dare alcunché. I camerieri hanno stipendi ridicoli, per via della convinzione dei titolari che con le mance si possa incrementare la paga. Se nel conto è incluso il servizio, la mancia non è necessaria. Anche ai tassisti si dà normalmente il 10% in più.


Cucina e Gastronomia

Durante il  viaggio in Scozia molti saranno sorpresi dalla cucina di Scozia in modo favorevole, perché grazie agli ingredienti semplici e genuini del territorio ,tutti di ottima qualità, la cucina è di buon livello ed è migliorata enormemente in anni recenti. Se poi potete concedervi le cene in ristoranti di qualità rimarrete entusiasti delle specialità di Scozia. Gli chef scozzesi si sono guadagnati la fama di grandi esperti in selvaggina (pensate alle ricette della cacciagione, alla pernice o anche al salmone affumicato). Fra i piatti famosi della cucina scozzese ricordiamo: il porridge (farina d'avena con latte o panna), lo shortbread (biscotto di pasta frolla), l'haggis (piatto preparato con polmoni, cuore, fegato, farina d'avena e cucinato nello stomaco di una pecora; ne esiste anche una variante vegetariana), il brodo di carne e una geniale invenzione moderna, la barretta Mars fritta. Il whisky è ancora oggi il prodotto più esportato.


ENTE DEL TURISMO INGLESE : per ulteriori informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.VISITBRITAIN.COM

INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura


Copyright © Airmar Viaggi - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 00238300925
Seguici su Facebook per essere sempre aggiornato e ricevere tutte le promozioni