Notizie Utili Portogallo

mappa-portogallo

Il Portogallo è una delle nazioni europee più affascinanti ed economiche da visitare. Ha un ricco passato marinaro, splendide località balneari, malinconiche città e un paesaggio caratterizzato da oliveti, vigneti e campi di grano. Quattro decenni di dittatura hanno emarginato il paese dai centri del potere europeo e dal progresso della vita moderna per gran parte del XX secolo. I turisti hanno erroneamente interpretato questo sviluppo lento come una pittoresca caratteristica del paese e, anche dopo il crollo della dittatura e il ritorno alla democrazia, il Portogallo ha mantenuto la sua reputazione di meta turistica di secondo piano per gli abitanti dell'Europa settentrionale desiderosi di ravvivare la loro abbronzatura estiva.Il Portogallo non è un prolungamento della Costa del Sol. Come la confinante Spagna, negli ultimi vent'anni ha cercato di superare il proprio isolamento stabilendo nuovi legami con il resto dell'Europa, riorganizzando il proprio sistema economico e cercando di conservare gli aspetti tipici della propria cultura nazionale minacciati da un'improvvisa ondata di influssi stranieri. La lotta tra tradizione e modernità continua, e mentre il Portogallo si avvia a seguire il destino economico dell'Unione Europea, sembra ancora guardare nostalgicamente al proprio passato e al mare.


In breve...

Nome completo del paese: Portogallo
Superficie: 92.391 kmq
Popolazione: 10.487.000 abitanti (tasso di crescita demografica 0,4%)
Capitale: Lisbona (559.400 abitanti, 2.618.100 abitanti nell'area metropolitana)
Popoli: 99% portoghesi, 1% africani
Lingua: portoghese, leonese e galiziano
Religione: 94% cattolica; protestante; altre religioni
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Marcelo Rebelo de Sousa
Primo ministro: António Costa

Profilo economico

PIL: 227,8 miliardi di dollari
PIL pro capite: 21.400 dollari
Tasso annuale di crescita: 1,1%
Inflazione: 2,1%
Settori/prodotti principali: tessuti, calzature, pasta di cellulosa, carta, sughero, industria meccanica, raffinazione del petrolio, metallurgia, prodotti chimici, conservazione pesce in scatola, turismo, vino, cereali, patate, olive, uva, allevamento, latticini
Partner economici: Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, USA, Italia, Belgio, Paesi Bassi
Membro UE: sì - area EURO

Documenti e visti:
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare il Portogallo con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. Il Portogallo fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.


Rischi sanitari:
i cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Portogallo (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.
 

Fuso orario: Il Portogallo continentale e Madeira sono un'ora indietro rispetto all'Italia, due ore in meno alle Azzorre.


Elettricità: 220 V, 50 Hz


Pesi e misure: sistema metrico decimale


Clima
Il clima portoghese è temperato e il tempo è quasi sempre bello da aprile a ottobre (tutto l'anno nell'Algarve). In linea generale, le precipitazioni si concentrano tra novembre e marzo: le regioni più piovose sono quelle nell'estremo nord e nella regione montuosa della Serra de Estrela, al centro del paese. La stagione sciistica va da gennaio a marzo, ma le condizioni migliori si hanno a febbraio. L'alta stagione va approssimativamente dalla metà di giugno a settembre, ad eccezione dell'Algarve, dove si protrae fino a inverno inoltrato. Carnevale e Pasqua sono celebrati con entusiasmo in tutto il paese e vale la pena assistere alle manifestazioni che li accompagnano.


Feste e manifestazioni:
In Portogallo, 'romarias' (pellegrinaggi religiosi), 'festas' (festival) e 'feiras' (fiere) sono molto frequenti e paralizzano l'attività di intere città. Spesso le manifestazioni fanno da contorno a una processione religiosa. A mano a mano che ci si sposta verso nord, le celebrazioni diventano più tradizionali e meno turistiche. Il carnevale è uno degli eventi principali: si svolge circa 6 settimane prima di Pasqua ed è caratterizzato da feste, sfilate e travestimenti. Durante la Pasqua di Braga, o festival della Settimana Santa, si tengono grandi e variopinte processioni. La festa di São João in giugno è particolarmente solenne a Porto, dove tutti ballano nelle strade ed è consuetudine colpirsi il capo l'un l'altro amichevolmente con dei porri. Durante la Feira de São Martinho (Golegã; novembre) si possono ammirare cavalli in quantità e assistere a concorsi ippici.


Valuta: euro


Suggerimenti:
sebbene i prezzi comincino ad aumentare con il progressivo allineamento alle norme fiscali dell'UE, il Portogallo è ancora uno dei paesi europei più convenienti per i turisti. Chi ha un budget estremamente limitato ed è disposto ad alloggiare in ostelli o campeggi e a prepararsi da solo da mangiare, può riuscire a spendere circa 30 euro durante l'alta stagione. Pernottando in strutture ricettive economiche e mangiando ogni tanto in un ristorante economico si dovrebbero spendere circa 50 euro. Lontano dalle zone turistiche i prezzi sono sensibilmente inferiori.
I travellers' cheque si possono cambiare facilmente e con tassi più vantaggiosi di circa l'1% rispetto ai contanti, ma non sono assolutamente convenienti a causa delle alte tasse di commissione - talvolta anche il 13% per un assegno di US$100. Fanno eccezione i travellers' cheque della American Express, che possono essere cambiati senza spese di commissione presso gli agenti Amex. Bancomat e carte di credito sono molto più comode e gli sportelli per il prelievo automatico si trovano in tutte le località turistiche di una certa dimensione.

A meno che il servizio non sia stato molto insoddisfacente, nei ristoranti la mancia è normalmente del 10%. Se si fa solo uno spuntino è sufficiente lasciare qualche spicciolo. Anche nei taxi si può lasciare il 10% di mancia. È possibile contrattare nei mercati ma il commerciante portoghese è generalmente un osso duro. Fuori stagione si può talvolta negoziare il prezzo del pernottamento.


Telefonia
Per telefonare dall'Italia al Portogallo il prefisso internazionale è 00351 al quale va fatto seguire il prefisso della città da chiamare e quindi il numero telefonico dell'abbonato. Per telefonate dalla Grecia all'Italia il prefisso internazionale è 0039 al quale va fatto seguire il prefisso del distretto telefonico che si desidera chiamare senza lo 0 iniziale e quindi il numero telefonico dell'abbonato.


Ristorazione
Molti piatti di pesce, prima di tutto il baccalà, che i portoghesi preparano in 365 modi diversi. Fra le molte ricette sono famosi il Bacalhau con todos, baccalà con contorni vari, e la Caldeirada de peixes, zuppa di molte varietà di pesce. Molto diffuse le zuppe, come il Caldo verde, minestra a base di patate e cavolo, il Caldo de grelos, a base di legumi verdi, o il Grao, minestra di ceci. Tra le carni: il Cozido a la portuguesa (bollito); la Carne de porco alentejana, spezzatino di maiale cucinato assieme alle vongole, il Bife con batate, manzo con patate e il Leitao, maialino da latte arrosto.


INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO AUTO:
Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


ENTE DEL TURISMO PORTOGHESE : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.VISITPORTUGAL.COM


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura