Notizie Utili Polonia

mappa-Polonia

Situata nel cuore dell'Europa, la Polonia è stata in passato un luogo di unione e di divisione tra l'Europa orientale e quella occidentale. Oggi, libera da interferenze straniere, la Polonia è il paese che si deve visitare se si vuole vedere come una nazione riesca a rialzarsi da terra e a reinventare se stessa. È uno stato dalle molte facce, dove la capitale e le antiche città medievali sono vezzeggiate da sofisticati cittadini spesso intriganti e dove i carri trainati da cavalli percorrono i vicoli cittadini in zone in cui il XXI secolo sembra non essere ancora arrivato.


A colpo d'occhio

Nome completo del paese: Repubblica polacca
Superficie: 312.685 kmq
Popolazione: 38.635.144 abitanti (tasso di crescita demografica 0,02%)
Capitale: Varsavia (1.607.600 abitanti, 2.201.900 nell'area metropolitana)
Popoli
: 97,6% polacchi, 1,3% tedeschi, 0,6% ucraini, 0,5% bielorussi
Lingua: polacco
Religione: 95% cattolica, 5% russo-ortodossa, protestante
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Andrzey Duda
Primo ministro: Mateusz Morawiecki

Profilo economico

PIL: 781 miliardi di dollari
PIL pro capite: 21.300 dollari
Tasso annuale di crescita: 5,6%
Inflazione: 3,4%
Settori/prodotti principali: industria meccanica, carbone, ferro, acciaio, prodotti chimici e farmaceutici, cantieri navali, industria alimentare, vetro, prodotti tessili, patate, barbabietole da zucchero, cereali, ortaggi, suini, bovini, equini, ovini, pesce
Partner economici: Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Russia
Membro UE: si

Documenti e Visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Polonia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata oppure con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Polonia fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.


Rischi sanitari

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Polonia (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.


Fuso orario

Un ‘ ora in avanti rispetto al meridiano di Greenwich, stessa ora dell'Italia.


Elettricità

La rete elettrica in Polonia ha un'intensità di 220 V, 50 Hz AC


Pesi e misure

Sistema metrico decimale per pesi e misure.


Clima – Quando andare

La stagione turistica va approssimativamente da maggio a settembre e culmina nei mesi di luglio e agosto. In questo periodo le spiagge sul Baltico sono invase dai turisti, così come le località turistiche e le stazioni termali, i laghi della Masuria si riempiono di barche a vela e le montagne sono affollate. Forse il periodo migliore è la tarda primavera (da metà maggio a giugno) o l'inizio dell'autunno (da settembre a metà ottobre), quando il clima è già caldo e si svolgono molte manifestazioni culturali. In inverno fa freddo e le giornate sono corte e molti campeggi e ostelli sono chiusi, ma è comunque un buon periodo per visitare le città.


Feste e Manifestazioni

Con una popolazione profondamente cattolica, le celebrazioni religiose sono di grande importanza nella vita sociale polacca. Ciò è particolarmente evidente a Natale e a Pasqua, ma in qualsiasi domenica si possono apprezzare la devozione e il fervore religioso polacco. Tutte le chiese (e ce ne sono davvero tante) si riempiono durante le messe domenicali. Tra le principali manifestazioni musicali, il Festival Musicale nella Vecchia Cracovia si svolge a Cracovia ogni agosto, mentre a Wroclaw in settembre si tiene il Wratislavia Cantans, caratterizzato da oratori e cantate. Varsavia è un fiorente centro culturale, con concerti di musica contemporanea in autunno e di jazz alla fine di ottobre. Gli Incontri del teatro di Varsavia in gennaio propongono i migliori spettacoli realizzati nei teatri polacchi l'anno precedente. Il Festival del cinema polacco di Gdynia a novembre è il principale evento per le produzioni cinematografiche della Polonia. In tutta la Polonia si celebrano piccole feste locali, fiere e gare, spesso legate al folclore locale, soprattutto all'inizio dell'estate e dell'autunno


Telefonia

Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: si deve comporre lo 0048, più il prefisso della città polacca senza lo zero. I prefissi dei telefoni fissi per chiamare dall'interno sono preceduti dallo 0 (da non digitare quando si chiamano i telefoni cellulari). Buona copertura per i telefoni cellulari. I quattro operatori presenti sul mercato hanno accordi di roaming con i principali operatori italiani ed europei.


Valuta

ZLOTY POLACCO – 1 EURO = circa 4,56 ZLOTY


Suggerimenti

Quasi tutte le città della Polonia hanno almeno un paio di sportelli bancomat, che in genere accettano carte Visa, MasterCard, Cirrus e Maestro. Il modo migliore per avere sempre denaro con voi è la carta di addebito, con cui potete prelevare contanti direttamente dalla banca o dagli sportelli bancomat. Le commissioni sono molto basse nelle grandi banche polacche (di solito da zero al 2%); informatevi presso la vostra banca sulle commissioni per le transazioni e sui limiti massimi di prelievo.

Gli onnipresenti 'kantor' (uffici di cambio privato) sono i posti ideali per cambiare valuta straniera. Possono essere veri e propri uffici o semplici banchi presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, gli uffici postali, i grandi magazzini e gli hotel più costosi. Più vi allontanate dalle grandi città, meno ne incontrerete. In genere sono aperti dalle 9 alle 18 in settimana e fino alle 14 il sabato. I kantor cambiano solo contanti e accettano tutte le valute più importanti, specialmente euro, dollari americani e sterline. Non c'è una commissione per le transazioni e non dovrete compilare nessun modulo.

Le carte di credito sono accettate sempre più spesso come forma di pagamento per oggetti e servizi, anche se il loro uso è ancora limitato agli esercizi commerciali esclusivi delle grandi città. Tra le carte più popolari in Polonia ci sono quelle Visa, MasterCard, Amex, Diners Club, Eurocard e Access.

Se siete a corto di denaro, potete farvelo spedire tramite il servizio di trasferimento internazionale della Western Union (www.westernunion.com). Il denaro arriva entro 15 minuti dall'avvenuto ordine di trasferimento (al netto delle commissioni) ad una qualunque delle 30.000 agenzie Western Union sparse in tutto il mondo. Potete trovare filiali della Western Union in tutte le grandi città polacche. Per informazioni su luoghi e condizioni chiamate il numero verde 0800 120 224.


Cultura

Le prime manifestazioni culturali polacche risalgono all'epoca di Sigismondo I il Vecchio (1506-48), quando il latino fu gradualmente soppiantato dal polacco, nacque una letteratura nazionale e fiorì l'architettura. Altra caratteristica del periodo furono gli studi scientifici: nel 1543, l'astronomo Niccolò Copernico pubblicò De rivolutionibus orbium celestium, proponendo la folle ipotesi che fosse la Terra a muoversi intorno al Sole. Il successivo re polacco, Sigismondo II Augusto (1548-72) continuò il patrocinio delle arti e della cultura intrapreso da suo padre e i due regni furono identificati con l'età d'oro della Polonia.

La scultura e la pittura polacca hanno temi tipicamente religiosi e in molte chiese ci sono rappresentazioni gotiche e rinascimentali della Madonna e di Cristo. La decorazione ornamentale di tombe era una specialità degli scalpellini polacchi e la loro arte è evidente nelle facciate a bassorilievo di molte case rinascimentali. Le opere secolari hanno sempre avuto carattere prevalentemente documentario, praticamente fino a oggi. Fa eccezione Zdzislaw Beksinski: nato nel 1929, ha creato un misterioso e particolare mondo onirico e da molti è considerato il migliore artista che la Polonia abbia mai prodotto.

La Polonia ha prodotto alcuni ottimi scrittori di fiction, molti dei quali emigranti come Isaac Bashevis Singer, la cui opera ricrea in yiddish lo scomparso ambiente della Polonia ebrea. Tra i principali esponenti della cultura polacca contemporanea vi sono lo scrittore Ryszard Kapucinski, i registi Krzysztof Kieslowski (deceduto nel 1996) e Andrzej Wajda, i compositori Krzysztof Penderecki e Henryk Gorecki e il pianista Krystian Zimerman.


Cucina

La cucina polacca è sostanziosa, a base di dense minestre e salse, abbondanti quantità di patate e gnocchi, molta carne e poche verdure. Gli aromi caratteristici sono aneto, maggiorana, semi di cumino e funghi selvatici; tra i piatti preferiti vi sono 'bigos' (crauti e carne) e 'barszcz' (minestra di barbabietole rosse). I pasti quotidiani sono quattro: una prima colazione la mattina presto, uno spuntino leggero a metà mattinata, un sostanzioso pranzo dopo il lavoro e una cena leggera prima di andare a letto. Tè e vodka sono le bevande più diffuse, entrambe consumate in grandi quantità (ma con conseguenze diverse).

 

Noleggio Auto

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


Ambasciata d'Italia a VARSAVIA
Plac Dabrowskiego, 6 
00-055 Varsavia, Polonia
Tel.: +48 22 8263471/2/3/4
Fax: +48 22 8278507
E-mail:ambasciata.varsavia@esteri.it


Cancelleria Consolare:
Plac Dabrowskiego, 6
 Tel. + 48 22  8263471/2/3/4;
Fax: + 48 22 8271821
e-mail: consolare.varsavia@esteri.it
Cellulare di emergenza del funzionario di turno italiano: (0048) 605322772
Cellulare di emergenza del funzionario di turno polacco: (0048) 601316529


Consolato Onorario di Gdynia
Ul. Chopina,4
81-407 - Gdynia.
Tel/Fax.  0048 58 6211561 
E-mail:consolatoitaliano.gdynia@gmail.com


Consolato Onorario di Cracovia 
Ul. Wenecja, 3  
31-117  - Cracovia 
Tel. 0048 12 4292921 
Fax 0048 12 411 20 99
E-mail: consolatoitaliano.cracovia@wp.pl


Consolato Onorario di Wroclaw/Breslavia
Plac Kosciuskzki, 10/1
50 028 Wroclaw
Tel. 0048 71 3437197
e-mail: consolatoitaliano.wro@gmail.com


TELEFONI UTILI  

Numero unico di emergenze 112
Ambulanza: 999 
Polizia: 997 
Pompieri: 998
Soccorso stradale I numeri validi su tutto il territorio sono: 9637 (servizio a pagamento) oppure (+48) 22 5328433 (per i soci ACI)  


ENTE DEL TURISMO POLACCO 
Via Barberini 50
00187 Roma 
tel. 06/4827060 - fax 06/4817569
e-mail: infoturistiche@polonia.it
Sito Internet: https://www.polonia.travel/it

INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura