Notizie Utili Messico

mappa-messico

Il Messico è una terra dai grandi contrasti, nella quale la mondanità superficiale del turismo mordi-e-fuggi coesiste con le antiche città mentre i vulcani incappucciati di neve digradano verso le foreste di conifere, i deserti e le spiagge tropicali. La caotica megalopoli di Città del Messico è a una sola ora di volo dallo stato meridionale del Chiapas, ricco di risorse naturali, in cui i ribelli indios ingaggiano scontri con le forze paramilitari appoggiate dal partito al potere. Lungo il confine settentrionale del paese l'inestricabile coacervo di eredità storiche del Messico si mescola alla cultura dell'aria condizionata della California, dell'Arizona, del New Mexico e del Texas.

Il paesaggio naturale e umano del Messico riflette la straordinaria storia di questo paese nella quale si mescolano elementi indios e spagnoli. Basterà trascorrere poche ore in Messico per convincersi che il cosiddetto 'Nuovo Mondo' ha in realtà alle spalle una storia antichissima. Nonostante il peso considerevole esercitato dal periodo coloniale e dalla modernizzazione rampante, in Messico esistono oltre 50 etnie indigene, ciascuna con una propria lingua, che conservano ancora oggi tracce del proprio stile di vita tradizionale.


A colpo d'occhio

Nome completo del paese: Stati Uniti del Messico
Superficie: 1.972.550 kmq
Popolazione: 117,409,830 abitanti (dato aggiornato al 2012)
Capitale: Città del Messico (8.851.400 abitanti con 21.233.900 abitanti nell'area metropolitana – dato aggiornato al 2012)
Popoli: 60% meticci (di sangue misto indio ed europeo) e 30% indios, discendenti delle popolazioni autoctone, fra cui nahua, maya, zapotechi, mixtechi, totonac e tarascos o purépecha, 9% bianchi (per lo più di lontana ascendenza spagnola), 1% altri
Lingua: spagnolo (uff.), idiomi amerindi (nàhuatl, maya, mixteco)
Religione: 89% cattolica, 6% protestante
Ordinamento dello stato: repubblica presidenziale federale
Presidente: Andrés Manuel López Obrador

Profilo Economico

PIL: 1177 miliardi di dollari
PIL pro capite: 10.060 dollari
Tasso annuale di crescita: 4,1%
Inflazione: 5,4%
Settori/prodotti principali: manifatture, petrolio, prodotti chimici, argento, ferro, acciaio, piombo, rame, zinco, oro, turismo, industria alimentare, tabacco, frutta, verdura, caffè, cereali, frumento, soia, riso, fagioli, pomodori, carne
Partner economici: USA, Canada, Spagna, Giappone, Cina

Documenti necessari per l'ingresso

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese accreditato in Italia. Nel caso in cui si arrivasse o si ripartisse effettuando uno scalo negli Stati Uniti sarà necessario soddisfare anche i requisiti richiesti dagli USA e quindi richiedere il visto di ingresso o effettuare l'ESTA.

Visto d'ingresso: non necessario, per turismo fino a 90 giorni di permanenza nel Paese (il periodo di soggiorno per turismo può essere esteso fino a un massimo di 180 giorni presso l'Istituto Nazionale di Immigrazione. Per maggiori informazioni al riguardo si consiglia di  consultare il sito https://www.gob.mx/inm
All'arrivo nel Paese il turista deve compilare un formulario (forma migratoria FMT) disponibile presso le Autorità locali, i principali aeroporti e le diverse compagnie aeree. Occorre, altresì, pagare una tassa aeroportuale, normalmente inclusa nel costo del biglietto aereo emesso in Italia, che è contraddistinta dalla sigla “UK”. In caso la tassa non fosse stata inclusa nel biglietto, occorre pagarla al momento di lasciare il Paese. L'importo ammonta a 210 pesos (circa 15 Euro). Esiste, inoltre, un'ulteriore tassa aeroportuale di circa 20 pesos (circa 1,5 Euro) per coloro che escono e rientrano nel Paese. Il pagamento deve essere effettuato presso lo sportello bancario dell'aeroporto dopo aver compilato un formulario presso gli uffici aeroportuali “Emigración”. Lo smarrimento del formulario (FMT) non prevede il pagamento di una multa se sul biglietto aereo è presente la sigla UK. In caso contrario, è previsto il pagamento di 412 pesos (circa 30 Euro). L'eventuale estensione di validità del “FMT” prevede un costo di 210 pesos (circa 15 Euro).
Il visto è obbligatorio per coloro che si recano nel Paese per motivi diversi da turismo (studio, affari ecc.) e va richiesto presso le Rappresentanze Diplomatico-Consolari del Messico in Italia (Roma e Milano).
Per quanto concerne le attività di osservatori internazionali e quelle di carattere umanitario - procedure di ingresso nel Paese - si informa che è obbligatorio richiedere un apposito permesso di soggiorno.  Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il link dell'Istituto Nazionale di Immigrazione Messicano: https://www.gob.mx/inm . In base a recenti disposizioni, inoltre, in caso di diniego da parte dell'Autorità messicana dello stesso, l'interessato dovrà attendere tre mesi prima di poterlo richiedere. Per maggiori informazioni rivolgersi alla Sezione Consolare dell'Ambasciata del Messico in Italia (via mail: seccion.consular@emexitalia.it; telefonicamente: +39 06441151; o consultando il sito:www.sre.gob.mx/italia). A connazionali già in Messico intenzionati a svolgere tali attività, si raccomanda di attenersi alle procedure indicate dall'Istituto.

Formalità valutarie e doganali: è consentito introdurre beni per un valore equivalente a 300 US$ a persona. Per i beni il cui valore eccede tale importo e fino a 1.300 US$, è previsto il pagamento di una tassa, pagabile in aeroporto, in funzione del Paese di provenienza. Beni di valore superiore a 1.300 US$ a persona sono trattenuti in deposito presso la dogana. In questo caso, sarà necessario l'intervento di un Agente doganale per avviare la relativa pratica di importazione. Non esiste, invece, alcuna restrizione per l'introduzione di somme di denaro fino a 10.000 US$. Somme superiori a 10.000 US$ devono essere dichiarate nell'apposito formulario relativo all'importazione di valuta che viene fatto compilare al momento dell'ingresso.

È consentita l'importazione in franchigia dei seguenti effetti personali: 
- abbigliamento e calzature nuovi o usati, articoli da toeletta in quantità ragionevole e proporzionata alla durata del soggiorno;
- due apparecchi fotografici, una videocamera e fino a 12 pellicole o videocassette;
- un apparecchio televisivo che non misuri più di 30 cm;
- un videoregistratore;
- un apparecchio radio o un registratore portatile;
- 5 dischi laser, 5 DVD e fino a 20 CD o cassette;
- un telefono portatile e un cercapersone;
- una macchina da scrivere o un computer portatile (laptop, notebook, omnibook);
- un binocolo;
- uno strumento musicale portatile;
- fino a 5 giocattoli;
- libri e riviste in quantità ragionevole e non importati a fini commerciali;
- prodotti farmaceutici per uso personale (alcune sostanze devono essere accompagnate dalla relativa prescrizione medica).

Articoli sportivi consentiti per persona:
- attrezzatura sportiva usata e sufficiente per il fabbisogno personale;
- una tenda con materiale da campeggio;
- attrezzatura da pesca;
- un paio di sci;
- due racchette da tennis;
- una tavola da surf o da windsurf. 

È possibile importare in franchigia, per i viaggiatori maggiorenni: 400 sigarette o 25 sigari o 200 g di tabacco e fino a 3 litri di vino, birra o alcolici.  É consentito introdurre articoli (oltre gli effetti personali e la franchigia prevista per tabacco ed alcool) per un valore equivalente a 300 US$ a persona. Oltre alle concessioni sopra menzionate, un viaggiatore può importare articoli per un valore non eccedente 1.000 US $.


Rischi Sanitari

Nessuna vaccinazione è obbligatoria, ma consigliata, per le zone tropicali dell'interno, la profilassi antimalarica. È opportuno non bere acqua, se non confezionata e sigillata. Considerati i costi dell'assistenza sanitaria consigliamo, se non già inclusa nel vostro pacchetto di viaggio, di stipulare una polizza assicurativa che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese. Ricordiamo inoltre di portare sempre con sé una piccola farmacia da viaggio.


Clima

Il clima del Messico varia a seconda della conformazione geografica: è molto umido e caldo lungo le pianure costiere su entrambi i lati del paese mentre si fa più asciutto e temperato a mano a mano che si procede nell'interno e si sale di quota (per esempio a Guadalajara e a Città del Messico). La stagione delle piogge, caratterizzata anche da temperature elevate, va da maggio a ottobre. Le regioni costiere meridionali possono risultare sgradevolmente calde e terribilmente umide nel periodo compreso fra luglio e settembre. A meno che non vogliate fare altro che crogiolarvi al sole su una spiaggia fuggendo solamente davanti a qualche occasionale acquazzone, dovreste evitare le coste meridionali del Messico durante questi mesi, soprattutto perché a luglio e ad agosto si registra il massimo afflusso di turisti stranieri e le località balneari sono molto affollate. Il periodo migliore per visitare il Messico va da novembre ad aprile, perché il clima è abbastanza asciutto e non fa ancora troppo freddo. I mesi da dicembre a febbraio sono in genere i più freddi dell'anno, ma nelle zone interne i venti settentrionali possono fare scendere di parecchio la temperatura, che a volte si avvicina allo zero. I momenti di alta stagione per il turismo interno sono la Semana Santa (ovvero la settimana prima di Pasqua) e il periodo fra Natale e Capodanno, quando gli alberghi hanno spesso il tutto esaurito.


Abbigliamento

il clima varia in funzione anche dell'altitudine. È tropicale nelle zone costiere, secco da ottobre a maggio (periodo migliore per Consigliato sportivo e pratico, soprattutto per le escursioni, con scarpe comode (suole antisdrucciolo per le visite nei siti archeologici). Abiti da mare per i soggiorni balneari, cappellino, occhiali da sole, creme protettive, repellenti contro le zanzare, pullover per la sera.


Fuso Orario

Meno 7 ore sempre, anche quando in Italia è in vigore l'ora legale.


Telefono

Per chiamare l'Italia dal Messico è necessario comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal prefisso della città e dal numero dell'abbonato. Per chiamare dall'Italia il prefisso è 0052 seguito dal prefisso e dal numero. I cellulari italiani potrebbero avere problemi ad essere utilizzati in Messico, consigliamo di munirsi di una scheda telefonica prepagato che troverete in loco in diversi negozi.


Elettricità

La corrente elettrica è a 110 volt, con prese di corrente a lamelle piatte. Consigliamo di munirsi di un adattatore universale in quanto, non tutti gli hotel ne dispongono.


Pesi e misure

Sistema metrico decimale


Lingua

Lo spagnolo è la lingua ufficiale, l'italiano è abbastanza capito e parlato vista la somiglianza delle lingue. L'inglese abbastanza parlato soprattutto nell'ambito turistico.


Mance

Sono abituali e gradite; al ristorante, per quanto sia compreso il servizio nel conto, è da calcolare il 10 - 15%.


Valuta e Cambi

Peso Messicano (1 EURO = circa 23,98 PESOS)


Acquisti

L'artigianato locale offre moltissimo, oggetti in argento, amache, coperte coloratissime, abiti in cotone ricamato, cappelli di paglia, oggetti in pietra dura, ossidiana, turchese, malachite. Consigliato lo shopping nei coloratissimi mercati locali dove è abituale la contrattazione. É vietato esportare oggetti di antiquariato e pezzi archeologici. In Messico viene applicata un'imposta sul valore aggiunto pari al 15%, che per legge dovrebbe già essere conteggiata nei prezzi, anche se talvolta (soprattutto negli hotel di lusso) viene indicato il prezzo al netto delle imposte. L'entità delle mance nei ristoranti delle zone turistiche è sui livelli statunitensi, vale a dire fra il 15% e il 20% del conto. Fuori di queste aree una mancia del 10% è più che appropriata nei ristoranti di livello medio o elevato. In genere invece nei locali più piccoli ed economici il personale non si aspetta di ricevere la mancia. Siate preparati a mercanteggiare e tirare sul prezzo nei mercati e con i conducenti dei taxi senza tassametro. Cercate di considerare queste schermaglie come una forma di interazione sociale piuttosto che come una questione di vita o di morte.


Cucina

Alla base della cucina messicana sono il mais (il più noto è la tortilla), i fagioli, il "chili" (salsa piccante a base di peperoncino), oltre al riso, che si accompagnano alla carne di maiale o manzo e al pollo e alla verdura. Al mare si mangia molto pesce e crostacei. Varia ed abbondante la frutta tropicale, ottimi i succhi di frutta. Le bevande alcoliche più diffuse sono il "pulque", la "tequila" ed il "mezcal" riconoscibile dal verme (gusanito) all'interno della bottiglia. Ottima la birra locale.


Noleggio auto

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, una carta di credito intestata al proprio nome e una valida patente di guida non gravata da sanzioni. Il Permesso di Guida Internazionale (IDP) è raccomandato nel caso in cui la patente nazionale non fosse scritta in lingua inglese. Il Permesso di Guida Internazionale deve essere sempre accompagnato dalla patente di guida nazionale. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


Ambasciata d'Italia Città del Messico
Av. de las Palmas, 1994
Lomas de Chapultepec
11000 Messico, D.F.
Tel.: +52 55 5596 3655 
Fax: +52 55 5596 7710, 5596 2472 
E-mail:segreteria.messico@esteri.it 


Consolato onorario di Cancun (circoscrizione: Stato di Yucatán - Municipi di Benito Juarez e Isla Mujeres)
Ing. Augusto PASTACCINI 
Alcatraces n.39 Super Manzana n.22 
Cancun, Q. R. C.P.77500 - Messico 
Tel.: (01) (998) 884.12.61 
Fax: (01) (998) 884.54.15 
E-mail: consolato.cancun@esteri.it


Consolato onorario di Playa del Carmen (circoscrizione: Stato di Quintana Roo)
Sig. Andrea Sabbia
Avenida 10 Col. Centro
Playa del Carmen (Solidaridad), Q.R. C.P.77710 - Messico
Tel.: (01) (984) 8034714
Fax: (01) (984) 8031581
E-mail: agente.pdcarmen@esteri.it

ENTE DEL TURISMO MESSICANO : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita www.visitmexico.com


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura