Notizie Utili Lituania

mappa-lituania

Un paese che colloca in un luogo importante una statua alla memoria di Frank Zappa, per la precisione nel centro di Vilnius, merita di essere visitato. La Lituania è lo stato baltico più vivace e questo è dimostrato non solo dalle sue statue anticonvenzionali, ma ancora maggiormente dalla sua brama di indipendenza che, nel periodo dal 1990 al 1991, coinvolse tutta la popolazione, con grande determinazione e coraggio. La Lituania deve molto alle ricche correnti culturali dell'Europa centrale: un tempo spartiva con la vicina Polonia un impero che si estendeva dal Mar Baltico fino quasi al Mar Nero. I lituani sono considerati molto più socievoli dei loro vicini dell'Estonia e della Lettonia e per la maggior parte sono cattolici praticanti, cosa che li allontana ulteriormente dagli altri popoli del Baltico.
Sebbene piccola e non proprio spettacolare, la Lituania vanta attrattive che vanno dall'interessante Penisola Curlandese e dalla strana Collina delle Croci ai piaceri urbani di Vilnius, la vivace e storica capitale.

In breve...
Nome completo del paese: Repubblica di Lituania
Superficie: 65.200 kmq 
Popolazione: 3.607.899 abitanti (tasso di crescita demografica -0,2%)
Capitale: Vilnius (543.500 abitanti)
Popoli: 80,6% lituani, 8,7% russi, 7% polacchi, 1,6% bielorussi, 2,1% altri
Lingua: lituano (lingua ufficiale), russo
Religione: 85% cattolica; evangelica, battista, luterana, russo-ortodossa, protestante, musulmana, ebraica
Ordinamento dello stato: repubblica semipresidenziale
Presidente: Gitanas Nausėda
Primo ministro: Ingrida Šimonytė

Profilo economico
PIL: 63,62 miliardi di dollari
PIL pro capite: 18.900 dollari
Tasso annuale di crescita: 6,8%
Inflazione: 2,8%
Settori/prodotti principali: automezzi, fibre sintetiche, macchinari agricoli, elettronica, alimentari...
Partner economici: Germania, Regno Unito, Svezia, Lituania, Estonia, Russia, USA, Finlandia, Polonia, Italia
Membro UE: si

Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Lituania con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Lituania è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Rischi sanitari

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Lituania (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.

Fuso orario

Un'ora in avanti rispetto all'Italia.

Elettricità

In Lituania la corrente è fornita a 220V, 50Hz.

Telefono

Per chiamare dalla Lituania comporre lo 0039 seguito dal numero del distretto con lo zero e poi il numero desiderato. Per chiamare dall'Italia il prefisso è lo 00370.

Pesi e misure

sistema metrico decimale

Turismo

950.000 visitatori all'anno 

Clima

I mesi migliori per andare in Lituania sono da maggio a settembre. La maggior parte dei turisti stranieri arriva nei mesi di luglio e agosto, quando gli alberghi economici e gli ostelli sono spesso al completo. Di solito da novembre alla fine di marzo il suolo è coperto da un pittoresco strato di neve e le ore di luce sono veramente poche.

Feste e manifestazioni

La manifestazione culturale più interessante è il Festival Nazionale della Canzone, che si tiene ogni cinque anni (nel 2000 si è tenuto a Vilnius). Oltre 100.000 persone assistono all'esibizione di centinaia di cori. Le celebrazioni di mezza estate sono le benvenute a queste latitudini: nella notte del 23 giugno, che si ritiene abbia poteri magici, i festeggiamenti raggiungono il culmine. Il festival folk Baltika si tiene a turno nelle capitali del Baltico.
Tra gli altri eventi culturali popolari ci sono le corse dei cavalli, che si tengono il primo sabato di febbraio a Dusetos, presso il Lago Sartaj, vicino a Utena, il Giorno di San Casimiro, patrono della Lituania (4 marzo), il Festival Internazionale di Jazz, ad aprile, che richiama a Kaunas i migliori musicisti di tutto il mondo e il Festival di Animazione Teatrale, un festival teatrale della durata di una settimana che si tiene a Vilnius nel mese di maggio. Sempre a Vilnius, la Città Vecchia ospita il Festival Musicale d'Estate, che comprende teatro di strada, danze, sfilate in maschera e fiere di artigianato; si tiene nel mese di luglio e dura una settimana. La Festa della Città di Vilnius a metà settembre è celebrata con tre giorni di eventi culturali e musicali che hanno luogo nei teatri, nelle sale per concerti e nelle strade. Durante il Velines (Giorno dei Morti, 2 novembre) si commemorano i defunti con visite ai cimiteri.

Valuta

EURO

Suggerimenti

Il viaggio negli stati baltici può essere ancora conveniente per i viaggiatori con un budget limitato. I prezzi degli ostelli superano raramente i US$10 per notte e si possono spendere anche solo US$2 per un letto in una camerata. Questo tipo di pernottamento unito a pasti consumati nelle mense o nelle caffetterie economiche, oppure cucinando, e a viaggi brevi in autobus o in treno vi permetteranno di spendere sotto i US$10 al giorno per persona. Se preferite alloggiare nelle abitazioni private o negli alberghi di categoria media e mangiare nei ristoranti di qualità, i costi giornalieri possono salire fino a US$40-60 per persona.
Il cambio della valuta non è un problema in Lituania, anche se è meglio incassare i travellers' cheque nelle grandi città come Vilnius, Kaunas, Siauliai e Klaipeda. Ci sono numerosi sportelli bancomat che accettano carte di credito come Visa, MasterCard e Eurocard. Le carte di credito sono accettate anche in alberghi e ristoranti. Qualunque valuta portiate nel paese assicuratevi che le banconote siano in buone condizioni perché i biglietti con scritte, strappi o semplicemente molto usati non vengono accettati.
La Lituania applica l'IVA del 18%, che viene automaticamente inclusa in tutti i conti degli alberghi e dei ristoranti. Lasciare la mancia non è d'obbligo, ma è normale lasciare il 5-10% del conto al cameriere, per arrotondare la cifra. Si può contrattare (ma non troppo) ai mercati delle pulci.

Cultura e cucina

La Lituania ha la popolazione più omogenea dei paesi baltici, dal punto di vista etnico. I lituani moderni discendono dalle tribù dei balti e la diaspora dei lituani è sicuramente quella che nella regione baltica si è manifestata in maggiori proporzioni. Le emigrazioni, avvenute soprattutto tra il XIX secolo e l'inizio del XX secolo e durante la seconda guerra mondiale, sono state indotte da ragioni politiche ed economiche. I lituani sono generalmente socievoli, ospitali ed emotivi e danno più importanza ai contatti e ai favori che al metodo e al calcolo. I più freddi estoni e lettoni considerano i lituani delle imprevedibili 'teste calde'. La campagna per l'indipendenza della fine degli anni '80 e dell'inizio degli anni '90 ci fa capire la differenza tra i lituani e i loro vicini del Baltico. In Lituania la lotta fu passionale, ardita, piena di suspense e rischiosa: si contarono almeno 20 morti. In Estonia fu graduale, calcolata e senza spargimenti di sangue. Queste caratteristiche hanno fatto nascere il poco piacevole detto che 'gli estoni darebbero la vita per la libertà... ma solo dopo l'ultimo lituano'.
Il lituano è una delle due lingue del ceppo baltico della famiglia delle lingue indoeuropee che sono sopravvissute fino ai nostri tempi. Il basso lituano, parlato nella zona occidentale del paese, è una forma dialettale diversa dall'alto lituano, parlato nel resto del territorio. La chiesa cattolica è una forza conservatrice presente nella società lituana, ed è capeggiata dall'arcivescovo di Kaunas. Anche la religione ortodossa russa è praticata nel paese, in cui sono presenti anche i 'vecchi credenti', una setta della chiesa ortodossa russa che è stata vittima di varie persecuzioni sin dal XVII secolo. In Lituania ci sono poi i pagani, uniti nel movimento di Romuva, che ha congregazioni a Vilnius, Knaus e tra le comunità lituane d'oltreoceano. Il movimento mira a riaccendere le antiche tradizioni spirituali e folcloriche.
La prima grande opera di narrativa lituana fu il poema Metai (Le Stagioni) di Kristijonas Donelaitis, che descrive la vita dei servi della gleba del XVIII secolo. Jonas Maciulis, conosciuto come Maironis, viene considerato il fondatore della letteratura lituana moderna grazie alle poesie che scrisse all'inizio del XX secolo. La Lituania ha anche dato le origini ad alcuni importanti scrittori polacchi; ricordiamo Czeslaw Milosz, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1980.
Un'interessante tradizione folclorica e artistica lituana è l'intaglio nel legno di grandi croci, soli, banderuole e figure di santi che vengono montati su lunghi pali e collocati agli incroci, nei cimiteri, nelle piazze dei villaggi o nei luoghi in cui accaddero eventi straordinari. Nel periodo sovietico questi lavori vennero proibiti, ma la tradizione sopravvisse comunque come dimostra la Collina delle Croci vicino a Siauliai.
I prodotti caseari e le patate sono la base della dieta dei lituani; anche le frittelle sono particolarmente popolari. Un pasto tradizionale (e indimenticabile) è il cepelinai, una sostanza glutinosa modellata a forma di zeppelin (che si presume sia pasta di patate), con una pallina di formaggio, carne o funghi al centro e coperta da una salsa a base di cipolle, burro, panna acida e pezzetti di pancetta. Il sakotis è una grande torta a forma di albero di Natale che di solito viene servita ai matrimoni, mentre la cena di Natale consiste di 12 portate vegetariane. Le migliori birre locali sono la Utenos e la Kalnapilis, ben più gradevole del midus (l'idromele) che può arrivare a gradazioni altissime (più di 60°). Coloro che preferiscono qualcosa di più leggero possono provare lo stakliskes, un liquore di miele.


ENTE DEL TURISMO LITUANO : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita www.lithuania.travel


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura