Notizie Utili Lettonia

mappa-lettonia

Coloro che hanno chiamato la Lettonia la 'Svizzera del Baltico' hanno commesso un'imprecisione. Un decimo del paese, infatti, si trova al di sotto del livello del mare, a volte anche di 50 m, e il suo territorio, pianeggiante e per gran parte paludoso, affacciato sul Baltico tra le vicine nazioni Estonia e Lituania, ha ben poco di alpino. La Lettonia ha molto da offrire: Riga, la sua vivace capitale situata sulla costa, attira molti visitatori. Da Riga si possono visitare, in giornata, Jurmala, località di villeggiatura sulla costa, i castelli di Sigulda che si affacciano sulla panoramica valle del Fiume Gauja, e il palazzo Rastrelli di Rundale.

Sebbene i lettoni siano ben propensi a costruire e a rafforzare la loro nazione, cosa normale per i popoli che hanno da poco ottenuto l'indipendenza, circa il 30% dei 'lettoni' sono in realtà russi; perfino a Riga il numero di persone di etnia lettone viene superato dai russi. Questa crisi di identità ha creato qualche piccolo problema, ma non ha certo impedito alla nazione, che nel corso della storia ha dovuto subire parecchi maltrattamenti, di trasformarsi rapidamente. La Lettonia è un paese che bisognerebbe visitare prima che venga preso d'assalto dai turisti.

In breve...
Nome completo del paese: Repubblica di Lettonia
Superficie: 64.589 kmq 
Popolazione: 2.348.784 abitanti (tasso di crescita demografica -0,7%)
Capitale: Riga (706.200 abitanti, 867.700 nell'area metropolitana)
Popoli: 57,7% lettoni, 29,6% russi, 4,1% bielorussi, 2,7% ucraini, 2,5% polacchi, 1,4% lituani, 2% altri
Lingua: lettone (lingua ufficiale), russo, lituano
Religione: luterana, cattolica, russo-ortodossa
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Egils Levits
Primo ministro: Arturs Krišjānis Kariņš

Profilo economico
PIL: 38,76 miliardi di dollari
PIL pro capite: 17.100 dollari
Tasso annuale di crescita: 6,8%
Inflazione: 2,8%
Settori/prodotti principali: automezzi, fibre sintetiche, macchinari agricoli, elettronica, alimentari...
Partner economici: Germania, Regno Unito, Svezia, Lituania, Estonia, Russia, USA, Finlandia, Polonia, Italia
Membro UE: si

Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Lettonia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Lettonia è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Rischi sanitari

Nessuno. I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Lettonia (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.

Fuso orario

due ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich, un'ora avanti rispetto all'Italia

Elettricità

In Lettonia la corrente è fornita a 220V, 50Hz.

Telefono

Per chiamare in Lettonia comporre lo 00371 seguito dal numero dell'abbonato. Per telefonare in Italia dalla Lettonia comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero, più il numero dell'abbonato.

Pesi e misure

sistema metrico decimale

Clima

La primavera e l'estate (da aprile a settembre) sono decisamente le migliori stagioni in cui visitare il paese. In questi mesi le giornate sono più lunghe, il cibo è più fresco e in tutta la nazione vengono organizzati festival folclorici.Il tempo permette di svolgere molte attività all'aperto, anche se durante le settimane che aprono e chiudono la stagione la temperatura è un po' più fresca e il terreno è fangoso. Il clima invernale può essere estremamente freddo, ma l'inverno (da novembre alla fine di marzo) è il periodo in cui viene rappresentata la maggior parte degli spettacoli teatrali e dei concerti. È anche una stagione magnifica per gli sciatori. Luglio e agosto sono i mesi di alta stagione turistica, durante i quali gli alberghi sono spesso al completo.  

Feste e manifestazioni

Il primo festival della canzone nazionale si tenne in Lettonia nel 1873. Questa manifestazione è diventata, nel corso degli anni, l'evento più coinvolgente del calendario. Si tiene ogni cinque anni e culmina con un grande coro che si esibisce nell'enorme anfiteatro all'aperto della capitale.
Le grandi manifestazioni di mezza estate iniziano il 23 giugno, quando la popolazione si reca in campagna per le celebrazioni in mezzo ai laghi e alle foreste di pini. Per l'occasione si preparano birre speciali, formaggi e torte e si intrecciano ghirlande di fiori ed erbe che vengono appese fuori dalle case per tenere lontani gli spiriti maligni.
Gadatirgus è una grande fiera di arte e artigianato che si tiene a Riga il primo fine settimana di giugno. Il Festival Internazionale di Folklore Baltika, che ogni anno, dal 1987, viene ospitato in una diversa capitale del Baltico, è una settimana di musica, danza, spettacoli e sfilate che di solito si tiene a metà luglio.
Tra gli altri festival musicali ci sono il Festival Internazionale di Musica d'organo, che si svolge a giugno nella capitale, il Festival dell'Opera, che si tiene a Sigulda nel mese di luglio, il Festival di Musica Antica, al castello di Bauska a luglio, e il Liepajas Dzintars, un festival di musica rock che si tiene a Liepaja a metà agosto. Il Giorno dell'Ascensione, un'importante festa musicale cattolica, si celebra tra il 14 e il 16 agosto ad Anglona.

Valuta

EURO

Suggerimenti

E abbastanza costoso viaggiare in Lettonia e la spesa maggiore è probabilmente quella per il pernottamento. Per fortuna i trasporti sono ancora relativamente economici. I viaggiatori con un budget ristretto possono cavarsela con US$30 al giorno, anche se aggiungendo qualche pasto al ristorante e qualche albergo di categoria più alta questa cifra può facilmente raddoppiare. Il costo di una vacanza di lusso è lo stesso di qualsiasi paese dell'Europa occidentale.
Incassare i traveller's cheques può essere difficile fuori Riga. Daugavpils e Sigulda, benché in ogni città sia possibile cambiare valuta non soggetta a svalutazioni. Dollari e marchi sono facilissimi da cambiare, come anche le altre valute baltiche o dell'Europa occidentale. La maggior parte degli sportelli automatici accetta le principali carte di credito; le carte di credito si possono usare normalmente per acquisti nei negozi e per pagare il conto di alberghi e ristoranti.
In Lettonia viene applicata l'IVA del 18%, quindi ricordatevi di controllare se questa è compresa nei prezzi che vi vengono dati. La mancia è facoltativa, ma è normale lasciare ai camerieri dal 5% al 10% del conto per arrotondare. Se un cameriere 'ci prova' dicendo che non ha il resto, non prendetevela troppo. Ai mercati delle pulci è possibile contrattare, ma gli sconti che si riescono a ottenere sono minimi.  

Cultura e cucina

Gli artisti e le opere lettoni conosciuti internazionalmente sono pochi. Nel XIX secolo, il poema epico nazionale chiamato Lacplesis (Lo squartatore d'orsi) di Andrejs Pumpurs, basato su racconti popolari tradizionali, fu la prima importante opera della letteratura di questo paese. L'esponente principale della letteratura lettone è Janis Rainis: i Lettoni sostengono che egli avrebbe potuto avere la stessa fama di Shakespeare o Goethe, se solo non avesse scritto in una lingua tanto sconosciuta.
I versi lettoni conosciuti come dainas sono spesso brevi e poetici e sono stati paragonati agli Haiku giapponesi. Nel XIX secolo, Krisjanis Barons mise insieme una grande collezione di testi e melodie popolari. In Lettonia sono stati scritti 1,4 milioni di testi e 30.000 melodie popolari.
Il primo pittore lettone importante fu Janis Rozentals, che dipinse scene di vita campestre e ritratti all'inizio del XX secolo. Vilhelms Purvitis e Janis Valters sono i più famosi paesaggisti dell'epoca. Karlis Rudevics, una figura di primo piano nella comunità degli zingari della Lettonia, è conosciuto per le sue traduzioni della poesia tzigana e le sue pitture ispirate alle leggende zingare.
Il lettone è una delle due lingue di ceppo baltico appartenenti alla famiglia delle lingue indo-europee che sono sopravvissute fino ai giorni nostri. Solo poco più della metà della popolazione del paese è di madrelingua lettone. La lingua parlata nelle regioni orientali e occidentali presenta varianti dialettali rispetto al lettone corrente e corretto parlato nella parte centrale del paese.
I lettoni discendono da tribù quali i latgali, i seli, i semgalli e i curi. Nelle sette città principali i lettoni sono numericamente inferiori ai russi. Oltre 200.000 lettoni sono emigrati all'estero, soprattutto in Australia, Canada, Germania, Regno Unito e Stati Uniti d'America.
Gli alimenti affumicati, e in particolare il pesce, sono molto diffusi in Lettonia, come i prodotti caseari, le uova, le patate e i cereali. I pesci affumicati, come la passera di mare, l'anguilla, l'aringa e la sardina sono alimenti base della dieta locale, mentre la lampreda, conservata con una tecnica particolare, è una vera prelibatezza. Le zuppe e le salsicce sono anche molto diffuse. In estate e in autunno si possono gustare ottime torte e in particolare quelle fatte con frutti di bosco freschi. La birra più bevuta è la Aldaris, l'intruglio che suscita più curiosità è il Balsamo Nero di Riga, una bevanda molto alcolica (45°), spessa e nerissima e dal gusto terribile, che è sempre stata prodotta esclusivamente in Lettonia dal 1755.


ENTE DEL TURISMO LETTONE : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.LATVIATOURISM.LV


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura