Notizie Utili Israele

mappa-Israele

Israele è uno Stato del Vicino Oriente. Situato in una zona nota come Palestina, area che secondo la Bibbia ospitò in epoca antica i regni di Davide e Salomone, si affaccia sul Mar Mediterraneo. Ogni immaginazione, la più ardente, la più profonda, si smarrisce e scompare nell'ombra dei sottopassi a voltoni di Gerusalemme, nel bianco del sale sulle pietre lambite dall'acqua nel Mar Morto, nella nuvola lieve che avvolge il monte Hermon a mo' di turbante quando il tramonto trasfigura i colori del cielo e li stempera nella vellutata quiete notturna. Ecco Israele! Con incantevoli paesaggi naturali, città considerate fra le più antiche del mondo e una grande varietà di etnie, lingue e fedi, Israele è un paese che fonde modernità e tradizione, natura e storia, profondo legame con la dimensione religiosa e spirito laico.

Il 29 novembre 1947 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella Risoluzione 181 aveva approvato il piano di partizione della Palestina, che prevedeva la costituzione di due stati indipendenti, uno ebraico e l'altro arabo. Un viaggio in Israele è soprattutto un viaggio per comprendere: non importa "da che parte state", non andandoci non capirete mai a fondo cosa rende questa striscia di terra quasi completamente desertica la causa di una delle questioni politiche più dibattute del nostro secolo. Anche per chi è ateo è difficilissimo non subire il fascino mistico di quella che è il simbolo delle lotte religiose di tutti i tempi: Gerusalemme. In nessun luogo al mondo è possibile capire la parola Fede come davanti al Muro del Pianto o inginocchiati nel Santo Sepolcro o a piedi piedi scalzi nella spianata dove si erge la Cupola della Roccia. Nella valigia quindi, oltre al costume da bagno, non dimenticate di portare una dose abbondante di apertura mentale e di desiderio di comprendere...


A colpo d'occhio

Nome completo del paese: Stato d'Israele
Superficie: 22.072 kmq
Popolazione: 7.765.700 abitanti (stima 2011)
Capitale: Gerusalemme (933.200 abitanti)
Popoli: 76,4% ebrei; 23,6% arabi
Lingua: ebraico (lingua ufficiale), arabo, inglese
Religione: 76,4% ebraica; 20% musulmani; 2,1% cristiani; 1,5% altri
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Reuven Rivlin
Primo Ministro: Benjamin Netanyahu

Profilo Economico

PIL: 257,480 miliardi di dollari (2012)
PIL pro capite:33.433 dollari
Tasso annuale di crescita: 4,7% (2011)
Inflazione: 1,36%
Settori/prodotti principali: agrumi, diamanti, informatica, ottica, comunicazioni, forniture mediche, tecnologie militari, turismo
Partner economici: USA, Germania, Cina, Italia, Francia, Regno Unito

Documenti necessari per l'ingresso

Passaporto: necessario con validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia. Le Autorità israeliane non riconoscono il passaporto collettivo italiano come documento valido per l'ingresso in Israele.

Visto d'ingresso: non richiesto per soggiorni fino a 90 giorni di permanenza. Poiché alcuni Paesi non permettono l'ingresso a chi abbia timbri israeliani sul passaporto, i viaggiatori interessati possono richiedere alle Autorità israeliane di frontiera che i timbri d'entrata e d'uscita non vengano apposti sui loro passaporti.

Formalità valutarie e doganali: nessuna in particolare.


Rischi Sanitari

Vaccinazioni consigliate: nessuna.

 

Clima e Ambiente

Israele registra nel corso dell'anno due importanti variazioni climatiche, con estati piuttosto calde e inverni rigidi. Nel sud del paese si cuoce in luglio e agosto, con la colonnina di mercurio che tocca i 40°C. In questo periodo le piogge sono molto rare. Al contrario, i mesi da novembre a marzo sono assai piovosi. Le regioni settentrionali del paese sono più fresche in estate (con massime intorno ai 30°C) e fredde in inverno, con minime spesso vicine allo zero.


Abbigliamento

Comodo e informale. Per le visite in città, specie per i luoghi di culto, un abbigliamento appropriato è indispensabile (calzini, abiti con maniche e pantaloni lunghi). Durante la stagione invernale una giacca a vento per ripararsi dal vento e dalla pioggia è utilissima specialmente nella parte nord del Paese dove il clima è più freddo. Nei rimanenti periodi dell'anno da non dimenticate un paio di pantaloni leggeri, qualche maglietta e camicia, scarpe robuste per le camminate, sandali e ciabatte di gomma. 


Fuso Orario

Un'ora in più rispetto all'ora solare italiana.

 

Telefono

Per chiamare in Israele comporre lo 00972 seguito dal prefisso della località più il numero dell'abbonato. Per telefonare in Italia da Israele comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città che si intende raggiungere, più il numero dell'abbonato. I telefoni pubblici funzionano con le schede telefoniche in vendita presso gli uffici postali, edicole, chioschi bar, caffé. In molti negozi e ristoranti è possibile utilizzare un telefono a disposizione dei clienti a tariffe superiori rispetto a quelli con la scheda telefonica.


Elettricità

Il voltaggio è di 220 volts; le prese di corrente sono generalmente a 2 o 3 fori. Consigliamo sempre di munirsi di un adattatore prima della partenza


Pesi e misure

Sistema metrico decimale.


Lingua

Le lingue ufficiali ed obbligatorie nelle scuole sono l'ebraico, l'arabo e l'inglese. Altre lingue europee come il francese, il tedesco e lo spagnolo sono abbastanza diffuse e questo è dovuto al fatto che Israele ospita una popolazione di provenienze etniche culturali e sociali molto diverse. Si possono trovare facilmente giornali e riviste locali ed internazionali in varie lingue, mentre i segnali stradali e molte insegne commerciali sono scritte in ebraico, inglese ed arabo.


Valuta e Suggerimenti

Nuovo Shekel Israeliano (1 EURO = circa 3,93 NIS)

La valuta corrente è il Nuovo Shekel Israeliano (NIS). Uno shekel si divide in cento centesimi (agorot). Al termine della permanenza in Israele è possibile riconvertire la valuta locale rivolgendosi a una qualsiasi banca. Tutte le maggiori carte di credito sono accettate negli alberghi e nei negozi.


Patente

È possibile guidare con patente italiana fino a un massimo di 90 giorni con auto propria; con patente internazionale se si noleggia un'automobile.


Cultura

Durante lo Shabbat, che inizia il venerdì pomeriggio e finisce il sabato sera, i servizi di trasporto pubblico scarseggiano e in molti casi vengono sospesi completamente. Durante lo Shabbat è consigliato non recarsi nei quartieri abitati da religiosi ultraortodossi ("Bnei Brak" per Tel Aviv), che devono comunque essere visitati con un abbigliamento adeguato; lo stesso vale anche per i villaggi arabi o qualora si visitino i luoghi santi musulmani, a prescindere dal giorno della settimana. Bisogna tenere presente che fotografare gli ebrei ultra-ortodossi è considerato contrario alla loro religione.


Cucina

Quale punto di convergenza di immigranti da tutto il mondo, Israele è un paese dai sapori vari e molteplici. La cucina “kasher” si adegua alle norme alimentari ebraiche che proibiscono il consumo di alcuni alimenti (come i frutti di mare o la carne di maiale) e di servire latticini insieme a pietanze a base di carne. Ottimi i dolci in alcune pasticcerie di Nazareth e la frutta di Gerico. Il caffé servito nei locali pubblici è quello arabo (turco), aromatico e denso; negli alberghi in genere viene servito quello americano, lungo e leggero. Tra le specialità arabe i “falafel”, polpettine di pasta di ceci e spezie spesso servite con pane arabo e verdure, lo “shwarma” fette di carne su uno spiedo verticale, l'hummus purè di ceci con olio d'oliva, e così via. Cibo Kosher: secondo le norme stabilite dalla religione ebraica, è proibito mangiare alcuni alimenti, come il maiale e i frutti di mare, e la carne non può essere servita con i latticini.


Numeri Utili

Polizia: 100

Pronto soccorso: 101

Pompieri: 102

Soccorso stradale: Tel Aviv: 035641111; Gerusalemme: 026250661


Ambasciata d'Italia 
Trade Tower Building
25,  Hamered Street – 21 piano
68125   Tel Aviv. - Tel: 00972/3/5104004/5100080/5104224.
Fax:  00972/3/5100235. 
orario di apertura: 8.00 -20.00 (dal lunedì al venerdì) 
Sezione consolare (h.9.00-12.00 lun. merc. ven.) ( mart-giov per visti) Tel: 00972/3/5100173
Fax: 00972/3/5161650
Recapito telefonico per i casi di emergenza fuori dell'orario di ufficio e di sabato e domenica:
Tel.  00972/ 544953862
e-mail: stampa.telaviv@esteri.it
sito web:www.ambtelaviv.esteri.it


ENTE DEL TURISMO ISRAELIANO : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita www.israele-turismo.it


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura