Notizie Utili Islanda

mappa-islanda

Questo paese dal nome gelido ('Iceland', terra di ghiaccio) sta rapidamente diventando una delle destinazioni turisticamente più 'calde' d'Europa. Gran parte della popolarità dell'Islanda è dovuta alle sue bellezze naturali: ghiacciai, sorgenti termali, geyser, vulcani attivi, picchi innevati e vasti deserti di lava. L'Islanda ha anche un'affascinante storia, un'interessante produzione letteraria e una notevole tradizione folkloristica. Il fascino del paese è parzialmente compromesso dal fatto che i prezzi siano i più alti d'Europa: questo non significa che si debba necessariamente spendere molto, ma certo bisogna essere disposti a dormire in tenda per apprezzare veramente l’Islanda senza spendere una fortuna.


A colpo d'occhio

Nome completo del paese: Islanda
Superficie: 103.000 kmq
Popolazione: 329.100 abitanti
Capitale: Reykjiavik
Lingua: islandese (uff.) e inglese (diffuso)
Religione: Evangelica Luterana 80% cattolica, 2% anglicana, altre religioni
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Guðni Thorlacius Jóhannesson
Primo ministro: Katrín Jakobsdóttir

Documenti e Visti

L’Islanda aderisce al trattato di Schengen, formalmente senza passaggio di frontiera a meno che il viaggio non faccia scalo con cambio terminal in una nazione extra Schengen, come per esempio il Regno Unito. E’ quindi sufficiente un documento d’identità valido per l’espatrio (ricordiamo che la carta d’identità rinnovata con timbro non è valida per l’estero). Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. Per la guida è valida la patente italiana.


Rischi sanitari

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Islanda (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza. Consigliamo comunque di portare con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.


Valuta

La moneta islandese “króna” non commerciabile all’estero, potete facilmente cambiare valuta In Islanda, in aeroporto in arrivo, nelle banche nei vari villaggi e ai distributori automatici oltre che nei maggiori Hotels. L’utilizzo di denaro contante può però essere ridotto al minimo: considerate però che la carta di credito viene comunemente accettata ovunque, senza problema anche per un semplice caffè ed anche per i parchimetri nelle città. Unicamente ai distributori automatici, per esempio le pompe di carburante fuori orario apertura del chiosco, è richiesto l’utilizzo del PIN.
1 corona = 0,0065 euro / 1 euro = circa 151,20 corone


Fuso Orario

In Islanda vige l’ ora di Greenwich ( GMT ) per l’ intero corso dell’ anno. La differenza con l’ ora italiana è dunque di 1 ora. Non esiste l’ ora legale. Pertanto, nel periodo estivo, quando in Italia entra in vigore l’ ora legale, la differenza oraria con l’ Islanda ammonta a 2 ore.


Elettricità

La corrente elettrica in Islanda è a 220 Volt / 50 Herz come nel resto dell'Europa con le stesse spine a due spinotti rotondi. Gli apparecchi elettrici comprati in Italia dovrebbero quindi funzionare senza problemi in Islanda.


Pesi e misure

Viene utilizzato esclusivamente il sistema metrico. Le distanze sui cartelli stradali sono in metri (m) o chilometri (km). I pesi sono in grammi (gr) o chilogrammi (kg). I liquidi sono in litri (l).


Clima - quando andare

L’Islanda non è una terra dei ghiacci: il clima è mitigato dalla corrente del Golfo, con inverni non troppo rigidi e fresche estati, ventoso e molto variabile anche nell’arco della stessa giornata. Da fine maggio a inizio agosto regna la luce notturna, dicembre il mese più buio con 5 ore di luce. La presenza di buio notturno in Islanda rappresenta un’ottima occasione per ammirare il fenomeno dell’Aurora Boreale, generalmente osservabile da fine agosto / settembre a metà aprile..


Abbigliamento

Consigliamo di preparare il bagaglio con abbigliamento pratico e comodo, ricordando una giacca a vento o una protezione impermeabile ed un paio di scarpe con suola robusta meglio se impermeabili. L’abbigliamento per il viaggio in Islanda è simile a quanto preparereste per una vacanza sulle nostre Alpi. Prevedete di poter vestire “a strati” dato che nel corso della stessa giornata il clima può essere più volte fortemente mutevole. Infine, indispensabile un costume da bagno per le molte terme e piscine dell’isola!


Telefono

Il prefisso telefonico internazionale dell'Irlanda è 354. Per chiamare dall'Italia è quindi necessario comporre lo 00354 seguito dal numero telefonico. Per chiamare dall’Islanda all’Italia bisogna comporre il prefisso telefonico 0039 seguito dal numero dell’abbonato. Le città, le aree abitate e le zone lungo la costa sono ben collegate con la rete mobile, che offre in genere ottimo servizio anche per i dati. Nelle zone più remote come l’interno dell’isola ed in montagna, è invece difficile avere copertura di rete. Quasi tutte le strutture offrono la possibilità di collegamento wi-fi, la maggior parte gratuitamente, alcune (in genere gli alberghi più grandi specialmente in città) con un piccolo sovrapprezzo.


Cucina e Gastronomia

Una piacevole scoperta per gli esigenti palati italiani! Molto pesce, sempre freschissimo e di qualità superiore, e ottimo agnello allevato nella natura islandese incontaminata. Nei centri e villaggi principali sono disponibili ristoranti, la cucina offerta è sia internazionale che locale. E’ sempre generalmente possibile cenare nelle strutture dove si pernotta, tenendo presente che la cucina chiude in orario generalmente anticipato rispetto alle abitudini italiane. E’ buona norma quindi contattare la struttura qualora prevedeste di arrivare dopo le 18. La prima colazione è sempre abbondante e a buffet. Per i pasti è generalmente sufficiente uno snack leggero, facilmente reperibile presso molti chioschi o anche le varie stazioni di servizio, sarete stupiti dalla bontà degli hamburger o dei tradizionali “pylsur”, hot dog di cui gli islandesi sono ghiotti.


Cucina e Gastronomia

La cultura dell'Islanda è ricca e varia, oltre ad essere conosciuta per il suo patrimonio letterario scritto da autori vissuti dal XII al XIV secolo le altre arti tradizionali islandesi comprendono la tessitura, la gioielleria in argento e l'intaglio del legno. L'area di Reykjavík dispone di diversi teatri, un'orchestra sinfonica, un teatro d'opera e un gran numero di gallerie d'arte, librerie, cinema e musei. Vi sono anche quattro gruppi di danze popolari attivi in Islanda. Il suo tasso di alfabetizzazione è tra i più alti al mondo, e l'amore per la letteratura, l'arte, il gioco degli scacchi e le altre attività intellettuali è molto diffuso. Gli islandesi hanno generalmente una tradizione liberale particolare dei paesi nordici, simile a quelle di Norvegia e Svezia. Eppure, una chiave importante per capire gli islandesi e la loro cultura (che li differenzia dalla maggior parte dei loro contemporanei popoli nordici) è la grande importanza che attribuiscono all'indipendenza e all'autosufficienza. Gli islandesi sono orgogliosi della loro eredità vichinga e della lingua islandese e fanno molta attenzione a preservare le loro tradizioni e la lingua. Il moderno islandese resta vicino al norreno parlato dai vichinghi. Fino alla cristianizzazione dell'Islanda, erano fortemente radicate molte credenze tradizionali delle quali alcune rimangono ancora oggi. Secondo un articolo del New York Times del 2005, la maggioranza degli islandesi credono negli elfi o non sono disposti a escludere la loro esistenza. Ci sono un certo numero di evidenze di strade che sono state deviate e progetti di costruzione modificati o abbandonati per evitare di disturbare gli scogli, dove si crede vivano gli elfi. La società e la cultura islandese hanno un alto grado di parità di genere, con molte donne in posizioni di leadership nel governo e nelle imprese. L'Islanda ha anche una legislazione sui diritti dei gay fortemente progressista, con le coppie che hanno potuto registrare unioni civili dal 1996, adottare figli dal 2006 e sposarsi dal 2010. Le donne mantengono il loro nome dopo il matrimonio, dal momento che gli islandesi in genere non utilizzano cognomi ma patronimici o (in alcuni casi) matronimici. L'Islanda ha anche la legge più ampia e progressista sulla protezione dei bambini. Il nuovo Atto sui bambini, approvato nel marzo 2003 e in vigore dal 1 novembre 2003, non solo inserisce l'Islanda nella lista di venticinque nazioni che hanno bandito le sculacciate, ma vieta l'abuso verbale ed emotivo e rende prioritaria la protezione dei minori. La violenza fisica o psichica è punibile con la reclusione e/o una multa, e non vi è alcuna difesa legale. Nel 2006, l'Islanda è stata classificata al quarto posto come nazione più felice al mondo da uno studio scientifico indipendente.


Feste e Manifestazioni

Le festività religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre ; Venerdì Santo, Pasqua, Lunedì di Pasqua, Pentecoste, le cui date variano di anno in anno. Tra le feste laiche segnaliamo la Festa dell'Indipendenza, il 17 giugno, celebrata con fastosi festeggiamenti che invadono ogni angolo delle strade; la Festa dei Marinai, o Sjómannadagurinn, la prima settimana di giugno; Sumardagurinn Fyrsti, il terzo giovedì di aprile, una festività simile al Carnevale che preannuncia l'arrivo dell'estate; la Festa del Lavoro, il 1° maggio; la Festa dei Commessi e degli Impiegati, la prima settimana di agosto


Islanda in automobile

La Ring Road Nr. 1 che percorre l’isola in modo circolare è lunga 1.332 km (827 miglia). Le strade principali sono asfaltate. La maggior parte delle strade di montagna sono chiuse fino alla fine di giugno o anche oltre, a causa della neve e del fango che le rendono impraticabili. La maggior parte delle strade interne dell’Islanda sono in ghiaia, che è particolarmente poco compatta lungo le banchine. Le strade di montagna sono molto strette e non adatte alle velocità sostenute. Lo stesso vale per alcuni ponti che consentono il passaggio ad una sola auto per volta.

Codice della strada

La guida fuoristrada e fuori dai limiti contrassegnati è proibita dalla legge. La natura islandese è delicata e le tracce di pneumatici da guida fuoristrada possono causare notevoli danni alla vegetazione e lasciare segni che dureranno per decenni. Rispettare la natura e procedere con cautela. In alcune zone di montagna è fortemente consigliato che due o più vetture viaggino insieme.

Limiti di Velocità

In città: 50 km/h - Sulle strade rurali e sterrate: 80 km/h

Limiti Alcool

La legge islandese vieta la guida sotto l’effetto dell’alcool nonché l’uso del cellulare durante la guida.

Cinture di sicurezza

Sia i passeggeri nella parte anteriore e sia quelli seduti posteriormente su un’automobile sono tenuti per legge ad allacciare le cinture di sicurezza.

Patente di guida e documenti necessari

E' necessario portare sempre con sé la patente di guida, assicurazione, i documenti di registrazione o il contratto di noleggio (prova di possesso). Non avrete bisogno di un patente di guida internazionale se la vostra patente è stata rilasciata in uno degli stati membri dell'Unione europea, negli Stati Uniti e altri paesi se dovete guidare l'auto in Islanda per meno di 6 mesi.

Strade a pedaggio

Non ci sono strade a pedaggio in Islanda.

Parcheggiare

Tutte le restrizioni di parcheggio cominciano dopo le 10:00 e fino alle 18:00 eccetto nei fine settimana.

 

Contatti Utili

 

Associazione automobilistica irlandese e soccorso stradale

Tramite ACI in Italia si può richiedere soccorso stradale 24 su 24 dal FIB (Automobile Club d’Islanda) o la ditta "KROKUR"
(tel. +354 522 460, sito: https://krokur.is/english/ ).

 

Polizia/Vigili del fuoco/Ambulanze Tel: 112

 

Ambasciata d’Italia in Norvegia, competente anche per l’Islanda:
Inkognitogata 7 , 0244 Oslo
Tel:  (0047) 23 08 49 00 Fax  (00 47) 22 44 34 36
E-mail:  ambasciata.oslo@esteri.it 
Cellulare emergenza 0047 92 42 42 70 (attivo nei fine settimana e nei giorni festivi)


ENTE DEL TURISMO ISLANDESE
: per ulteriori informazioni, curiosità e notizie utili visita IT.VISITICELAND.COM

INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura