Notizie Utili Grecia

mappa-grecia

La Grecia ha dato al mondo arte, la filosofia e la democrazia quando la maggior parte degli altri popoli erano ancora in fasce, e il suo lascito all'umanità non ha dunque rivali. Dallo smog di Atene al bianco abbagliante delle isole, molti sono i frammenti più antichi sui quali potete scommettere: l'ombelico del mondo a Delphi, le rovine dell'isola sacra di Dílos, i palazzi minoici affrescati di Creta e, quasi sicuramente, i resti di Atlantis a Santorini. Se i greci sono tenaci guardiani della tradizioni, questo non significa che non sappiano divertirsi, anzi la loro voglia di festeggiare risale ai tempi di Dioniso. Inoltre, sole caldo e acque limpide fanno della Grecia un'irresistibile paese in cui rilassarsi. Sia che stiate cenando in una taverna sulla spiaggia, sorseggiando un caffè in una plateia ombreggiata o in una discoteca fino all'alba, ci sono buone possibilità che gli dei vi abbiano già sedotto.


In breve...

Nome completo del paese: Repubblica ellenica
Superficie: 131.940 kmq
Popolazione: 11.295.000 abitanti
Capitale: Atene (747.300 abitanti, 3.247.000 nell'area metropolitana)
Popoli: il 98% della popolazione è di origine greca, ma esistono anche minoranze turche, slave e albanesi
Lingua: greco (lingua ufficiale), inglese, francese
Religione: 98% greco-ortodossa, 1,3% musulmana, 0,7% altre religioni
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Prokopīs Paulopoulos
Primo ministro: Alexīs Tsipras

Profilo economico

PIL: 212,2 miliardi di dollari
PIL pro capite: 19.900 dollari
Tasso annuale di crescita: N.D.
Inflazione: N.D.
Settori/prodotti principali: turismo, marina mercantile, industria alimentare, tabacco, tessili, industrie chimiche e metallurgiche, estrazione mineraria e petrolifera, frumento, cereali, orzo, barbabietole da zucchero, olive, pomodori, vino, patate, carne bovina, latticini
Partner economici: Germania, Italia, Regno Unito, Bulgaria, USA, Cipro, Russia, Corea del Sud, Grecia, Paesi Bassi, Belgio
Membro UE: sì - area euro

Documenti e visti:

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Grecia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Grecia fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.


Rischi sanitari:

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Grecia (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.


Fuso orario: un'ora in avanti rispetto all'Italia


Elettricità: 220V, 50 Hz


Telefonia

Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 0030 + numero locale che generalmente comincia con il 2 oppure in caso di telefono cellulari con il 6.


Pesi e misure: sistema metrico decimale


Turismo: 9.400.000 visitatori ogni anno


Il clima:

la primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare la Grecia. L'inverno è molto tranquillo, a eccezione delle maggiori città, dal momento che quasi tutte le principali strutture turistiche chiudono dalla fine di novembre all'inizio di aprile. Sono tuttavia in corso delle iniziative per estendere il funzionamento dei servizi a tutto l'anno e la situazione potrà quindi mutare in futuro. Le condizioni climatiche sono perfette tra Pasqua e metà giugno, quando il tempo è piacevolmente tiepido in quasi tutte le località ma le temperature non sono mai troppo elevate; le spiagge e i siti archeologici sono relativamente poco frequentati; i trasporti pubblici lavorano quasi a pieno regime e le sistemazioni alberghiere sono più economiche e facili da trovare rispetto all'alta stagione (che va da metà giugno alla fine di agosto). Anche dagli ultimi giorni di agosto a novembre, quando la stagione turistica volge al termine, si viaggia bene.


Feste e manifestazioni:

Il calendario greco è un tutto un succedersi di feste e manifestazioni varie, alcune delle quali religiose, altre a sfondo culturale, e altre ancora semplicemente un pretesto per divertirsi. Il 'gynaikratia', che cade l'8 gennaio, è il giorno in cui ci si scambiano i ruoli nei villaggi della Grecia settentrionale. Le donne trascorrono la giornata nei 'kafeneia' (caffè) e in altri luoghi di ritrovo dove sono soliti riunirsi gli uomini, mentre questi ultimi stanno a casa per sbrigare i lavori domestici. Il carnevale greco ha luogo in febbraio-marzo nelle tre settimane precedenti l'inizio della Quaresima e si traduce in travestimenti, feste, balli tradizionali e nella baldoria generale. La Pasqua è la festa più importante dell'anno in Grecia e si celebra con processioni a lume di candela, banchetti e spettacoli di fuochi d'artificio: un'enfasi particolare viene riservata alla Resurrezione piuttosto che alla Crocifissione, quindi si tratta sostanzialmente di una ricorrenza gioiosa. In tutto il paese ci sono poi numerose manifestazioni estive: la più famosa di tutte è il Festival di Atene (da giugno a settembre), in cui hanno luogo spettacoli teatrali e musicali negli antichi teatri. L'estate è anche il tempo delle baldorie dionisiache con grandi ubriacature alle feste del vino dove, per una somma veramente minima, si può bere a volontà: le più importanti feste di questo genere hanno luogo a Réthymno e ad Alexandroúpoli.


Suggerimenti:

La Grecia non offre più, come qualche anno fa, delle strutture turistiche a prezzi stracciati anche se il costo della vita in generale e abbastanza competitivo (leggermente inferiore rispetto all'Italia). Tutte le banche cambiano i travellers' cheques. Le carte di credito vengono accettate soltanto dagli alberghi e dai ristoranti di categoria più elevata: la Visa, la MasterCard (Access) e la Eurocard sono le più diffuse. La maggior parte delle banche ha anche lo sportello bancomat per gli anticipi di contante tramite le reti informatiche Maestro e Cirrus, e ci sono pure alcuni sportelli che cambiano le banconote, in funzione 24 ore su 24. Nei ristoranti la percentuale per il servizio è inclusa nel conto, ma si usa comunque arrotondare lasciando una piccola mancia, apprezzata anche dai tassisti. La contrattazione non è così diffusa in Grecia come nei paesi del Medio Oriente: in quasi tutti i negozi i prezzi sono chiaramente indicati e non trattabili, ma l'abilità nel mercanteggiare potrebbe esservi utile nei mercati.


Cultura e cucina:

Le arti sono e sono sempre state importantissime per la civiltà greca. D'estate le tragedie classiche vengono riproposte al pubblico nei teatri dove furono recitati nell'antichità e la tradizione della letteratura di questo paese abbraccia la poesia, le opere teatrali, i trattati storici e filosofici e la narrativa di viaggio. La propensione della civiltà occidentale al pensiero logico e concettuale deve molto alle meditazioni degli antichi filosofi greci come Socrate, Platone e Aristotele, e anche le scienze, le arti e la politica dell'Occidente sono eredità della Grecia classica. Il più famoso degli scrittori greci contemporanei è Nikos Kazantzakis e la tradizione poetica del paese, molto sentita, annovera i premi Nobel Giorgos Seferis e Odysseus Elytis. Il panorama delle arti visive è molto dinamico e le tradizionali attività artigianali come il ricamo, la tessitura e l'arazzo sono tuttora vive. Lo stile musicale della rembetika, i cui testi alludono alla povertà e alla sofferenza, fu bandito all'epoca della giunta militare, ma sta tornando in auge tra i giovani. Il più celebre regista greco è Theodoros Angelopoulos, e tra i suoi film meritano un cenno 'Alessandro il Grande', 'Il volo', 'L'eternità e un giorno'.

La lingua greca è probabilmente il più antico idioma europeo: può vantare una tradizione orale di ben 4000 anni e tre millenni di documenti scritti. Oggi il greco classico forma parte rilevante del vocabolario di tutte le lingue indoeuropee e del lessico delle discipline scientifiche. Il greco moderno è un dialetto meridionale che è stato adottato come lingua ufficiale e differisce profondamente dalla 'katharevousa', la lingua greca dei puristi liberamente ispirata al greco antico, che fu imposta in questo secolo dai regimi di destra. Alcuni termini della 'katharevousa' ricorrono ancora nelle indicazioni stradali e confondono parecchio i turisti.

Il 98% circa dei greci appartiene alla chiesa greco-ortodossa, mentre il resto della popolazione è diviso in cattolici, ebrei e musulmani. La religione ha un ruolo molto importante nella vita quotidiana del paese e il calendario è scandito dalle sacre celebrazioni.

Buona parte della tradizione culinaria greca può essere fatta risalire ai quattro secoli del dominio turco, e parliamo soprattutto degli stuzzichini come lo 'tzatziki' (crema di cetrioli e yogurt) e del polipo marinato in salsa di limone e olio di oliva. Gli spuntini economici come il 'souvlaki' (spiedini avvolti nel pane pita) e lo 'spanikopita' (pasticcio di spinaci e formaggio) si trovano ovunque; tra i primi piatti più popolari ricordiamo il 'pastitsio' (pasta al forno coperta di formaggio e di besciamella), i pomodori ripieni e il pesce fresco alla griglia. Il piatto forte della dieta greca è l'onnipresente 'horiatiki' salata (insalata paesana), con lattuga, cocomero, pomodori, formaggio feta e olive. Lo yogurt greco, più simile alla panna acida che alla versione disponibile nella maggior parte degli altri paesi, è delizioso e si trova in vendita ovunque. La vecchia battuta a proposito della donna greca che chiamava a gran voce il marito dicendo 'Vieni a mangiare prima che il pranzo si riscaldi' ha un fondo di verità, perché i piatti greci sono serviti invariabilmente tiepidi.

Il caffè greco è la bevanda nazionale: è un'eredità lasciata al paese dalla dominazione ottomana e, fino all'invasione turca di Cipro del 1974, i greci lo chiamavano 'caffè turco'. Viene servito con i fondi, senza latte e in una tazzina. I conoscitori della bevanda ritengono che ne esistano almeno una trentina di varianti, ma la maggior parte delle persone ne conosce soltanto tre: il 'glyko' (dolce), il 'metrio' (medio) e lo 'sketo' (senza zucchero).


INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO AUTO: Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


Numeri di telefono sempre utili

Pronto soccorso: 166 
Polizia: 100 
Vigili del fuoco: 199 
Polizia turistica: 171 
Medici d'emergenza per visite a domicilio: 1016

AMBASCIATA D'ITALIA 
Odos Sekeri, 2 
106 74 Athens 
Tel: 0030/210/36.17.260 - 36.17.263 - 36.17.273/4 
Fax: 0030/210/36.17.330 
E-mail:ambasciata.atene@esteri.it 


ENTE DEL TURISMO GRECO : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita www.visitgreece.gr

INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura