Notizie Utili Giordania

mappa-giordania

Racconti biblici, città scomparse, Lawrence d'Arabia: la Giordania offre un'ampia varietà di spunti di carattere romantico; è un paese che potrebbe traboccare di turisti, ed è invece penalizzato dalla cattiva reputazione del Medio Oriente in merito alla sicurezza. Non fatevi ingannare: nel complesso la Giordania è tranquilla. E c'è di più, è uno dei paesi più accoglienti e ospitali del mondo, dove poco si percepisce anche quella inquietante concezione maschilista così diffusa negli altri paesi della regione. In quale altro posto potete lasciare le vostre cose incustodite per ore, sicuri di ritrovarle al vostro ritorno? E dove la gente vi inviterà a casa propria pur non volendo vendervi qualche tappeto?

Tuttavia, la Giordania non si esaurisce nelle tazze di tè in compagnia di cordiali abitanti locali, è anche la sede di due tra i più spettacolari siti archeologici del Medio Oriente. Petra, l'antica città dei Nabatei, sarà anche invasa da orde di turisti felici di scattare fotografie, ma ciò non toglie che si tratta di uno dei siti storici più ricchi di atmosfera. Per un'esperienza leggermente più contemplativa, consigliamo lo strabiliante scenario del deserto del Wadi Rum che ha incantato Lawrence d'Arabia e ha spinto più di un viaggiatore a indossare la keffiyeh e a guardare nel vuoto con uno sguardo di sfida.


A colpo d'occhio

Nome completo del paese: Regno Hascemita di Giordania
Superficie: 93.300 kmq
Popolazione: 6.187.277 abitanti (stima 2012)
Capitale: Ammam (2.520.000 abitanti, 1.500.000 nell'agglomerato urbano)
Popoli: 98% arabi; 1% circassi; 1% armeni
Lingua: arabo (lingua ufficiale), inglese
Religione: 92% musulmani sunniti; 6% cristiani; 2% musulmani sciiti, drusi
Ordinamento dello stato: monarchia costituzionale
Capo dello stato: Re Abdullah II

Profilo Economico

PIL: 31,24miliardi di dollari (2012)
PIL pro capite: 4.945 dollari
Tasso annuale di crescita: 2,8%
Inflazione: 7,4%
Settori/prodotti principali: estrazione di fosfati, raffinazione del petrolio, cemento, potassa, industria leggera, turismo, fertilizzanti, prodotti farmaceutici, frumento, orzo, agrumi, pomodori, meloni, olive, pecore, capre, pollame
Partner economici: Iraq, USA, India, Arabia Saudita, Israele, Germania, Cina, Francia, Regno Unito, Italia

 

Documenti necessari per l'ingresso

 

Passaporto: necessario con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese in Italia. 


Visto d'ingresso: Ai viaggiatori di nazionalità italiana, così come ai visitatori della maggior parte dei paesi, viene richiesto un visto d'ingresso che può essere ottenuto direttamente all'arrivo, sia all'aeroporto, sia presso i confini terrestri (ad eccezione di quello con Israele, nello specifico Allenby Bridge, dove non vengono rilasciati visti). Il visto ha una validità di sei mesi. Ai fini del rilascio occorre presentare una fototessera e il passaporto, che dovrà avere una validità minima di sei mesi.  Sono esenti dall’obbligo di visto i turisti che arrivino sul territorio giordano, individualmente o in gruppo, tramite un Tour Operator, a condizione che il loro soggiorno nel Paese abbia durata di almeno due notti consecutive. Il visto potrà essere richiesto anche prima della partenza. Per maggiori informazioni sui tempi, costi e procedure di rilascio dei visti contattate la sezione consolare dell'Ambasciata della Giordania in Italia

Formalità valutarie e doganali:  nessuna in particolare.


Rischi Sanitari

Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia. L'acqua del rubinetto in Giordania è in genere abbastanza sicura, ma durante un viaggio breve vale la pena di utilizzare solo acqua imbottigliata, o consumare bevande calde. Consigliamo di portare anche una piccola farmacia di viaggio e, qualora non inclusa nel vostro pacchetto di viaggio, di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.


Clima e Ambiente

Calde e secche le estati con temperature fino ai 49° gradi nella Valle del Giordano, più miti ad Amman e Petra. Le precipitazioni sono trascurabili, gli inverni sono brevi ma freddi e in qualche caso si registrano nevicate anche a Petra. I due periodi migliori per visitare la Giordania sono l'autunno (da settembre a novembre) e la primavera (tra marzo e maggio). In questo periodo le temperature sono gradevoli ed i venti non troppo freddi, ma alcune zone del Paese sono piacevoli da visitare anche in altri periodi dell'anno. 


Abbigliamento

Comodo e informale. Per le visite in città, specie per i luoghi di culto, un abbigliamento appropriato è indispensabile (calzini, abiti con maniche e pantaloni lunghi). Durante la stagione invernale una giacca a vento per ripararsi dal vento e dalla pioggia è utilissima specialmente nella parte nord del Paese dove il clima è più freddo. Nei rimanenti periodi dell'anno da non dimenticate un paio di pantaloni leggeri, pantaloni corti, qualche maglietta e camicia, scarpe robuste per le camminate, sandali e ciabatte di gomma. 


Fuso Orario

Lancette avanti di un'ora tutto l'anno poiché anche la Giordania adotta l'ora legale nello stesso periodo dell'Italia.


Telefono

Per chiamare l'Italia: 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero e dal numero dell'abbonato. Le chiamate internazionali dagli alberghi costano notevolmente di più rispetto a quelle effettuate da un telefono a scheda. Il codice internazionale per la Giordania è 00962 seguito dal prefisso della località prescelta senza lo zero e dal numero desiderato.


Elettricità

In Giordania il voltaggio è di 220 volt, le prese di corrente sono di tipo europeo a doppio ingresso, ma in alcune zone meridionali, come ad esempio ad Aqaba, si trovano spesso quelle a tre spinotti di tipo inglese. Consigliabile quindi munirsi di un adattatore prima della partenza.


Pesi e misure

Sistema metrico decimale


Lingua

L'arabo. E' diffusa, nelle zone turistiche, la conoscenza della lingua inglese.


Valuta e Suggerimenti

Dinaro Giordano (1 EURO = circa 0,86 DINARI)

Non dovreste avere problemi a cambiare qualsiasi tipo di valuta forte in Giordania, così come le valute dei paesi vicini. La più accettata è il dollaro americano, seguito a ruota dalla sterlina inglese e dall'euro. Non andrete da nessuna parte con il dollaro neozelandese o australiano, però. Se vi capita un buon tasso di cambio fuori dal paese, comprate, poiché potete importare quanta valuta giordana volete. È possibile ricambiare dinari in valuta straniera, ma dovete mostrare una ricevuta per provare che avete cambiato valuta straniera in dinari in una banca della Giordania. I tassi di cambio delle banche sembrano leggermente più vantaggiosi di quelli dei cambiavalute, ma la differenza è trascurabile a meno che non intendiate cambiare una grossa cifra. Quasi tutti i grandi hotel cambiano denaro (spesso solo per gli ospiti) ma i tassi sono un po' più svantaggiosi. Ci sono piccole filiali delle banche più grandi ai punti di frontiera e negli aeroporti. 
Gli sportelli bancomat si trovano un po' ovunque in Giordania, eccezion fatta per le cittadine più piccole. Non ci sono commissioni per i prelievi tramite carta di credito, ma il limite massimo giornaliero è JD500, a seconda di quale carta avete. Ogni banca espone dei cartelli in inglese con scritto quali carte sono accettate, ma in genere la più comune è Visa, seguita da MasterCard. Altre carte come Cirrus e Plus sono accettate da molti bancomat (ad esempio quelli della Jordan National Bank e della HSBC).
Le carte di credito principali sono accettate ance dagli alberghi e dai ristoranti di lusso, dalle agenzie di viaggi, i grandi negozi di souvenir e le librerie. Tuttavia, assicuratevi sempre di chiedere se vi verrà applicata una commissione pagando con la carta.


Patente

È consigliata la patente di guida internazionale.


Mancia

Le guide in Giordania si aspettano una mancia che, tra l'altro, fa parte della tradizione locale. Raccomandiamo circa 40 euro per passeggero per i programmi da 8 e 7 giorni e 25 euro per passeggero per i programmi da 5 giorni. Le mance sopra citate sono per guida, autista, camerieri, personale negli hotel e nei ristoranti oltre che per il driver nel Wadi Rum. E' di solito la guida che provvede ad erogarle. Proprio per questo succede che, talvolta, tali mance potrebbero essere richieste dalla guida all'arrivo in Giordania proprio per permettergli di girarle a sua volta ai vari soggetti interessati man mano che ce n'è bisogno.


Cultura

In Giordania non ci sono molte tracce della musica tradizionale araba, ma ovunque andiate troverete cantanti arabi accompagnati da orchestre che suonano strumenti occidentali accanto a quelli tradizionali. I beduini sono ancora legati alle loro tradizioni musicali: spesso gruppi di uomini che cantano come in preda a uno stato di trance accompagnano una solitaria danzatrice del ventre.
L'ospitalità è una pietra miliare della vita araba. È usanza diffusa tra le famiglie giordane, in particolare tra gli abitanti del deserto, dare il benvenuto agli estranei invitandoli nelle loro case. La tradizione si è sviluppata a causa dell'asprezza della vita del deserto: senza cibo, acqua e un rifugio dove ripararsi, la maggior parte dei viaggiatori del deserto morirebbe. Ovunque andiate in Giordania sentirete pronunciare la parola 'Benvenuto', e sarete invitati spesso nelle case per un piatto di cibo o una tazza di tè.
L'Islam è la religione predominante della Giordania: si tratta di una religione monoteistica, il cui libro sacro è il Corano. Ogni giorno, cinque volte al giorno, i musulmani sono chiamati alla preghiera dai minareti delle moschee che punteggiano il paese. L'Islam deriva dalle stesse radici monoteistiche dell'ebraismo e del cristianesimo, e i musulmani in genere guardano con rispetto cristiani ed ebrei: nell'Islam Gesù è considerato uno dei profeti di Allah, e gli ebrei e i cristiani sono considerati quasi dei 'cugini'. Maometto fu l'ultimo profeta e fu a lui che Allah dettò il Corano. La maggior parte dei musulmani giordani, compresi i circassi che non sono di origine araba, appartengono al ramo sunnita dell'Islam. I circassi, così come l'altra minoranza giordana, i ceceni, sono originari della zona caucasica della Russia.
La legge islamica proibisce il consumo di alcol e di carne di maiale: viene rispettata in maggiore o minore misura (in genere, minore) in tutta la Giordania. L'islamismo ha anche la tendenza a separare i sessi, sicché vi potrà capitare che in molti locali siano accettati solo uomini; in quegli stessi locali, se lo chiedete, vi verrà indicata la 'stanza della famiglia', una zona a parte dove siedono le donne.


Cucina

Quando i giordani vanno a mangiare fuori, in genere ordinano piatti comuni che condividono: una serie di mezzeh, o stuzzichini, seguiti da altri piatti principali da consumare insieme. Il pane arabo non lievitato, o khobz, si mangia quasi con tutto. I piatti più diffusi sono i falafel, polpettine di ceci fritte in abbondante olio bollente, lo shwarma, pezzi di agnello sistemati su uno spiedo verticale, e il fuul, un impasto cremoso a base di fave, aglio e limone. La mensaf è invece una specialità beduina: un agnello intero, steso su un letto di riso e pinoli.

Molti gli antipasti, tra i quali una sorta di paté di ceci chiamato humus, o la tahina. Ci sono poi sfogliate calde ripiene di formaggio, i borek, ed i kibbeh polpettine d'agnello con pinoli e grano saraceno, e anora, tra gli altri piatti, lo shinklish formaggio di capra servito con timo, pomodoro, paprika olio d'oliva. Da provare anche le ottime melanzane o zucchine ripiene di carne e, tra le insalate, il fattoush composto di prezzemolo, insalata e cipolle dolci. L'agnello costituisce l'alimento principale della cucina con i tradizionali kebab, spiedini alla brace accompagnati da verdure. I dolci sono una passione giordana specie con il miele e lo sciroppo


Numeri Utili


Polizia: 911

Pronto soccorso: 911

Pompieri: 911

Soccorso stradale: Automobile club RAC Jordan 00962 6 58 50 626


Ambasciata d'Italia ad AMMAN 
Hafiz Ibrahim Street, 5/7 
Jabal Al Weibdeh 
P.O. Box 9800
11191 Amman, Jordan
Tel.: +962 6 4638185 / 4636413 / 4624342
Fax: +962 6 4659730
Cellulare per emergenze: (+962) 775415000 
E-mail: info.amman@esteri.it
E-mail Sez. Consolare: consolare.amman@esteri.it 


Vice Consolato Onorario in AQABA
Vice Console Onorario: Sig. Mohammed Ali A. Khater
P.O. Box 359 Aqaba.
Tel: ufficio (+962(3) 2017979
Fax: (+9623) 2051711
Cellulare per emergenze: (+962) 79 5654229 
E-mail: khaterjo@yahoo.com


ENTE DEL TURISMO GIORDANO : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita www.visitjordan.com

INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura