Notizie Utili Germania

mappa-germania

Grazie alle sue città eleganti, alle feste del raccolto d'ispirazione pagana, al ricco retaggio artistico e culturale e alle sue vaste foreste, la Germania è un paese che ha molto da offrire al visitatore ma sul quale grava ancora il peso della sua storia recente: non è possibile restare insensibili al complesso passato della Germania e al modo in cui esso influisce ancora oggi sulla nazione.


In breve...
Nome completo del paese: Repubblica Federale Tedesca
Superficie: 357.021 kmq
Popolazione: 82.431.390 abitanti
Capitale: Berlino (3.274.500 abitanti, 3.933.300 abitanti nell'area metropolitana)
Popoli: 91.5% tedeschi, 2.4% turchi, 6.1% italiani, spagnoli, greci, polacchi, serbi, croati, russi e altri
Lingua: tedesco
Religione: 34% protestante, 34% cattolica, 4% musulmana, 28% altre religioni
Ordinamento dello stato: repubblica federale parlamentare
Presidente: Frank-Walter Steinmeier
Cancelliere: Angela Merkel (2005)

Profilo economico
PIL: 2.910 miliardi di dollari
PIL pro capite: 35.500 dollari
Tasso annuale di crescita: 1,7%
Inflazione: 1,6%
Settori/prodotti principali: ferro, acciaio, prodotti chimici, macchinari, autoveicoli, elettronica, alimentare
Partner economici: Francia, USA, Regno Unito, Italia, Paesi Bassi, Austria, Belgio, Spagna, Svizzera, Cina
Membro UE: sì - area euro ; Valuta Euro

Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Germania con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Germania fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Rischi sanitari
i cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Germania (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.


Fuso orario

un'ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich, stessa ora dell'Italia


Elettricità

220 V, 50 Hz stessa dell'Italia


Pesi e misure

sistema metrico decimale


Telefono

Prefisso per l'Italia: 0039 
Prefisso dall'Italia: 0049 + prefisso della città tedesca senza lo zero per le postazioni fisse; con lo zero per i telefoni cellulari


Turismo

17 milioni di turisti all'anno


Clima

Dal momento che il clima tedesco è variabile, è bene, qualunque sia il periodo dell'anno, essere equipaggiati per qualsiasi condizione atmosferica. In ogni caso il periodo con il clima più affidabile è quello compreso tra maggio e ottobre, il quale ovviamente coincide con la normale stagione turistica (fatta eccezione per le località sciistiche). Nella stagione intermedia ci sono meno turisti e il tempo può anche essere piacevole. In Germania non esiste una specifica stagione delle piogge.


Feste e manifestazioni

Dalle caotiche feste per il raccolto alle serate di gala operistiche, i Tedeschi approfittano di ogni occasione per divertirsi. In tutta la Germania, durante l'inverno, hanno luogo svariate feste e grandi città quali Colonia, Monaco e Magonza festeggiano sfrenatamente il carnevale il Martedì Grasso. Il ricco patrimonio musicale del paese si riflette in una serie di festival: alcune città si concentrano su un musicista in particolare, come nel caso del festival delle musiche di Bach in Turingia o di quello dedicato a Richard Wagner a Bayreuth, a luglio, mentre altre focalizzano la loro attenzione su un determinato genere, come accade a Francoforte (marzo), Stoccarda (aprile) e Berlino (ottobre) che dedicano alla musica jazz dei festival molto animati che godono di grande popolarità. L'autunno diventa occasione di grandi baldorie per festeggiare l'abbondanza dei raccolti, specialmente in Renania, dove durante la festa vengono sparati fuochi d'artificio da chiatte ormeggiate nel fiume. Non si può non citare l'Oktoberfest, la più grande festa annuale di Monaco, anche se girare per la città in questo periodo significa restare bloccati in mezzo alla folla opprimente; la festa della birra è più un esempio del lato peggiore del turismo che una manifestazione della cultura tedesca, e molto più piacevoli di questa sono le feste che le altre città bavaresi intitolano alla birra. Il Natale è molto sentito dalle famiglie tedesche e viene festeggiato in modo particolarmente stravagante a Monaco, Norimberga, Essen e Heidelberg.


Suggerimenti

In Germania è difficile fare una vacanza parsimoniosa perché i trasporti pubblici sulle lunghe distanze costano cari e gli alberghi economici sono pochi, specialmente nell'est. Con un pass ferroviario e ricorrendo ai take-away, o preparandosi da mangiare da soli è possibile spendere meno di 40 euro al giorno.

Chi ha una disponibilità economica maggiore e preferisce mangiare sempre al ristorante, usare prodigalmente i mezzi pubblici e dormire in alberghi confortevoli può calcolare di spendere almeno 80 euro al giorno.

In Germania l'usanza di dare la mancia non è molto diffusa ma in genere, anche nei ristoranti dove il servizio è compreso, si arrotonda il conto. I tassisti si aspettano la mancia: una percentuale del 10% è considerata più che generosa. Raramente i prezzi sono trattabili, ma quando si pagano grossi acquisti in contanti si può provare a chiedere uno sconto, ossia una riduzione del 3%.


Cultura

Come è facile immaginare per un paese che così spesso si è trovato al centro della storia, le preoccupazioni e gli umori del popolo tedesco hanno dato vita a un ricco patrimonio artistico: dalla claustrofobica bellezza delle cattedrali ai grandi della filosofia, dai compositori classici alla musica grunge-industriale contemporanea, dal genio di Goethe al teatro rivoluzionario di Brecht, la Germania ha proprio tutto. L'arte tedesca è così vasta che basta da sola a motivare un viaggio in questo paese.

Colui che probabilmente è il più grande artista tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), fu poeta, drammaturgo, pittore, scienziato e filosofo. La sua opera più importante, 'Faust', riassume in una magistrale epopea tutta la cultura precedente e costituisce l'archetipo della lotta dell'uomo che cerca di dare un senso alla propria esistenza. Lo spirito di Goethe è vivo ancora oggi nell'anima tedesca, accanto a quello di grandi della musica come Bach, Beethoven e Wagner. La Germania ha anche avuto figure di eccezionale rilievo nel campo delle arti visive: le sculture gotiche di Peter Vischer e dei suoi figli, le immagini rinascimentali di Albrecht Dürer e l'architettura barocca di Balthasar Neumann sono tutti esempi eccelsi nel proprio campo specifico. L'impegno a eccellere nella produzione artistica continua ancora oggi con le forme d'arte più recenti e infatti la Germania ci regala dell'ottimo cinema con registi quali Rainer Werner Fassbinder e Werner Herzog.

Nonostante la loro naturale tendenza alla modernizzazione e ai miglioramenti, i tedeschi hanno molto a cuore le proprie tradizioni culturali. I cacciatori si vestono ancora di verde, gli spazzacamini portano abiti neri e cappello a cilindro, le donne bavaresi indossano il Dirndl (completo di camicia e gonna) mentre i loro mariti trovano ancora le occasioni adatte per mettere i tipici Lederhosen (pantaloni di pelle), il Loden (giacca corta) e il cappello di feltro. Nella vita quotidiana i tedeschi si vestono in modo abbastanza formale, anche se questo vale più per il nord, prevalentemente protestante, che per il sud, grande consumatore di birra. Nella Germania orientale molti anziani sono poco abituati ai turisti, quindi è meglio adottare un comportamento adeguato. Tranne che con gli amici intimi i tedeschi anziani usano ancora gli appellativi 'Herr' e 'Frau' nelle situazioni quotidiane. Con le persone al di sotto dei 40 anni invece non dovete preoccuparvi troppo, anzi se adottate un atteggiamento troppo educato probabilmente verrete prontamente identificati subito come turisti.


Cucina

La cucina tedesca tradizionale è basata sulla carne, i cetrioli sottaceto e gli gnocchi di patate ed è molto sostanziosa. Quella contemporanea, di cui i tedeschi si cibano nella quotidianità, è più leggera e fa meno uso di carne, ma le porzioni sono comunque abbastanza grandi da saziare gli appetiti più famelici. Il pranzo è il pasto principale della giornata, ma la colazione è così abbondante che a mezzogiorno potreste accontentarvi di acquistare un Bratwurst da uno degli onnipresenti Imbiss (bancarelle che preparano spuntini da portare via). La cena è un pasto più leggero, accompagnato da contorni e condimenti.

Le patate possono essere cucinate fritte (Bratkartoffeln), sotto forma di purè (Kartoffelnpüree), grattugiate e poi fritte (lo svizzero Rösti) o fritte alla maniera dei fast food (Pommes frites). Una specialità della Turingia è il Klösse, una palla composta da purè e patate crude che viene cucinata in modo simile ai nostri gnocchi. Nel Baden-Württemberg le patate vengono spesso sostituite con gli Spätzle, specie di taglierini larghi e piatti.

La birra è la bevanda nazionale ed è un fenomeno culturale che merita di essere adeguatamente approfondito. È ottima, non costa molto e ogni regione e fabbrica producono birra con un sapore e un corpo particolari. Per esplorare questo settore è meglio fare visita alle piccole fabbriche di birra che frequentare festival sovraffollati quali l'Oktoberfest. In inverno potete provare la splendida ebbrezza procurata dal Glühwein, un vino caldo e speziato ottimo per combattere il freddo.


INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO AUTO

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


Ambasciata d'Italia a BERLINO
Hiroshimastrasse 1
D-10785 Berlino
Tel.: +49 30 254400
Fax:  +49 30 25440140
Cell reperibilità sede: +49 1736262965
E-mail: sociale.berlino@esteri.it  ; segreteria.berlino@esteri.it


Consolato Generale d'Italia a MONACO  DI BAVIERA  (competente anche per Norimberga) 
Möhlstrasse 3    
D-81675  München    
Tel.: 0049/89/4180030 - Fax: 0049/89/ 477999
Cell reperibilità sede: +491728332099 / +491736511936
E-mail: italcons.monacobaviera@esteri.it 
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30;
venerdì dalle 8.30 alle 12.30 
Apertura pomeridiana: martedì dalle 14.00 alle 17.30 
Il mercoledì l'Ufficio Passaporti e l'Ufficio Stato Civile sono aperti esclusivamente ai Corrispondenti Consolari


ENTE DEL TURISMO TEDESCO : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.VACANZEINGERMANIA.COM


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura