Notizie Utili Francia

mappa-francia

I francesi hanno regalato al mondo la crème brûlée e il camembert, Jean Paul Sartre e Claude Debussy, il Tour de France e Notre Dame. E se hanno un così raffinato senso di orgoglio nazionale, chi siamo noi per puntare il dito? Sebbene la diffusione di jeans e hamburger infastidisca i puristi, qualunque esperienza sul suolo francese, da un anno trascorso in Provenza a un fine settimana a Parigi, permetterà di capire perché mezzo mondo sogni di passeggiare lungo gli ampi boulevard o di fare un picnic nei parchi e godersi lo scorrere della vita quotidiana dalle terrazze dei caffè. Che siate a Parigi o sui Pirenei, in Costa Azzurra o in un auberge de jeunesse ricordate soprattutto di mantenere viva la romantica joie de vivre tutta francese


A colpo d'occhio
Nome completo del paese: Repubblica francese
Superficie: 547.030 kmq
Popolazione: 65.400.000 abitanti
Capitale: Parigi (2.200.000 abitanti)
Popoli: francesi, nordafricani, tedeschi, bretoni, provenzali, catalani e baschi, indocinesi
Lingua: francese (uff.), minoranze bretoni, corse, tedesche, basche, catalane, fiamminghe
Religione: 83-88% cattolica, 2% protestante, 5-10% musulmana, 1% ebraica, 4% non affiliati
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Emmanuel Macron
Primo ministro: Jean Castex

Profilo economico
PIL: 2.130 miliardi di dollari
PIL pro capite: 34.205 dollari
Settori/prodotti principali: raffinazione del petrolio, prodotti chimici, acciaio, ferro, alluminio, mezzi di  trasporto, industria alimentare, beni di lusso, industria automobilistica, produzione di energia, elettronica, prodotti farmaceutici, abbigliamento e accessori, turismo, vini, frumento, cereali, barbabietole, patate, uva, manzo, latticini, pesce
Partner economici: Germania, Regno Unito, Spagna, Italia, USA, Belgio, Paesi Bassi
Membro UE: sì - area euro

Documenti e Visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Francia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Francia fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.


Rischi sanitari

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Francia (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza. Consigliamo comunque di portare con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.


Fuso orario

Un‘ ora in avanti rispetto al meridiano di Greenwich, stessa ora dell'Italia


Elettricità

In Francia la corrente è fornita a 220V, 50Hz.


Pesi e misure

sistema metrico decimale


Clima

Dal punto di vista climatico, la Francia offre il meglio di sé in primavera, mentre le località marittime cominciano ad affollarsi a maggio. L'autunno è altrettanto piacevole, ma le giornate sono più corte e le temperature si abbassano anche in Costa Azzurra. L'inverno è ideale per praticare gli sport sulla neve nelle Alpi, nei Pirenei e nelle altre zone montane, anche se nelle vacanze di Natale le piste vengono invase da una marea di ragazzini. Da metà luglio alla fine di agosto la maggior parte delle persone va in ferie al mare o in montagna e le città restano semideserte e con molti negozi chiusi.


Feste e Manifestazioni

I francesi amano molto le feste e diverse città ospitano manifestazioni di musica, danza, teatro, cinema e arte. Nei villaggi rurali si tengono foires (fiere) e fêtes (feste) per celebrare di tutto, dal santo locale al raccolto dell'aglio. Alla fine di maggio a Saintes-Maries-de-la-Mer, in Provenza, si svolge un vivace festival gitano con canti e balli frenetici in onore di Sara, patrona degli zingari. Le principali festività nazionali sono il 1° maggio, quando si acquistano muguet (mughetti; ritenuti fiori portafortuna) da regalare agli amici, e il 14 luglio, giorno della presa della Bastiglia, che viene festeggiato tirando petardi agli amici. Di carattere locale sono invece le eleganti sfilate del prêt à porter a Parigi (inizi di febbraio); lo sfavillante Festival Cinematografico di Cannes (metà maggio); il Festival Internazionale della Musica a Strasburgo (prime 3 settimane di giugno); il teatro tradizionale alternativo del Festival d'Avignon (da metà luglio a metà agosto) e il Jazz Festival di Nancy (9-24 ottobre).


Valuta

euro

I bancomat costituiscono il modo più comodo ed economico per procurarsi denaro contante. In tutte le città e cittadine francesi ci sono bancomat collegati ai circuiti internazionali, che offrono ottimi tassi di cambio. Prima della partenza consigliamo ai viaggiatori italiani di controllare presso la propria banca se in Francia si può utilizzare lo stesso codice PIN usato in Italia per effettuare prelievi automatici con il bancomat. Le carte di credito e quelle di debito sono comode e relativamente sicure. Quelle di credito vengono accettate quasi ovunque in Francia; le carte Visa, MasterCard e Amex possono essere usate nei negozi, nei supermercati, per i biglietti ferroviari, per noleggiare auto e per pagare i pedaggi autostradali.


Telefono

Prefisso dall'Italia: 0033  (segue n° abbonato senza il primo zero)

Prefisso per l'Italia: 0039 (segue n° abbonato senza il primo zero)


Suggerimenti

Un paese dove il caffelatte può costare anche 5€ non è certo economico da visitare, ma non per questo i turisti devono accendere un mutuo. Chi è particolarmente parsimonioso può cavarsela con circa 50€ al giorno, anche se questo significa fare molti picnic nei parchi mangiando baguette con brie e dormire negli ostelli. Per un'esperienza gastronomica più ampia e un letto confortevole bisogna calcolare almeno 90€ circa. Naturalmente, per gli amanti del Dom Perignon, queste cifre potrebbero non coprire neppure le mance - per vivere alla grande si spenderanno da 200€ in su. Fate attenzione agli sconti per studenti e anziani. Lasciare una pourboire (mancia) è a discrezione del cliente - i ristoranti e gli alberghi aggiungono un 10-15% al conto, ma molte persone lasciano qualche spicciolo se sono rimaste soddisfatte del servizio. Fanno eccezione i ristoranti di alto livello, dove è di norma lasciare il 5%. La mancia per i taxisti in genere corrisponde al 10%.


Trasporti locali

La Francia ha una eccellente rete ferroviaria gestita dalla società statale SNCF (Société Nationale des Chemins de Fer), che raggiunge quasi ogni località del paese. Grazie al servizio TGV (train à grande vitesse, treno ad alta velocità, www.tgv.com), la distanza tra alcune grandi città (per esempio Parigi e Lione) viene coperta più rapidamente dal treno che dall'aereo. Gli autobus interregionali non sono molti, mentre i servizi all'interno delle varie regioni sono molto comuni, soprattutto nelle zone con pochi collegamenti ferroviari (come la Bretagna e la Normandia). Nelle tratte più lunghe gli autobus sono più lenti ma più economici del treno; in quelle più brevi di solito sono più costosi. Spostarsi in Francia con la propria automobile è in genere piuttosto caro, ed è sicuramente scomodo nei centri cittadini, dove il traffico e la scarsità di parcheggi rappresentano un grosso problema. Noleggiare un'auto è costoso se si entra in un'agenzia per affittare in loco una vettura, mentre prenotarla in anticipo è spesso più economico. La Francia è un ottimo paese per fare turismo in motocicletta, con molte strade tortuose ma di buona qualità e stupendi paesaggi. È anche adatta agli amanti della bicicletta, grazie soprattutto alla capillare rete di strade secondarie e minori relativamente poco trafficate. Sugli orari ferroviari, il simbolo della bicicletta indica che questi mezzi possono essere trasportati su alcuni treni. Il servizio della SNCF denominato Sernam (0 825 845 845) trasporterà la vostra bicicletta porta a porta; il servizio costa €49 e le biciclette vengono recapitate il 48 ore escluso sabato, domenica e festivi. A Parigi i trasporti urbani sono assicurati dall'efficiente servizio di metropolitana e dalla RER (la metropolitana funziona anche in altre città), ma vi sono anche tram, autobus, télephériques nelle Alpi, costosi taxi (soprattutto lontano dai grandi centri)…


Cucina e Gastronomia

Il cibo è argomento di infinite discussioni in Francia. Del resto, basta considerare solo alcune delle prelibatezze francesi - foie gras, tartufi, formaggio Roquefort, crostacei, succulente lumache, saporitissime torte di frutta - per comprendere lo zelo culinario transalpino. Tuttavia, non si può vivere solo di escargot e vin de table. La popolazione nordafricana e asiatica ha arricchito il panorama gastronomico francese, introducendo spezie e colori in molti piatti. Dal punto di vista gastronomico, la giornata tipica inizia con una scodella di caffelatte, un croissant e una sottile fetta di pane con burro e marmellata. Pranzo e cena sono praticamente indistinguibili e possono comprendere vari tipi di pâté o crudités o una bouillabaisse (zuppa di pesce), seguiti da un piatto di blanquette de veau o d'agneau (stufato di vitello o di agnello in salsa bianca) e da un plateu de fromage (formaggio) o da una tarte aux pommes (torta di mele). Spesso prima del pasto viene servito un apéritif come il kir (vino bianco addolcito con sciroppo alla frutta), mentre un digestif (cognac o armagnac) conclude il tutto. Altre bevande che accompagnano i pasti, favoriscono la digestione e stimolano la conversazione sono caffè espresso, birra, liquori come il pastis (un liquore ad alta gradazione aromatizzato all'anice, parente dell'assenzio vietato ormai da molto tempo) e alcuni dei migliori vini del mondo.


Religione

La religione cattolica è la più diffusa in Francia, anche se la partecipazione alla Messa è molto bassa. Le credenze si sono generalmente secolarizzate da quando chiesa e stato sono stati separati nel 1905. I musulmani costituiscono il secondo gruppo religioso in ordine di grandezza, seguiti da protestanti e da una cospicua comunità ebraica.


Noleggio Auto

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


Ambasciate e Consolati


AMBASCIATA D'ITALIA A PARIGI
51, Rue de Varenne- 75343 Paris. Cedez 07
Tel: 0033 1 49 54 03 00 - Fax: 0033 1 49 54 04 10
Cellulare di Servizio per emergenze: 06 80 25 67 00 (operativo nei fine settimana e giorni festivi)
e-mail:ambasciata.parigi@esteri.it 
sito web https://ambparigi.esteri.it/ambasciata_parigi/it/ 


CONSOLATO GENERALE PARIGI
5, Boulevard Emile Augier
75116 PARIS
tel : 01 44 30 47 00 : fax: 01 45 25 87 50
Cellulare di Servizio per emergenze: 06.07.22.72.56 (operativo nei fine settimana e giorni festivi)
e-mail : informazioni.parigi@esteri.it
sito web: https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/


CONSOLATO GENERALE LIONE
5, Rue Commandant Faurax
69006 LYON
tel : 04 78 93 00 17 - fax : 04 78 94 33 43
Cellulare di Servizio per emergenze: lun-sab: 06 63 63 05 53 - dom: 06 63 54 63 64
Segreteria: 04 78 93 81 01- 04 72 82 38 10
e-mail : consolato.lione@esteri.it
sito web: https://conslione.esteri.it/consolato_lione/it/


CONSOLATO GENERALE MARSIGLIA
56, Rue d Alger
13392 MARSEILLE Cedex 5
tel : 04 91 18 49 18 - fax :04 91 18 49 19
Cellulare di Servizio per emergenze: 06 07 52 04 18
e-mail : consolato.marsiglia@esteri.it 
sito web: https://consmarsiglia.esteri.it/consolato_marsiglia/it/


CONSOLATO GENERALE METZ
7, Boulevard Georges Clemenceau
57000 METZ
tel : 03 87 38 58 70. - fax : 03 87 50 49 51
Cellulare di Servizio per emergenze: 06 80 71 03 43
e-mail : consolato.metz@esteri.it
sito web: https://consmetz.esteri.it/consolato_metz/it/


CONSOLATO GENERALE NIZZA
72, Boulevard Gambetta
06048 NICE CEDEX 1
tel : 04 92 14 40 90. - fax : 04 93 88 11 08
Cellulare di Servizio per emergenze: 06 03 69 03 57
e-mail: connizz.mail@esteri.it
sito web: https://consnizza.esteri.it/consolato_nizza/it/


ENTE DEL TURISMO FRANCESE : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.FRANCE.FR


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura