Notizie Utili Finlandia

mappa-finlandia

Nel periodo in cui le notti finlandesi sono sempre più lunghe fino a diventare, in alcuni casi, incredibilmente lunghe, rifugiarsi in casa per stare al caldo in compagnia di un paio di bicchieri di vodka non è la sola alternativa che offre il paese. Lo sci di fondo è il modo ideale per esplorare la silenziosa campagna invernale costeggiando laghi e cascate, la sauna è l'ambiente giusto dove rilassarsi e liberarsi della stanchezza del viaggio passando dolcemente sul corpo un ramoscello di betulla appena colto. Nei mesi in cui si vede il sole di mezzanotte le zone costiere, l'arcipelago di Turku e le isole Åland si trasformano in un paradiso per praticare la pesca e la vela. Le zone dell'entroterra, che costituiscono lo scenario di natura selvaggia e incontaminata più vasto d'Europa, attraggono ogni anno migliaia di turisti appassionati di trekking.
Situata nel sud del paese, Helsinki, la capitale della Finlandia, vanta più di 30 gallerie d'arte e musei, mentre a nord Babbo Natale si riposa 364 giorni all'anno. In quale altro luogo del mondo è possibile fare un giro in renna o imbarcarsi per una crociera su una nave rompighiaccio e poi fare una partita sui verdi campi da golf a mezzanotte?


A colpo d'occhio
Nome completo del paese: Repubblica di Finlandia
Superficie: 337.030 kmq
Popolazione: 5.428.000 abitanti
Capitale: Helsinki (580.000 abitanti)
Popoli: 93% finnici, 6% svedesi, 0,11% samoiedi, 0,12% rom, 0,02% tatari
Lingua: finnico e svedese (uff.), lappone e russo
Religione: 89% evangelica luterana, 1% russo-ortodossa, 1% altre religioni, 9% nessuna
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Sauli Niinisto
Primo ministro: Sanna Marin

Profilo economico
PIL: 171,3 miliardi di dollari
PIL pro capite: 32.000 dollari
Tasso annuale di crescita: 1,5%
Inflazione: 1,1%
Settori/prodotti principali: lavorazione dei metalli, elettronica e telecomunicazioni, cantieri navali, cartiere, raffinazione del rame, industria alimentare, prodotti chimici, tessili e abbigliamento, legname, macchinari, orzo, frumento, barbabietole da zucchero, patate, mucche, pesce
Partner economici: Germania, Regno Unito, USA, Svezia, Russia, Paesi Bassi, Francia, Danimarca
Membro UE: sì - area euro

Documenti e Visti
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Finlandia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Finlandia fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.


Rischi sanitari
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Finlandia (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza. Consigliamo comunque di portare con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.


Fuso orario

Un ‘ ora in avanti rispetto all'Italia.


Elettricità

In Finlandia la corrente è fornita a 220V, 50Hz.


Pesi e misure

Sistema metrico decimale per pesi e misure.


Feste e Manifestazioni
Per i finlandesi, il solstizio d'estate (Juhannus) è l'evento più importante dell'anno. La gente lascia le città e raggiunge i cottage estivi dove verrà celebrato il giorno più lungo dell'anno. I festanti accendono falò ed escono in barca sui laghi. Tipico di questa festa è l'abbondante consumo di bevande alcoliche. Tra i festival più conosciuti del paese c'è il Festival Jazz di Pori, che si tiene in giugno, ma il Festival dell'Opera di Savonlinna, che ha luogo nella cornice del castello medievale di Olavinnlinna, è il più famoso. Alcuni dei festival più interessanti e maggiormente conosciuti a livello internazionale si tengono in località estremamente remote: per la musica da camera si consiglia di andare a Kuhmo; per la musica popolare a Kaustinen (nei pressi di Kokkola). Per quanto riguarda il rock, durante il fine settimana del solstizio d'estate vengono organizzati diversi festival, ma non bisogna dimenticare una serie di importanti appuntamenti annuali tra cui figura il Ruisrock, il festival rock più lungo, che si tiene a Turku in giugno. Se siete alla ricerca di qualcosa di più spassoso non perdete, il 27 luglio, la giornata del dormiglione: nei paesi di Naantali e Hanko viene scelta la persona più pigra, che poi viene buttata in mare. L'evento più atipico festeggiato in Finlandia è il campionato nazionale di 'trasporto della moglie', che si tiene a luglio nel piccolo paese di Sonkajärvi.


Clima – Quando andare
Non è determinante la scelta del periodo, perché il paese ospita una serie di importanti avvenimenti nell'arco di tutto l'anno. La maggior parte dei musei e delle gallerie rimangono sempre aperti: in Finlandia c'è sempre qualcosa da fare, nei mesi freddi dell'inverno come in quelli di piena estate. Tuttavia, il periodo più indicato per andare in Finlandia è probabilmente quello estivo, o da maggio a settembre. Oltre a offrire un clima più mite, l'estate è anche la stagione in cui è possibile vedere il sole di mezzanotte. A nord del Circolo Polare Artico l'inverno si trasforma in un magico connubio tra la peculiare luminosità azzurrognola del paesaggio e una struggente malinconia. La stagione sciistica raggiunge il suo massimo a partire dal mese di febbraio, il mese più freddo dell'anno, e in Lapponia è possibile sciare fino al mese di giugno..


Valuta
EURO In Finlandia il modo migliore per procurarsi denaro contante è usare una tessera bancomat o una carta di credito. I bancomat, che in finlandese si chiamano Otto, sono disseminati in ogni angolo del paese e accettano carte Cirrus, Maestro, MasterCard, Visa, Visa Electron, Plus e Amex. I prelievi effettuati con un bancomat straniero sono soggetti ad una commissione, per cui è meglio prelevare una somma consistente ogni volta. Il tasso di cambio (qualora intendiate prelevare corone svedesi o norvegesi) è in genere migliore rispetto a quello offerto dai travellers' cheque o il cambio dei contanti. I finlandesi utilizzano molto le carte di credito, che sono accettate e usate praticamente ovunque (non è insolito pagare una consumazione al bar con carta di credito, ed è un'abitudine diffusa anche in alberghi e ristoranti). MasterCard e Visa sono accettate in quasi tutti gli alberghi, gli ostelli, i ristoranti, i negozi e i grandi magazzini. Vi servirà una carta di credito per noleggiare un'automobile, ma molte stazioni di servizio accettano solo carte finlandesi, per cui se viaggiate con un vostro veicolo portatevi sempre dietro del contante. I travellers' cheque si possono cambiare presso le banche, ma non sono così convenienti come i bancomat. Nelle grandi città i servizi di cambio privati in genere offrono tassi di cambio pù favorevoli e commissioni più basse delle banche. Gli uffici postali offrono spesso anche servizi bancari, specialmente nei paesini più piccoli. Si trovano servizi di cambio anche sui traghetti internazionali e negli aeroporti.


Suggerimenti
La Finlandia è un paese caro, ma non tanto quanto si dice in giro. Per spendere di meno, conviene visitarlo in estate, quando i prezzi degli alberghi sono più bassi e i ristoranti stagionali aprono i battenti. Gli studenti e gli anziani possono ricevere sconti non indifferenti sul costo dei trasporti pubblici e del biglietto d'ingresso ai musei. Generalmente le mance non sono obbligatorie e di solito il servizio è compreso nel prezzo di listino. Nella maggior parte dei negozi contrattare sui prezzi non servirà a molto, ma potrebbe rivelarsi utile se siete alla ricerca di equipaggiamento per il trekking o di una bicicletta perché, se lo chiedete cortesemente, potreste riuscire ad ottenere uno sconto del 10%.


Cultura
Tove Jansson, autrice dei racconti di Moominland, è probabilmente l'artista finlandese più conosciuto a livello internazionale; tuttavia, è impossibile non ricordare i lavori del designer Alvar Aalto, che troneggiano nei paesi, negli edifici pubblici e nel settore dell'arredamento. Jean Sibelius, uno dei più fervidi compositori moderni, ha scritto diversi pezzi dall'indubitabile origine finlandese per glorificare il suo popolo, a dispetto dell'oppressore sovietico. Come il pittore nazionalista Akseli Gallén-Kallela, anche Sibelius subì l'influenza del Carelianismo, un movimento che si rifà alle canzoni che Elias Lönnrot compose per il Kalevala, il poema epico nazionale, nel 1830. Con l'opera Sette fratelli, la storia di alcuni fratelli che, preferendo il fascino della foresta, tentano di sottrarsi all'istruzione e alla civilizzazione, Aleksis Kivi è considerato il fondatore della letteratura finlandese moderna.
Il finlandese è una lingua uralica e fa parte del gruppo delle lingue ugro-finniche; la lingua ha molti punti di contatto con l'estoniano e il careliano e ha le stesse origini della lingua samoieda e delle lingue del bacino del Volga. La lingua ugro-finnica con il maggior numero di parlanti è l'ungherese, che tuttavia presenta pochi punti di contatto con il finlandese. Con il 6% della popolazione che parla svedese, la Finlandia è ufficialmente un paese bilingue. Lo svedese parlato in Finlandia (Finlandssvenska) è molto simile a quello parlato in Svezia, ma i dialetti locali presentano un gran numero di termini finlandesi.


Cucina e Gastronomia
La gastronomia finlandese presenta influenze russe e svedesi, pur essendo caratterizzata da un gran numero di varianti e specialità locali. L'alimento principale è la patata, che viene servita insieme a un gran numero di salse a base di carne e pesce. Tra i piatti tradizionali figurano quelli di selvaggina: pernice bianca, stufato di renna, salmone alla griglia o in salamoia. Birra, vino e superalcolici vengono venduti nei bar e ristoranti autorizzati e in alcune attività commerciali dal nome evocativo (Alko) gestite dallo stato, cosa che, unita a una rigida politica sulle importazioni di bevande alcoliche, rende proibitivi i prezzi di questi prodotti. L'umorismo finlandese è scandito dalla leggendaria passione di questo popolo per gli alcolici e da un certo riserbo che li piuttosto silenziosi. Il racconto che segue, che vede protagonisti i due stoici eroi finnici Pekka e Toivonen, ne è un chiaro esempio: Dopo molto tempo che non si vedevano, Pekka e Toivonen si incontrano e decidono di andare in una sauna nei boschi. Per un paio d'ore bevono vodka insieme. A un certo punto, Pekka chiede a Toivonen come gli vanno le cose. Toivonen non gli risponde e continua a bere per un altro paio d'ore. Poi, lentamente, dice a Pekka: "Siamo venuti qui per parlare a vanvera o per bere?".


Telefono

Per chiamare dalla Finlandia comporre lo 0039 seguito dal numero del distretto con lo zero e poi il numero desiderato. Per chiamare dall'Italia il prefisso internazionale è 00358 (per Helsinki aggiungere 9).


ENTE DEL TURISMO FINLANDESE : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.VISITFINLAND.COM


GUIDA UFFICIALE DI HELSINKI : per altre informazioni, curiosità e notizie utili sulla capitale visita WWW.VISITHELSINKI.FI


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura