Notizie Utili Estonia

mappa-estonia

Avete mai desiderato mangiare salsicce di sangue accompagnate da un liquore sciroppato di origine sconosciuta, o attraversare una palude o ancora dormire con 80 intoccabili suore e novizie? Potete fare tutto ciò in Estonia, un piccolo paese dalle stranezze sorprendenti e affascinanti. Nonostante i rapidi cambiamenti avvenuti da quando, nel 1991, il paese ha conquistato la sua indipendenza, qui ci sono ancora un gran numero di tradizioni antiche, tra cui una lingua piena di suoni profondi ed entusiasmanti feste popolari sempre affollate.
Dai primi anni della sua indipendenza, quando occorrevano i buoni-pasto, si facevano le file per il pane, mancava il carburante e l'inflazione era alle stelle, l'Estonia è riuscita a risollevarsi e il livello di vita ora si avvicina a quello dei paesi occidentali, ma i prezzi non sono ancora proibitivi per chi viaggia in economia.


In breve...
Nome completo del paese: Repubblica d'Estonia
Superficie: 45.226 kmq (nella superficie totale sono incluse 1.520 isole del Mar Baltico)
Popolazione: 1.341.664 abitanti (tasso di crescita demografica -0,66%)
Capitale: Tallinn (379.000 abitanti)
Popoli: 65,3% estoni, 28,1% russi, 2,5% ucraini, 1,5% bielorussi, 1% finlandesi, 1,6% altri
Lingua: estone (lingua ufficiale), finlandese, russo, ucraino, inglese
Religione: evangelica luterana, russo-ortodossa, estone ortodossa, battista, metodista, cattolica, ebraica
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Mrs Kersti Kaljulaid
Primo ministro: Mrs Kaja Kallas

Profilo economico
PIL: 27,27 miliardi di dollari
PIL pro capite: 17.695 dollari
Tasso annuale di crescita: 6%
Inflazione: 3%
Settori/prodotti principali: ingegneria, macchinari, elettronica, biotecnologie, servizi, alimentari...
Partner economici: Finlandia, Svezia, Regno Unito, Russia, Lettonia, Germania
Membro UE: si

Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l'Estonia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. L'Estonia è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Rischi sanitari

Nessuno. I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Estonia (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.

Fuso orario

due ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich, un'ora avanti rispetto all'Italia

Elettricità

220V, 50Hz

Telefono

Per chiamare in Estonia comporre lo 00372 seguito dal prefisso della città (Tallinn è 2) senza lo zero, più il numero dell'abbonato. Per telefonare in Italia dall'Estonia comporre l'81039 seguito dal prefisso della città con lo zero, più il numero dell'abbonato.

Pesi e misure

sistema metrico decimale

Turismo

2.500.000 visitatori all'anno

Clima

Data la rigidità degli inverni estoni (da dicembre a marzo) e l'umidità dei suoi autunni, il periodo migliore per visitare il paese va dalla primavera inoltrata (aprile e maggio) all'estate (da giugno all'inizio di settembre). Luglio e agosto sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono punte di 30ºC. Se vi piace sciare, pattinare sul ghiaccio o pescare tra i ghiacci, tuttavia, l'inverno è il periodo dell'anno più indicato. Ricordate, però, che oltre al freddo, in inverno il numero giornaliero di ore di luce è limitato.

Feste e manifestazioni

Due delle manifestazioni più importanti del paese, purtroppo, non hanno luogo tutti gli anni. In luglio a Tallinn c'è il Festival Folk del Baltico, una settimana di musica, danze, mostre e parate di tradizione popolare baltica. Si tiene, invece, solo ogni cinque anni il Festival della Canzone Estone, il cui momento più emozionante è costituito da un coro di 30.000 persone che presenta canti popolari estoni su un enorme palco all'aperto di fronte a un pubblico di 100.000 spettatori.
In estate ci sono molte manifestazioni degne di nota. Gli estoni celebrano la propria tradizione popolare a metà giugno, durante i giorni di Memme-thadi, che si svolgono a Tallinn. La notte del 23 giugno è la vigilia del Jaanipäev, l'evento estivo di maggiore richiamo. Considerata la notte dei poteri magici, viene tradizionalmente festeggiata andando in campagna per ballare, cantare e divertirsi tra i falò, e cercando il fiore mistico, la felce che si dice sbocci soltanto durante questa notte e porti fortuna a chiunque la trovi. Molti estoni vanno in vacanza durante la settimana del Jaanipäev. La festa popolare Viru Säru ha luogo presso il parco nazionale Lahemaa durante il primo fine settimana di luglio, ma soltanto negli anni pari.
Si dice che il fantasma estone più famoso, Haapsalu, appaia ad agosto, durante la Festa della Signora Bianca; alla fine dello stesso mese, in occasione del Giorno del Regno Setu, viene incoronato un nuovo re della dinastia tradizionale Setu. A novembre, invece, cade il tranquillo Tempo degli Spiriti, occasione durante la quale gli estoni ricordano il proprio passato e i propri morti, mentre gli spiriti vagano liberamente per il paese.

Valuta

EURO

Suggerimenti

In Estonia potrete spendere senza difficoltà US$100-150 al giorno, a seconda di quanto vi piacciono il Vana Tallinn (liquore estone) e i maglioni da neve. Chi dispone di un budget limitato spenderà circa US$75 al giorno, anche se è possibile ridurre ulteriormente questa cifra evitando di andare al ristorante e pernottando fuori città. Chi viaggia in economia troverà molte offerte interessanti: i capanni dei campeggi hanno prezzi molto bassi (al massimo US$8) ed è possibile fare buoni pasti per meno di US$5.
È difficile, al di fuori delle grandi città, trovare posti che cambino i travellers' cheque, ma gli Eurocheque sono incassati dalla maggior parte delle banche, mentre i contanti sono cambiati in tutte le cittadine. Il tasso di cambio varia da un posto all'altro. Gli sportelli automatici che accettano Visa e MasterCard/Eurocard sono molto diffusi nelle città e nei centri più grandi. Le carte di credito vengono largamente accettate negli alberghi, nei ristoranti e nei negozi.
Pur non essendo obbligatorio, è consuetudine lasciare una mancia del 5-10% ai camerieri arrotondando il conto, ma non lasciatevi imbrogliare da chi vi dice che non ha il resto. Presso i mercati delle pulci potrete trovare delle offerte interessanti se sarete disposti a contrattare, ma non riuscirete a ottenere uno sconto superiore al 10-20% del prezzo iniziale.  

Cultura

Il folklore estone è riuscito a sopravvivere a secoli di dominazione straniera grazie soprattutto a una ricca tradizione orale di canzoni, versi e canti liturgici che raccontano dell'alternarsi delle stagioni, della coltivazione della terra, della vita in famiglia, di amore e di miti. Il più antico canto estone, risalente addirittura al primo millennio prima di Cristo, è la musica liturgica runica, basata su versi di 8 sillabe con un tema che si sviluppa gradualmente di verso in verso.
La letteratura estone moderna nacque all'inizio del XIX secolo con i poemi di Kristjan Jaak Peterson. Il poema epico nazionale, Kalevipoeg, che significa 'figlio di Kalev', fu composto a metà del XIX secolo da Freidrich Reinhold Kreutzwald. Il gigante della letteratura estone è il romanziere Anton Hansen Tammsaare, mentre il romanziere Jan Kross e il poeta Jaan Kaplinski hanno recentemente ricevuto riconoscimenti internazionali.
Come il finlandese, l'estone è una lingua ugro-finnica, completamente diversa dal lettone, dal lituano e dal russo (che invece appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee). Si tratta di una lingua decisamente nordica, con suoni molto profondi. Il luteranesimo e la religione ortodossa sono le due religioni principali, ma solo una piccola parte degli estoni professa una qualche religione.

Cucina e Gastronomia

Il pesce affumicato, soprattutto la trota (suitsukala) è una specialità estone; per quanto riguarda la carne, potrete essere scusati se pensate che il paese soddisfi più i vampiri dei vegetariani, dal momento che a Natale vengono preparate salsicce di sangue avvolte nelle budella di maiale. Le salsicce di sangue (verevorst) e le frittelle di sangue (vere pannkoogid) vengono servite nella maggior parte dei ristoranti tradizionali estoni.
Nessuno sa con precisione quali siano gli ingredienti del dolcissimo liquore estone Vana Tallinn, dall'altissimo tasso alcolico, che è una parte essenziale della cultura gastronomica del paese. Il modo migliore di servirlo è con il caffè, sul ghiaccio, con il latte oppure, se vi sentite pronti alla sfida, con lo champagne. Le migliori birre estoni sono la leggera Saku e la più corposa Saare, proveniente dall'isola di Saarema, mentre alcuni bar e caffè servono il saporito e caldo hõõgvein (vino aromatizzato).


ENTE DEL TURISMO ESTONE : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.VISITESTONIA.COM


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura