Notizie Utili Danimarca

mappa-danimarca

Il mondo si accorse per la prima volta dell'esistenza della Danimarca mille anni fa, quando i vichinghi danesi iniziarono a solcare i mari e saccheggiarono vaste aree dell'Europa. Da allora molto è cambiato. Ai giorni nostri, la Danimarca è sinonimo di società civile ed è famosa per la sua politica progressista, per la diffusa tolleranza e per il suo sistema liberale di stato sociale

DIFFERENZA ORARIA CON L'ITALIA Nessuna.

DOCUMENTI
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Danimarca con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Danimarca fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

ASSISTENZA MEDICA
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Danimarca (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.

CLIMA
Considerata la sua posizione settentrionale, il clima del paese è relativamente mite, temperato dagli effetti della Corrente del Golfo che scivola verso nord lungo la costa occidentale. Ciò nonostante si è quasi sicuri di trovare pioggia e cieli grigi in Danimarca, ciò che rende una ancor più piacevole sorpresa la comparsa del sole tra le nuvole. Il periodo migliore per visitarla va da maggio ad agosto, quando la temperatura può oscillare intorno ai 25°C e l'illuminazione diurna dura quasi 18 ore. Nei mesi più freddi dell'inverno, gennaio e febbraio, la media giornaliera delle temperature è vicina allo zero; benché possa apparire fredda, è comunque circa 10°C superiore alla media normale di queste latitudini.

LINGUA
La popolazione è quasi tutta di lingua danese con minoranze tedesche e di religione protestante; l'inglese ed il tedesco sono molto diffusi.

MONETA
Corona danese, divisa in 100 œre; 1 EURO vale circa 7,47 CORONE DANESI

CORRENTE ELETTRICA
220 Volt.

CUCINA
La prima colazione è un vero pasto, con uova, carne e marmellata, a mezzogiorno si mangia alla svelta. Basta lo smorrebrod nazionale, un sandwich gigantesco dove c'è di tutto , salmone , carne , pesce, uova, pomodori, formaggio, preparato in cento modi e servito con un grande bicchiere di ottima birra. La sera, invece , la cena è completa: frutti di mare, sogliola al vino bianco, pesci affumicati. Piatti tipici: le frikandeller , polpettine di carne, la bistecca con cipolle, il carré di maiale alle mele o alle prugne e, come antipasto locale, i granchiolini di mare. I vini sono costosi: meglio la birra.

MANCE
È sempre tutto incluso però ciascuno si regola come crede. In taxi o al ristorante una mancia sarà gradita.

ORARI BANCHE
Gli orari degli sportelli bancari sono: 9.30-16.00 (9.30-18 il giovedì). Chiuse il sabato e la domenica.

ORARI NEGOZI
Gli orari dei negozi sono: 9-17.30 (9-19/20 al venerdì). Chiusi il sabato pomeriggio e la domenica.

UFFICI POSTALI
Gli uffici postali sono aperti nei giorni feriali dalle 10 alle 17. Il sabato Non tutti gli uffici sono aperti e comunque dalle 9 alle 12. I francobolli sono in vendita presso gli uffici postali e le rivendite di cartoline.

TELEFONATE
Per chiamare dall'Italia il prefisso internazionale è 0045; il prefisso per l'Italia è 0039 seguito dal codice della città con lo zero.

ABBIGLIAMENTO
I danesi sono informali e pratici. Durante la stagione estiva si raccomanda un abbigliamento leggero ed eventualmente qualche capo più pesante per la sera. Un impermeabile leggero può essere utile.

SHOPPING
La gloria della Danimarca poggia sulle antiche porcellane "Royal Copenhagen ", un marchio che dura da 200 anni. Inoltre, poiché siamo al nord, inducono agli acquisti i maglioni, i golf, le pellicce. A Copenhagen lo shopping è lungo le piacevolissime strade pedonali, dove si trovano bei negozi ma con prezzi abbastanza alti.

AMBIENTE
La Danimarca è un piccolo paese in gran parte costituito dalla penisola dello Jutland. La zona meridionale dello Jutland confina con la Germania, unico legame fisico col continente europeo. Il paese è bagnato a ovest dal Mare del Nord e a est dal Mar Baltico. A nord, a separare la Danimarca dalla Norvegia e dalla Svezia ci sono i canali della Skagerrak e dello Skattegat. Ci sono poi circa 500 isole, solo 100 delle quali abitate. Copenaghen si trova nella Zelanda, l'isola più grande, particolarmente decentrata verso est. Gran parte della Danimarca è costituita da fertili bassopiani agricoli, da ondulate colline, da boschi di faggi e da brughiere ricoperte di eriche. Il paese non ha neanche una montagna; il rilievo maggiore, alto ben 173 m, si trova a Yding Skovhøj, nel Distretto dei Laghi nello Jutland. Nel corso dei secoli, con le deforestazioni e con l'intenso utilizzo per il pascolo, l'ambiente danese è stato pesantemente sfruttato. Circa il 20% delle fattorie si trova sul, o vicino al, livello del mare, in gran parte su terreni molto bagnati e instabili, resi arabili con il drenaggio dell'acqua tramite l'uso di pompe. Il paesaggio è stato così modificato che difficilmente qualche corso d'acqua in Danimarca segue ancora il suo corso naturale. Circa il 12% del territorio danese è ricoperto da boschi, ma le foreste primarie sono molto rare. I boschi sono prevalentemente decidui con una dominanza di alberi di faggio e di quercia. Sono però anche presenti olmi, noccioli, aceri, pini, pioppi, tigli e castagni. Il più grande animale selvatico presente in Danimarca è il cervo rosso, che può superare i 200 kg di peso. Troviamo poi i caprioli, i daini, le lepri selvatiche, le volpi, gli scoiattoli, gli istrici e i tassi. In Danimarca sono presenti circa 400 specie di uccelli, i più comuni dei quali sono le gazze, i piccioni, le folaghe, le oche e le anatre. La principale area boscosa della Danimarca è il Rold Skov, una foresta pubblica di 77 kmq che ospita l'unico parco nazionale danese, il Rebild Bakker.

FESTE ED EVENTI
Di grande interesse, in Danimarca, sono le centinaia di festival musicali che si susseguono praticamente senza interruzione, coprendo un ampio spettro di generi che vanno dal jazz, al rock, al blues, al gospel, alla musica irlandese, classica, country e cajun. Iniziando dai falò del Midsummer's Eve, verso la fine di giugno, tra i più popolari festival musicali ricordiamo il Roskilde Festival, il principale evento rock del Nord Europa, che si tiene tra giugno e luglio, il Midtfyns Festival di Ringe, agli inizi di luglio, cui partecipano musicisti rock, pop, world, folk e jazz di livello internazionale, il Copenaghen Jazz Festival, che si articola in 10 giorni agli inizi di luglio, uno dei maggiori festival di musica jazz, il Copenaghen Summer Festival, con concerti di musica da camera nell'ultima settimana di luglio e nelle due prime settimane di agosto e il Tønder Festival, uno dei principali festival di musica folk del Nord Europa, che si tiene alla fine di agosto. Il Festival di Århus, che inizia il primo sabato di settembre e dura nove giorni, trasforma questa città in un palcoscenico di ininterrotte baldorie, con musica e rappresentazioni teatrali che attirano centinaia di migliaia di danesi e di turisti stranieri. Il programma comprende anche il Viking Festival, con giocolieri itineranti, tornei e competizioni di tiro con l'arco, imbarcazioni in stile vichingo, cibi e bevande tradizionali e feste di ogni tipo.


ENTE DEL TURISMO DANESE : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.VISITDENMARK.COM

INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura