Notizie Utili Bulgaria


Quando la Bulgaria è entrata nel vorticoso circo del capitalismo, nessuno ha detto ai suoi cittadini che stavano camminando su un filo sospeso senza rete di sicurezza. Quello che i turisti incontrano oggi è un paese che lotta per adattarsi al mondo moderno con una popolazione molto ospitale, a dispetto del caos economico e sociale in cui versa. La Bulgaria urbana, specialmente Sofia, è molto cambiata. Nei paesi, invece, si possono ancora incontrare persone che vanno a lavorare con l'asino e mangiano patate coltivate nel proprio orto e formaggio fatto in casa. La differenza è che trascorrono la serata davanti a una TV satellitare.

Naturalmente l'inflazione galoppante permette ai turisti che hanno valuta pregiata di frequentare località di villeggiatura montane e balneari spendendo cifre irrisorie. E non sono necessarie grandi spese per apprezzare le splendide montagne bulgare, i monasteri simili a eremi, le chiese, le moschee, le rovine romane e bizantine e l'eccellente caffè che viene offerto dovunque si vada.


 A colpo d'occhio

Nome completo del paese: Repubblica di Bulgaria
Superficie: 110.910 kmq
Popolazione: 7.494.000 abitanti
Capitale: Sofia
Popoli: 83,6% bulgari, 9,5% turchi, 4,6% gitani, 2,3% macedoni, armeni, tatari, circassi,  russi
Lingua: bulgaro (ufficiale), armeno, greco, macedone, romeno, turco
Religione: 83,8% ortodossa bulgara, 12,1% musulmana, 1,7% cattolica, 0,1% ebraica, 2,3% altre religioni
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
Presidente: Mr Rumen Radev
Primo ministro: Mr Bojko Borisov

Profilo economico

PIL: 61,63 miliardi di dollari
PIL pro capite: 8.200 dollari
Tasso annuale di crescita: 5,3%
Inflazione: 6,1%
Settori/prodotti principali: energia elettrica e idroelettrica, gas, industria alimentare, apparecchiature e macchinari, metalli non preziosi, ferro e acciaio, carbone fossile, raffinazione del petrolio, combustibile nucleare, combustibili, prodotti chimici, abbigliamento, calzature, verdura, frutta, bestiame, vino, frumento, orzo, girasoli, barbabietole da zucchero
Partner economici: Italia, Germania, Turchia, Grecia, Francia, USA, Russia
Membro UE: sì

Documenti e Visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Bulgaria con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura.


Rischi Sanitari

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Bulgaria (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza. E' preferibile non bere acqua del rubinetto, per cui è consigliabile consumare acqua in bottiglie sigillate oppure bere bevande calde. In alternativa può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. Consigliamo di portare con sé una piccola farmacia da viaggio.


Fuso orario

Due  ore in avanti rispetto al meridiano di Greenwich,


Elettricità

La rete elettrica in Bulgaria ha un'intensità di 220V, 50Hz


Pesi e misure

Sistema metrico decimale per pesi e misure.


Clima – Quando andare

La Bulgaria ha un clima continentale con inverni rigidi (tranne che nella fascia costiera) ed estati, specie nella regione danubiana e nella Bulgaria occidentale, calde e asciutte. Sofia ha una temperatura media diurna superiore ai 15°C da maggio a settembre, sopra gli 11°C in aprile e in ottobre, superiore ai 5°C in marzo e in novembre e sotto lo zero in dicembre e in gennaio. Le spiagge della costa del Mar Nero si affollano in misura preoccupante in estate e nelle località di mare è difficile trovare posto in alberghi e campeggi. La costa è praticamente deserta nel periodo compreso fra la metà di settembre e la metà di maggio.


Feste e Manifestazioni

Le festività pubbliche comprendono Capodanno (1 e 2 gennaio), la Festa della Liberazione del 1878 (3 marzo), laFesta dell'alfabeto cirillico (24 maggio) e Natale (25 e 26 dicembre). La ragione per cui Natale è festeggiato in due giorni è che durante il periodo comunista erano proibite le cerimonie religiose e quindi i bulgari inventarono una celebrazione secolare - e sospettosamente simile al Natale - per il giorno seguente. Dal crollo del comunismo, Natale viene nuovamente festeggiato il 25, ma la festa del giorno successivo è stata saggiamente mantenuta. I bulgari osservano una serie di usi tradizionali: Trifon Zarezan il 14 febbraio è l'antica festa dei vignaioli. Le viti vengono potate e bagnate col vino per assicurare un raccolto generoso. Il 1° marzo i bulgari si scambiano martenitsi, collane con fiocchi rossi e bianchi che vengono indossate per ottenere salute e felicità con l'arrivo della primavera. Chi indossa questa collana deve legare la martenitsa all'albero più vicino quando vede la sua prima cicogna della stagione.

Al Koprivshtitsa Folk Festival, che si svolge ogni 4 anni, partecipano circa 4000 finalisti. C'è un festival biennale a Pernik nel quale i partecipanti, indossando maschere e costumi tradizionali, compiono antichi balli per scacciare gli spiriti maligni e chiedere agli spiriti buoni un raccolto favorevole. Koukeri è un'altra festa primaverile, particolarmente sentita nei monti Rodopi. Il Festival delle Rose viene celebrato con canti e balli popolari a Kazanlâk e Karlovo la prima domenica di giugno.


Valuta

LEV BULGARO – 1 EURO = circa 1,96 LEV BULGARO


Suggerimenti

Sportelli bancomat sono ormai disponibili in tutte le città medio-grandi ed accettano le carte di credito più diffuse (Cirrus, Maestro, JCB, Visa, MasterCard e American Express). Gli uffici di cambio solitamente sono aperti fra le 9 e le 18 dal lunedì a sabato, ma nelle città più importanti restano aperti 7 giorni su 7. Nel caso fossero chiusi potete sempre recarvi in banca, anche se il cambio non è altrettanto conveniente.Le carte di credito e i bancomat non sono usati comunemente, sebbene American Express, Visa e MasterCard stiano prendendo piede; per cui è consigliabile avere sempre del denaro contante con sé.


Nonostante il 20% dell'IVA, probabilmente avrete modo di constatare che in Bulgaria i souvenir, gli ingressi alle varie attrattive del paese, i pasti e le bevande, nonché tutti i mezzi di trasporto (taxi compresi) sono economici. O meglio, tutto ciò che riuscirete ad acquistare al medesimo prezzo dei bulgari costerà poco, mentre quando viene applicato il prezzo per turisti  i costi possono aumentare notevolmente.

Camerieri e tassisti si aspettano che arrotondiate il conto alla cifra superiore, mentre per quanto riguarda i taxi senza   tassametro non è necessario aggiungere la mancia alla somma pattuita prima della partenza.

Cultura

Dopo cinque secoli di dominio turco, la cultura bulgara è rinata nel XIX secolo mentre artisti e scrittori cercavano di risvegliare la coscienza nazionale. Zahari Zograf (1810-53) dipinse magnifici affreschi ispirati dall'arte medievale bulgara nei monasteri. Le incisioni di monaci contemplativi appaiono nei musei dei monasteri sparsi in tutta la Bulgaria: i santi grandi come chicchi di riso sono particolarmente caratteristici. Molti poeti bulgari sono legati a storie di violenza e di morte precoce e questo conferisce una certa intensità all'alto idealismo di personaggi come Hristo Botev (poeta popolare ribelle della fine del XIX secolo), Dimcho Debelyanov (poeta lirico ucciso nella prima guerra mondiale) e Geo Milev (poeta delle rivolte sociali successive alla prima guerra mondiale, rapito e ucciso dalla polizia). Il grande vecchio della letteratura bulgara, Ivan Vazov, è uno dei pochi che è riuscito a superare i 30 anni di età. Il suo romanzo Sotto il giogo descrive la sollevazione del 1876 contro i turchi.

Un antico mito greco assegna a Orfeo e alle Muse origini trace, un'eredità che i cantanti bulgari prendono ancora molto seriamente. I canti religiosi ortodossi evocano il misticismo delle fiabe e delle leggende regionali, mentre gli spontanei canti e balli popolari uniscono origini classiche a una marcata influenza turca. L'interesse internazionale per la musica vocale bulgara è stimolato da gruppi come Le Mystere des Voix Bulgaires, che hanno fatto conoscere il canto corale polifonico femminile bulgaro in tutto il mondo.

Il bulgaro è una lingua slava scritta con l'alfabeto cirillico. I santi Cirillo e Metodio, due fratelli di Salonicco, inventarono questa scrittura nel IX secolo; uno dei legami più forti che lega bulgari e russi è proprio l'uso di questo alfabeto comune. Il russo è la seconda lingua dei vecchi bulgari ed è ancora insegnato nelle scuole. I giovani sono più interessati a una versione dell'inglese condita con parole dei classici del rock e slogan pubblicitari. Al contrario di noi italiani, i bulgari muovono la testa a destra e a sinistra come gli indiani per dire sì, mentre il movimento in alto e in basso significa no.


Cucina

La dieta bulgara è composta prevalentemente da carne, patate, fagioli e insalate, il tutto annaffiato con pericolosi liquori: è bene fare attenzione ai bicchieri riempiti di rakia e mastika. La prima colazione è un veloce spuntino a base di pane: nelle vie secondarie si possono cercare i chioschi che vendono deliziosi banitsi, pasticcini a base di formaggio spesso accompagnati da boza, una bevanda a base di miglio importata dall'estero. Il pranzo è il pasto principale della giornata. La cena viene servita la sera tardi, soprattutto per segnalare la fine degli aperitivi e l'inizio delle vere bevute.


Telefono

Per telefonare dall'Italia in Bulgaria  bisogna comporre lo 00359  seguito dal prefisso della località senza lo 0 e dal numero desiderato. Per telefonare dalla Bulgaria in Italia bisogna comporre lo 0039 seguito dal numero dell'abbonato desiderato.


Noleggio Auto

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.

ENTE DEL TURISMO BULGARO : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.BULGARIATRAVEL.ORG

 
INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura