Notizie Utili Brasile

mappa-brasile

Da centinaia di anni il Brasile rappresenta la via di fuga in un paradiso tropicale di primordiale bellezza che riesce a infiammare l'immaginazione degli occidentali come nessun altro paese sudamericano. Dalla folle passione per il Carnevale all'immensità dell'Amazzonia, il Brasile è una terra dove tutto assume proporzioni mitiche. Forse il mito, come è naturale che sia, non corrisponde del tutto alla realtà, ma il Brasile è una terra di straordinaria bellezza, che offre al viaggiatore distese di foreste pluviali inesplorate, isole con spiagge tropicali intatte e fiumi sconfinati. Senza dimenticare la vitalità e la gioia di vivere che gli abitanti del Brasile sanno trasmettere a chiunque. Vi attende una destinazione sicura, con spiagge incantevoli, storia, cultura e tradizione, natura incontaminata, ottima cucina, caratteristici mercati di artigianato locale ed una scatenata vita notturna. Il Brasile rispecchia l'anima del suo magnifico popolo, che si esprime ed esplode nell'innata ospitalità, gentilezza ed allegria!!! Ineguagliabile è la straordinaria “Brasílianità”, racchiusa nei diversi caratteri della sua gente, intreccio di bianchi, neri ed indios che cattura e coinvolge profondamente. Eccezionali sono le condizioni climatiche che lo caratterizzano: il clima è mite tutto l'anno ed il territorio, benché immenso, è in prevalenza pianeggiante; non esistono aree sismiche e sono totalmente sconosciuti uragani e monsoni presenti invece in altre aree del pianeta. Il Brasile Vi offrirà tante vacanze in un'unica destinazione, tanto da farVi sentire come a casa, ricevendo da parte dei viaggiatori uno dei più alti gradimenti tra le destinazioni mondiali.


A colpo d'occhio

Nome completo del paese: Repubblica Federale del Brasile
Superficie: 8.502.728 kmq
Popolazione: 192.379.287 abitanti (stima 2011)
Capitale: Brasília (2.609.998 abitanti, 3.718.000 nell'agglomerato urbano)
Popoli: 48,4% di origine europea (portoghesi, tedeschi, italiani, spagnoli); 43,8% mulatti; 6,8% di origine africana; 1% altri
Lingua: portoghese (lingua ufficiale), idiomi amerindi
Religione: 65,1% cattolica; 12,7% protestanti; 13,5% altre religioni
Ordinamento dello stato: repubblica federale di tipo presidenziale
Presidente: Mr Jair Bolsonaro

Profilo Economico

PIL: 2.492.908 miliardi di dollari (2011)
PIL pro capite: 12.789 dollari
Tasso annuale di crescita: 2,7%
Inflazione: 6,6%
Settori/prodotti principali: ferro e minerali ferrosi, bauxite, manganese, stagno, uranio, acciaio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti, autoveicoli, velivoli, prodotti tessili, prodotti chimici, macchinari, calzature, cemento, legname, caffè, soia, frumento, cereali, canna da zucchero, cacao, agrumi, banane, tabacco, manzo, pesce
Partner economici: USA, Argentina, Germania, Cina, Paesi Bassi, Francia

Documenti necessari per l'ingresso

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia

Visto d'ingresso: per viaggi d'affari/turismo non è necessario richiedere il visto. All'ingresso nel Paese la Polizia Federale locale appone sul passaporto un timbro di entrata che permette fino a 90 giorni a semestre di permanenza. Per viaggi d'affari/turismo le autorità brasiliane richiedono il possesso del biglietto aereo di andata e ritorno.

Formalità valutarie e doganali: le somme importate che superano i R$ 10.000,00 (approssimativamente 3.000 Euro) vanno dichiarate su apposito formulario all'entrata nel Paese. Il cambio è libero e si effettua senza problemi presso gli sportelli di cambio, presenti anche nei maggiori alberghi e presso le agenzie bancarie.


Rischi Sanitari
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Si consiglia la vaccinazione contro la febbre gialla e la profilassi antimalarica a coloro che si recano nelle zone dell'Amazzonia, del Pantanal o del Mato Grosso.


Clima e Ambiente
In Brasile le stagioni sono invertite rispetto all'Italia ed il clima, data la vastità del paese, è decisamente vario. Se ne possono distinguere quattro tipi: equatoriale, tropicale, semiarido e subtropicale. Le città situate nelle pianure, come San Paolo, Brasilia e Belo Horizonte, godono di un clima mite, con temperature intorno ai 19 gradi, mentre quelle sulla costa, come Rio de Janeiro, Recife e Salvador hanno un clima caldo, mitigato costantemente dai venti marini con temperature medie dai 23 ai 27 gradi. Nel sud del Paese, il clima subtropicale è caratterizzato da temperature che d'inverno possono anche scendere sotto lo zero. Nella zona dell'Amazzonia le temperature oscillano tra i 22 e 26 gradi. La parte più calda del Brasile è quella nord orientale dove, durante la stagione secca, le temperature possono anche superare i 38 gradi. La maggior parte del Paese è caratterizzata da precipitazioni abbastanza contenute concentrate nel periodo estivo, tra dicembre e aprile. Per avere informazioni dettagliate riguardo il clima che troverete potete consultare il sito dell' Istituto nazionale di metereologia https://www.gov.br/agricultura/pt-br/assuntos/inmet


Abbigliamento
Generalmente si consiglia un abbigliamento informale, abiti freschi, pratici e leggeri, con scarpe comode per le escursioni. Occhiali da sole, cappello e crema solare sempre a portata di mano.


Fuso Orario
Il Brasile ha ben quattro fusi orari: si parte da una differenza di 3 ore in meno rispetto all'Italia per l'arcipelago di Fernando de Noronha, per passare poi a 4 ore per la fascia orientale e sud orientale fino alla città di Brasilia, a 5 ore per la zona del Pantanal e dell'Amazzonia. La fascia più occidentale ha, infine, una differenza di 6 ore. Vi ricordiamo che quando in Italia vige l'ora legale va aggiunta un'ora di differenza.


Telefono
Per chiamare l'Italia dal Brasile è necessario comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal prefisso della città e dal numero dell'abbonato. È attiva la copertura per i telefoni cellulari in quasi tutto il paese. Per telefonare in Brasile dall'Italia è necessario comporre lo 0055 seguito dal prefisso della località e dal numero desiderato. Vi riportiamo alcuni dei principali prefissi:
Rio de Janeiro 21
Recife, Fernando de Noronha, Porto de Galinhas 81
Salvador 71
Manaus 92
Brasilia 61
Iguassu 45
Belo Horizonte 31
Cuiabà 65
Porto Seguo 73
Morro de Sao Paulo 75
Jericoacoara 88


Elettricità La corrente elettrica è variabile, da 110 a 220 volts ed è necessario munirsi di un adattatore con lamelle piatte.


Pesi e misure Sistema metrico decimale


Lingua Tutti i brasiliani parlano il portoghese, sia pure in una forma infarcita di molti vocaboli tratti dalle lingue indie e africane. Da una regione all'altra vi sono differenze dovute alle variazioni dialettali, alle forme gergali e all'accento.


Valuta e Suggerimenti Real Brasiliano (1 EURO = circa 6,54 REAL)

Da quando la situazione economica si è stabilizzata, per gli stranieri è diventato più costoso viaggiare in Brasile, anche se in effetti come destinazione resta meno cara dell'Europa e del Nord America. Il vostro budget dipenderà molto da dove siete; alcune città, come Rio, sono diventate parecchio costose negli ultimi tempi, mentre le aree rurali, meno visitate, spesso sono molto più economiche. Molti servizi prevedono una mancia obbligatoria del 10% che spesso viene aggiunta automaticamente al conto. Se il cameriere è gentile e disponibile potete decidere di lasciargli qualcosa in più. A causa della forte disoccupazione che affligge il Brasile, è abituale dare la mancia anche per quei servizi che sembrano superflui. I parcheggiatori ricevono abitualmente la mancia perché non hanno alcun tipo di retribuzione fissa e molti lasciano qualcosa anche ai benzinai, ai lustrascarpe e ai barbieri. I tassisti sono un'eccezione: anche se quasi tutti i clienti arrotondano il prezzo per eccesso, nessun conducente si aspetta di ricevere la mancia. Tirare sul prezzo quando si prende una camera in albergo deve diventare una vostra seconda natura: chiedete sempre lo sconto. È saggio mercanteggiare anche nei mercati e sui taxi che non hanno il tassametro.


Patente
Ai cittadini italiani, maggiorenni e in possesso di una patente di guida italiana in corso di validità, è consentito guidare un veicolo a motore per un periodo massimo di 180 giorni (dalla data di ingresso in Brasile). Per ottenere il riconoscimento della propria patente è tuttavia necessario recarsi presso un ufficio del DETRAN (Departamento de Trânsito), muniti di patente di guida accompagnata dalla rispettiva traduzione giurata e un documento d'identificazione. Molto severa è la normativa brasiliana sulla guida in stato di ebbrezza (la “lei seca” prevede la punibilità anche per la minima presenza di alcol) e sui limiti di velocità, oggetto di diffuso controllo (soprattutto nelle città) per mezzo di rilevatori elettronici. 


Cultura

La cultura brasiliana è stata modellata non solo dai coloni portoghesi, che hanno dato al paese la propria religione e la propria lingua, ma anche dalle popolazioni indie autoctone, dai molti schiavi giunti dall'Africa e da altri coloni arrivati dall'Europa, dal Medio Oriente e dall'Asia.

La musica brasiliana è sempre stata caratterizzata da una grande diversità e grazie alle influenze musicali provenienti da tre continenti sviluppa continuamente nuove forme assolutamente originali. La samba, che ha raggiunto la massima popolarità negli anni '30, è una mescolanza del bolero spagnolo con le cadenze e i ritmi della musica africana. L'esponente più famosa di questo genere musicale fu probabilmente Carmen Miranda, nota per il suo temperamento focoso e per le sue acconciature con la frutta. La bossa nova, di carattere più pacato e influenzata dal jazz nordamericano, divenne popolare negli anni '50 con musicisti quali João Gilberto e canzoni quali La ragazza di Ipanema. Il tropicalismo comparve in Brasile attorno agli anni '60 e presenta un misto di influssi musicali diversi, comprese le classiche canzoni all'italiana. In epoca più recente è diventata molto popolare la lambada, influenzata dai ritmi caraibici.

Uno dei maggiori narratori brasiliani è Machado de Assis, che si distingue per lo stile limpido e ironico. Vissuto nel XIX secolo, Assis era figlio di uno schiavo affrancato e lavorò come tipografo e giornalista a Rio de Janeiro. Il più famoso scrittore brasiliano del XX secolo è Jorge Amado, i cui racconti narrano con toni pittoreschi e vivaci le avventure degli abitanti di Bahia.

Il Brasile è ufficialmente un paese cattolico, ma in pratica la religiosità brasiliana ingloba elementi dell'animismo degli indios, vari culti africani, il sincretismo afro-cattolico e il kardecismo, una religione spiritualista che ha tratti comuni al misticismo orientale e che si sta diffondendo fra la popolazione bianca.


Cucina

Gli alimenti base dei brasiliani sono il riso bianco, i fagioli neri e la farina di manioca, in genere accompagnati da bistecca, pollo o pesce. Fra le specialità brasiliane ci sono la moqueca, stufato di pesce aromatizzato con olio di dendê e latte di cocco; il caruru, a base di gombo e altri ortaggi mescolati con gamberi, cipolle e peperoni; la feijoada, stufato di carne e fagioli. Agli angoli di molte strade a Bahia si incontrano donne che indossano svolazzanti vestiti bianchi e vendono l'acarajé, ovvero purè di fagioli condito con sale e cipolla e ridotto in polpette, che vengono fritte in olio di dendê e quindi farcite con pesce, pasta di manioca, gamberi essiccati, peperoni e salsa di pomodoro.

In Brasile i sucos (succhi di frutta) sono semplicemente divini; ne esistono di svariati tipi a seconda della regione e della stagione (in Amazzonia la frutta è davvero incredibile). Spesso i succhi vengono serviti diluiti con acqua; se temete che l'acqua possa essere contaminata, chiedete una vitamina, ossia un succo diluito con latte. Un altro modo per evitare di bere acqua non sterilizzata è scegliere un succo d'arancia, che viene raramente adulterato e si combina ottimamente con la papaya, la carota e molti altri succhi diversi; una combinazione richiestissima a Rio è il succo d'arancia unito a quello di barbabietola e carota. Il caldo de cana è un succo molto gustoso estratto direttamente da pezzi di canna da zucchero e solitamente preparato sotto i vostri occhi. 


Numeri Utili

Polizia: 190

Ambulanza: 192

Pompieri: 193

Soccorso stradale: Car Club do Brasil 0800 24 11 29 (24 h)


Ambasciata d'Italia a BRASILIA 
S.E.S. - Av. das Naçoes
Quadra 807 Lote 30
70420-900 Brasilia, D.F. 
Tel: (00 55 61) 3442 9900
Fax: (00 55 61) 3443 1231
Cellulare funzionario di turno in orario chiusura uffici: +55 61 81193426
E-mail:ambasciata.brasilia@esteri.it 


Consolato Generale d'Italia - San Paolo
Av. Paulista, 1963
01311-300 - São Paulo – SP
Tel: (00 55 11) 3549 5643 
Fax: (00 55 11) 3253 7763
Cellulare di emergenza (00 55 11 ) 8346 0345
Home page: www.conssanpaolo.esteri.it 
E-mail: urp.sanpaolo@esteri.it


Consolato Generale d'Italia – Curitiba
Rua Marechal Deodoro, 630 - 21°. Andar
80010-010 - Curitiba – PR
Tel: (00 55 41) 3883 1750 / 1751 / 1752
Fax: (00 55 41) 3883 1773
Cellulare di emergenza: (00 55 41) 9997 5058
Home page: www.conscuritiba.esteri.it
E-mail: segreteria.curitiba@esteri.it


Consolato Generale d'Italia – Porto Alegre
Rua José de Alencar, 313
90881-481 - Porto Alegre – RS
Tel: (00 55 51) 3230 8200
Fax: (00 55 51) 3230 8222
Cellulare di emergenza: (00 55 51) 8187 1503
Home page: www.consportoalegre.esteri.it
E-mail: urp.portoalegre@esteri.it


Consolato Generale - Rio de Janeiro
Avenida Presidente Antonio Carlos 40, 7 piano 
20020-010 Rio de Janeiro (RJ)
Tel: (00 55 21) 3534.1315 
Fax: (00 55 21) 22626348
Cellulare di emergenza: (00 55 21) 8119 5631
Home page: www.consriodejaneiro.esteri.it
E-mail: segreteria.riodejaneiro@esteri.it -commerciale.riodejaneiro@esteri.it


Consolato d'Italia - Belo Horizonte
Rua dos Inconfidentes, 600 
30140-120 – Belo Horizonte – MG
Tel: (00 55 31) 3524.1000
Fax: (00 55 31) 3281 4408 
Cellulare di emergenza: (00 55 31) 9991333
Home page: www.consbelohorizonte.esteri.it
E-mail: segreteria.belohorizonte@esteri.it


Consolato d'Italia – Recife
Av. Eng. Domingos Ferreira, 2222  S/201 
51010-020 Boa Viagem Recife - PE
Tel: (00 55 81) 3466 4200 (Centralino)
Fax: (00 55 81) 3466 4320
Cellulare: (00 55 81) 9969 1661 (Emergenza) 
Home page:  www.consrecife.esteri.it 
E-mail: consolato.recife@esteri.it


ENTE DEL TURISMO BRASILIANO : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita https://www.visitbrasil.com/


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura