Notizie Utili Belgio

mappa-belgio

Il Belgio è un paese tranquillo e discreto, a prima vista un po' dimesso, ma guardando un po' più in profondità si scopre uno stato complesso e dalla forte personalità, formato da fiamminghi di origine tedesca e da valloni di matrice celtico-latina, divisi dall'orgoglio e dalla lingua. Gli elementi che tengono unito il paese sono un grande senso della famiglia e un indomito spirito imprenditoriale. E se il Belgio non risalta molto nello scenario europeo è solo perché la sua popolazione non ama mettersi in mostra. Il paese vanta una ricchezza di storia, arte, cucina e architettura superiore a molte altre nazioni più grandi e famose.

A colpo d'occhio

Nome completo del paese: Regno del Belgio
Superficie: 30.510 kmq
Popolazione: 10.700.000 abitanti
Capitale: Bruxelles (1.150.000 abitanti)
Popoli: 58% fiamminghi (di origine germanica), 31% valloni (di origine franco-latina), 11% altri
Lingua: olandese, francese e tedesco
Religione: 75% cattolica, 25% protestante e altre religioni
Ordinamento dello stato: monarchia costituzionale ereditaria
Primo ministro: Alexander De Croo
Capo dello stato: Re Filippo

Profilo economico

PIL: 415 miliardi di dollari
PIL pro capite: 37.000 dollari
Tasso annuale di crescita: 2,6%
Inflazione: 1,9%
Settori/prodotti principali: ingegneria, macchinari e apparecchiature, assemblaggio di motoveicoli, industria alimentare, prodotti chimici, metalli e prodotti di metallo, prodotti tessili, vetro, petrolio, diamanti, carbone……
Partner economici: Germania, Francia, Paesi vBassi, Regno Unito, USA, Italia, Irlanda
Membro UE: sì - area euro


Documenti e Visti

Il Belgio ha aderito al trattato di Schengen. Per i cittadini italiani è sufficiente la carta di identità valida per l'espatrio in corso di validità. Si segnalano casi di taluni disagi (fino al respingimento in frontiera) per i possessori di carte d'identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza o/e di carte d'identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita: ai possessori di tali documenti consigliamo di rifare la carta d'identità o utilizzare il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. I cittadini di nazionalità straniera sono invitati a verificare, prima di prenotare, le normative per l'ingresso presso il Consolato o l'Ambasciata.


Rischi sanitari

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Belgio (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza. Consigliamo comunque di portare con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.


Fuso orario

Un ‘ ora in avanti rispetto al meridiano di Greenwich, stessa ora dell'Italia.


Elettricità

In Belgio la corrente è fornita a 220V, 50Hz. Voltaggio e spine sono come in Italia.


Pesi e misure

Sistema metrico decimale per pesi e misure.


Clima – Quando andare

Normalmente non vi sono estremi climatici, i mesi più caldi sono quelli compresi tra aprile e settembre, ma bisogna essere pronti a cieli grigi e strade umide in qualsiasi periodo dell'anno. Talvolta sembra che ombrelli e impermeabili facciano parte del costume tradizionale belga.


Feste e Manifestazioni

A parte le tradizionali festività religiose, a Bruxelles i mesi con più feste sono luglio e agosto. Il primo giovedì di luglio si tiene la sfilata di Ommegang, una grande parata di nobili che indossano costumi d'epoca. La vivace festa nazionale, che si svolge il 21 luglio, coincide anche con l'inizio della Fiera di Bruxelles, che dura 1 mese.


Valuta

EURO. Le carte di credito dei circuiti più importanti sono accettate senza problemi da alberghi e ristoranti di fascia alta e media oltre che in molti negozi. Se dovete cambiare denaro, il posto migliore dove andare è una banca. Le banche, che in genere sono aperte dalle 8 o 9 del mattino fino alle 15.30 o alle 17, vi faranno pagare infatti soltanto una piccola commissione se andrete a cambiate contanti o traveller's cheque da loro. I bancomat non sono molto diffusi in campagna, ma nei centri delle città e nei principali aeroporti internazionali si trovano facilmente.


Telefono

Dal Belgio si chiama l'Italia con prefisso internazionale 0039 seguito dal codice della città italiana, incluso lo zero, e il numero dell'abbonato. Per chiamare il Belgio comporre invece il prefisso 0032 seguito dal prefisso della città senza lo 0 e dal numero dell'abbonato. Per chiamare dalle cabine occorre munirsi di carte telefoniche in quanto sono sempre più rari gli apparecchi a monete. 


Suggerimenti

Grazie alle sue dimensioni ridotte, ci si può spostare all'interno del Belgio senza spendere molto, ma gli alberghi economici sono scarsi e quasi sempre al completo, soprattutto in estate. Per quanto riguarda il cibo, mangiare fuori è piacevole per il palato ma non per il portafoglio. Viaggiando in modo modesto si può sopravvivere spendendo 40 euro al giorno. La mancia non è obbligatoria e la contrattazione sul prezzo è molto rara.


Cultura

La commistione linguistica del Belgio risale ai primi decenni dopo Cristo, quando i Franchi costrinsero i Celti e i Galli a ritirarsi nelle regioni meridionali del paese, imponendo una forma primitiva di olandese nelle regioni settentrionali mentre il francese veniva parlato nel sud. Questo stato di cose perdura ancora oggi e Bruxelles, situata al centro, è una delle poche capitali al mondo ufficialmente bilingui. La grande maggioranza dei belgi è di culto cattolico e, malgrado la frequentazione sempre più ridotta delle chiese, le tradizioni religiose caratterizzano ancora gran parte della vita quotidiana belga.

Ai primi artisti belgi si attribuisce l'ideazione della pittura a olio e quindi non stupisce che qui siano stati creati numerosi capolavori. Il fiammingo Jan van Eyck fu il capostipite, nel XV secolo, seguito da Pieter Brueghel con i suoi ritratti di vita contadina, nel XVI secolo e da Pieter Paul Rubens, che dominò l'arte del primo '600 come maestro del Barocco. Ad Anversa, Rubens aprì una produttiva bottega e realizzò fantastiche allegorie religiose come la famosa Deposizione.

Alla fine del XIX secolo, la sinuosa architettura art nouveau nacque a Bruxelles per opera di Henri van de Velde e Victor Horta. Quest'ultimo divenne celebre per i suoi interni che evitavano linee rette - i soffitti erano semplicemente proseguimenti curvi delle pareti. In questo periodo si fece largo uso delle vetrate colorate e del ferro battuto. I fumetti sono un'altra prerogativa belga ed il più famoso è Hergé, creatore di Tintin, il reporter con il ciuffo.


Cucina e Gastronomia

La cucina belga, che unisce tradizioni francesi e tedesche, gode di buona fama in Europa. Il consumo di carne e di frutti di mare è abbondante. In particolare, le cozze cotte nel vino bianco e servite con una montagna di patatine fritte sono il piatto nazionale. I belgi dicono di aver inventato le frites: a giudicare dalla loro onnipresenza, pochi potrebbero contestare questa affermazione. Sicuramente il cioccolato e la birra non sono nati in Belgio, ma la loro grande diffusione potrebbe trarre in inganno su questo punto. Ci sono molte marche di birra, tutte eccellenti, e dell'ottimo gin, che in genere viene servito ghiacciato. 


Trasporti locali

Spostarsi nel Belgio è semplice e poco costoso, e ciò compensa in parte le alte spese dell'alloggio. Ci sono molti autobus e noleggiare un'auto è abbastanza semplice, ma il mezzo più efficiente è il treno. La rete ferroviaria belga è gestita dalla società Belgische Spoorwegen/Société National des Chemins de Fer Belges (Belgian Railways; 02 528 28 28; www.b-rail.be) ed i servizi più rapidi sono quelli InterCity, seguiti dai treni interregionali e da quelli locali. Nelle zone più remote, come le Ardenne, i collegamenti sono assicurati dagli autobus. Se avete intenzione di viaggiare molto in queste zone con gli autobus TEC locali gestiti dalla compagnia Transport en Commun (TEC; 081 32 17 11; www.infotec.be) potrebbe tornarvi utile comprare un ‘Cartes Inter', che trovate a bordo degli autobus oppure negli uffici TEC , con cui deciderete voi con quanti soldi e quante corse volete caricare la carta. 

Anche il sistema di trasporto urbano è valido, con tram e una piccola rete di metropolitana a Bruxelles e Anversa. I taxi, che si trovano all'esterno delle principali stazioni ferroviarie, hanno il tassametro ma sono cari. Le biciclette sono diffuse nelle pianeggianti regioni settentrionali e molte strade hanno delle piste ciclabili. Presso le stazioni ferroviarie si possono noleggiare biciclette e si possono affittare anche barche per effettuare crociere lungo i fiumi e i canali.


INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO AUTO

Per noleggiare un veicolo in Olanda e Belgio è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


Ambasciata d'Italia - BRUXELLES 
28, Rue Emile Claus
1050 Bruxelles 
Tel.: +32 2 643 38 50
Fax: +32 2 648 54 85
Cellulare di servizio: 0032 477312964  
E-mail: ambbruxelles@esteri.it


Uffici consolari


CANCELLERIA CONSOLARE D'ITALIA BRUXELLES
Rue de Livourne, 38 – 1000 Bruxelles
Tel: 0032 2 543.15.50; Fax: 0032 2 537.57.56
Cellulare di servizio: 0032 477 278680
E-mail: segreteria.bruxelles@esteri.it 

CONSOLATO GENERALE D'ITALIA CHARLEROI
Boulevard Audent, 24 – 6000 Charleroi
tel. 0032 71 32.86.50- fax 0032 71 30.80.77
E-mail: segreteria.charleroi@esteri.it 
Cell. servizio 0032 476 221865
sito web: www.conscharleroi.esteri.it


CONSOLATO ONORARIO D'ITALIA GAND
Frère Orbanlaan, 213 - 9000 Gand
Tel: 0032 9 225.73.85  
fax 0032 9 225.39.41


CONSOLATO ONORARIO D'ITALIA LOVANIO
Naamsestraat, 44 – 3000 Leuven
tel. e fax 0032 16 20.52.83


CONSOLATO ONORARIO D'ITALIA OSTENDA
Archimedestraat, 15 – 8400 Ostenda
tel. 0032 59 70.75.46  
fax 0032 59 70.66.55


Telefoni Utili

Soccorso stradale: RACB: 078-152 000 oppure TCB: 070-344 777 

Pronto Soccorso: Tel. 100 - 112 (stesso numero per tutti i Paesi dell'U.E)

Polizia: Tel. 101


ENTE DEL TURISMO BELGA : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita https://www.visitflanders.com/it/ + https://valloniabelgioturismo.it/ + https://valloniabelgioturismo.it/


INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura