Notizie Utili Austria


Mappa Austria

Sotto gli Asburgo, l'Austria era la forza dominante dell'Europa centrale. Oggi ha forse accettato il proprio ruolo politico di secondo piano nell'Unione Europea, ma ha pochi rivali in quanto meta di vacanze: ottime possibilità di praticare sport invernali nei massicci alpini, alcuni degli edifici più imponenti e sfarzosi d'Europa e una tradizione musicale senza pari.


In breve...

Nome completo del paese: Repubblica d'Austria
Superficie: 83.858 kmq
Popolazione: 8.488.000 abitanti
Capitale: Vienna (1.714.000 abitanti)
Popoli: 88% tedeschi, 12% altri
Lingua: 98% tedesco (lingua ufficiale); altre minoranze
Religione: 78% cattolica, 5% protestante, 17% musulmana e altre
Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare federale
Presidente: Alexander Van der Bellen
Cancelliere Federale: Sebastian Kurz


Profilo economico

PIL: 325 miliardi di dollari
PIL pro capite: 41.000 dollari
Tasso annuale di crescita: 0,8%
Inflazione: 1,2%
Settori/prodotti principali: costruzioni, macchinari, prodotti chimici, tessuti, legname, alimentari...
Partner economici: Germania, Italia, Svizzera, USA, Regno Unito, Francia, Ungheria, Paesi Bassi
Membro UE: sì - area euro ; Valuta Euro


Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l' Austria con la carta d'identità valida per l'espatrio o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. I cittadini di nazionalità straniera sono invitati a verificare, prima di prenotare, le normative per l’ingresso presso il Consolato o l’Ambasciata. L'Austria fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.


Rischi sanitari

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Austria (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.


Fuso orario

un'ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich , stessa ora dell'Italia


Elettricità

220V, 50Hz


Telefono

Per telefonare in Austria dall'Italia comporre lo 0043 seguito dal prefisso della provincia (quello di Vienna è 1) senza lo zero, più il numero dell'abbonato. Per chiamare invece in Italia dall'Austria comporre lo 0039 seguito dal prefisso della provincia con lo zero, più il numero dell'abbonato. Dalle cabine pubbliche ci vogliono monete oppure una carta telefonica (Telefonkarte) acquistabile presso gli uffici postale o le tabaccherie. I cellulari italiani GSM (abilitati a ricevere o a trasmettere, con il roaming nei Paesi in cui è presente questo sistema) in Austria funzionano regolarmente.


Pesi e misure

sistema metrico decimale


Turismo

18,2 milioni di visitatori nel 2001


Clima

Musei e collezioni d'arte, edifici e chiese barocche in estate e gli sport sulla neve in inverno fanno dell'Austria una meta turistica in qualsiasi periodo dell'anno. L'alta stagione estiva (luglio e agosto) attira numerosi turisti e i prezzi sono alti. Il clima può essere torrido nelle città e molti luoghi di interesse turistico sono chiusi. Anche giugno e settembre sono abbastanza affollati. In inverno le città sono meno gremite e i prezzi degli alberghi sono più bassi (fanno eccezione i periodi di Natale e Pasqua). Gli sport invernali possono essere praticati da metà dicembre a fine marzo: l'alta stagione coincide con le vacanze natalizie e con il mese di febbraio. Le località turistiche alpine sono molto tranquille da fine aprile a fine maggio e in novembre. La primavera nelle Alpi arriva a giugno e i fiori montani tappezzano di colori i pendii.  


Feste e manifestazioni

I festival musicali si susseguono in continuazione. In gennaio, i concerti di Capodanno a Vienna si concludono con sontuosi balli. A febbraio il Fasching (Carnevale) è celebrato con sfilate in maschera e balli per il ritorno della primavera. In occasione del Corpus Christi (la festa del Corpus Domini, il secondo giovedì dopo la Pentecoste) si svolgono altri festeggiamenti, alcuni dei quali sui laghi del Salzkammergut. Il Festival Internazionale di Vienna (da metà maggio a metà giugno) propone un ampio e vario programma di manifestazioni artistiche ed è considerato il principale evento dell'anno. Il 21 giugno, splendidi falò illuminano il cielo durante le feste per la notte di mezza estate. Il Festival Internazionale di Salisburgo si svolge tra la fine di luglio e l'inizio di agosto e prevede l'esecuzione di molti brani di Mozart, figlio prediletto della città. Il 26 ottobre, festa nazionale, in tutta l'Austria sventolano patriottiche bandiere. Le sfilate del 5 dicembre, festa di san Nicola, segnano l'inizio della stagione natalizia.    


Suggerimenti

Il cambio di travellers' cheque costituisce raramente un problema. Gli uffici della American Express sono i luoghi migliori per cambiare, soprattutto se si hanno gli assegni di questa società. Gli uffici postali applicano commissioni basse ma i tassi di cambio non sono molto convenienti. Un sorprendente numero di negozi e ristoranti austriaci rifiuta il pagamento con carta di credito, ma gli sportelli bancomat sono molto comuni anche nei paesi più piccoli e in servizio 24 ore su 24.

Il conto negli alberghi e nei ristoranti comprende il servizio, ma i facchini e il personale addetto alle pulizie in genere si aspetta una mancia. Anche nei ristoranti e nei caffè è d'uso lasciare qualcosa: nel caso di importi piccoli si può arrotondare la cifra; per cifre più sostanziose si può aggiungere il 5-10%: basta dire l'importo totale che si vuole pagare quando si consegna il denaro (in genere la mancia non si lascia sul tavolo). I tassisti si aspettano una mancia del 10% circa e anche a guide turistiche, addetti al guardaroba e pettinatrici è bene lasciare qualcosa. La contrattazione sui prezzi non è comune, fatta eccezione per i mercatini delle pulci, ma si può chiedere uno sconto se si fanno acquisti grossi in contanti o se si alloggia in un albergo per diversi giorni in bassa stagione.


Cultura

La musica risuona tra le colline austriache. Compositori di tutta Europa furono attirati qui nel XVIII e XIX secolo dal generoso mecenatismo degli Asburgo. Vienna divenne la patria della musica classica e molti sovrani furono essi stessi musicisti dotati: se la storia lo permettesse, sarebbe possibile formare un curioso quartetto reale con Leopoldo I (compositore), Carlo VI (violino), Maria Teresa (contrabbasso) e Giuseppe II (arpicordo e violoncello). Tornando alla realtà, a Vienna vissero e composero, in epoche diverse, Beethoven, Brahms, Gluck, Haydn, Mahler, Mozart, Schubert, Schönberg e gli Strauss. Oggi, istituzioni come la Filarmonica di Vienna, l'angelico coro delle voci bianche di Vienna, la Staatsoper, il Musikverein e la Konzerthaus non hanno rivali al mondo.

L'Austria ha innumerevoli splendidi edifici. Lo stile gotico ebbe grande diffusione tra il XIV e il XVI secolo, come è evidente dalla grande quantità di costruzioni con archi rampanti, archi a sesto acuto e volte a costoloni. La cattedrale di Santo Stefano a Vienna è considerata il capolavoro del gotico austriaco. Grande successo ebbe anche lo stile barocco. Basandosi sui modelli italiani, Fischer Von Erlach sviluppò il Barocco austriaco di cui sono pregevoli esempi la Biblioteca Nazionale e la Chiesa di San Carlo a Vienna. L'imperatrice Maria Teresa amava le stravaganze del Rococò, di cui il palazzo di Schönbrunn costituisce un celebre esempio. Gli edifici moderni più interessanti sono quelli progettati dall'architetto Friedensreich Hundertwasser: alcune sue costruzioni possono essere avvicinate all'esuberanza creativa di Gaudí.

Le chiese austriache ospitano una grande quantità di opere d'arte gotiche, rinascimentali e barocche. Anche il Biedermeier, più noto come stile d'arredamento, ha conosciuto una certa fortuna nelle gallerie d'arte e l'artista Moritz Michael Daffinger è persino ritratto nella banconota da 20 scellini. I pittori austriaci più famosi sono stati probabilmente Gustav Klimt (Jugendstil) e Oskar Kokoscha (Espressionismo viennese), ma il movimento dalla fama più scandalosa è stato l'Azionismo viennese: nato dall'Espressionismo astratto alla fine degli anni '50, questo movimento cercava di accedere al subconscio attraverso la frenesia dell'arte diretta: colore gettato sopra le tele che venivano poi tagliate con un coltello, sangue ed escrementi usati come 'colori' e corpi umani usati come 'pennelli', test di resistenza psicologica, automutilazione e altro ancora.

L'influenza più significativa sul mondo dell'arte, tuttavia, fu quella esercitata dall'opera di Sigmund Freud. Il padre della psicanalisi ha dato al mondo l'interpretazione dei sogni, l'invidia del pene, il Surrealismo, un nuovo linguaggio simbolico e grandi e comodi divani in pelle per le sedute psicanalitiche. Altri austriaci da ricordare sono il grande regista Fritz Lang e il muscoloso attore Arnold Schwarzenegger.


Cucina

La cucina austriaca tradizionale è pesante e sostanziosa, a base di carne e gnocchi ripieni. La Wiener Schnitzel (la nostra cotoletta alla milanese, cioè carne passata nell'uovo, nel pangrattato e fritta) è la ricetta viennese più conosciuta al mondo e si è diffusa in tutti i ristoranti economici, da New York ad Alice Springs. Il Beuschel, che nei menu può essere tradotto come 'frattaglie di vitello', è un piatto davvero gustoso di sottili fette di polmone e di cuore di vitello. Provare per credere. Gli eccellenti dolci austriaci hanno la capacità di trasferire il peso dal portafoglio ai fianchi. Il dessert austriaco più famoso è lo strudel, un rotolo di pasta sfoglia ripiena di frutta, uva passa e cannella, che si può accompagnare con un bicchiere di birra austriaca fresca o con un buon vino locale.


INFORMAZIONI SUL NOLEGGIO AUTO

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.


AMBASCIATA D'ITALIA A VIENNA
Rennweg, 27
1030 Vienna
Tel.  0043 (1) 7125121- Fax 0043 (1) 7139719 
Web: www.ambvienna.esteri.it
E-Mailambasciata.vienna@esteri.it


SPORTELLO CONSOLARE A INNSBRUCK
Wilhelm-Greil-Strasse 14/ 4° piano
6020 Innsbruck
Tel. 0043 (512) 581333/584983 - Fax 0043 (512) 580706
E-Mail: cittadinanza.innsbruck@esteri.it;consolare.innsbruck@esteri.it


CONSOLATO ONORARIO A GRAZ
St. Peter Hauptstrasse 141
8042 Graz
Tel. 0043 (316) 425000 - Fax: 0043 (316) 425000-70
E-mail: consolato.graz@a1.net


CONSOLATO ONORARIO A LINZ
Hessenplatz, 19 
4020 Linz 
Tel. 0043 (732) 77654325 - Fax 0043 (732) 77654360
E-mail n.beinkofer@beinkofer.at


CONSOLATO ONORARIO A SALISBURGO
Lederergasse 6 
5020 Salisburgo
Tel. 0043 (662) 878301 - Fax 0043(662) 878301 oppure 870722
E-mail: consolatoitalia@sbg.at


Telefoni utili
Pompieri:    122 
Polizia:        133 o 112
Ambulanza: 144 
Soccorso stradale: Tel. 120


ENTE DEL TURISMO AUSTRIACO : per altre informazioni, curiosità e notizie utili visita WWW.AUSTRIA.INFO

 
INFORMAZIONI SEMPRE UTILI
ENAC : l' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con informazioni su Aeroporti, Compagnie Aeree, Diritti dei Passeggeri... 
Polizia di Stato : contiene tutte le informazioni utili riguardanti il passaporto e tanto altro
Cambio Valuta : un utile strumento per calcolare il cambio delle principali divise mondiali
Google Maps : un utile strumento per visualizzare mappe e calcolare distanze ed itinerari
Traduttore Multilingue : un utile strumento per tradurre istantaneamente ed in diverse lingue testi e pagine web
Prefissi telefonici internazionali : un elenco dei prefissi telefonici internazionali dei principali Paesi del mondo
 
Per ulteriori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale del Ministero Affari Esteri / Unità di crisi: www.viaggiaresicuri.it e per avere notizie aggiornate ed ufficiali riguardo la documentazione necessaria per l'ingresso nel paese suggeriamo di contattare le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o la propria Questura